Inaugurata l’edizione numero 12 di Tecno&Food
Il presidente Macola: «Il palcoscenico ideale per presentare il meglio del settore e dell’accoglienza. C’è’ un grande spazio di crescita per questa rassegna non solo sul mercato nazionale»
PADOVA - Con la cerimonia di inaugurazione di questa mattina alle ore 11 è partita ufficialmente l’edizione numero 12 di Tecno&Food, il Salone dedicato alla ricettività. «C’è’ un grande spazio di crescita per questa rassegna non solo sul mercato nazionale. Se il sistema Padova risponderà come ha fatto per questa edizione sono certo che ci saranno grandi risultati soprattutto per il nostro territorio» – ha detto Ferruccio Macola Presidente di PadovaFiere.» Tecno&Food è un grande momento di business , ha proseguito Macola, è il palcoscenico ideale per presentare il meglio del settore dell’accoglienza e della ristorazione». Il Presidente Macola ha ringraziato la Camera di Commercio di Padova che ha dedicato ancora una volta la sua presenza istituzionale nell’area «Padova da Gustare», ambizioso progetto pluriennale volto alla promozione dei prodotti tipici agroalimentari che più la rappresentano sui mercati nazionali e internazionali. Ha ringraziato le associazioni che hanno supportato questo progetto (Coldiretti-Confederazione italiana agricoltura e CONFAGRICOLTURA di Padova) e APPE (Associazione provinciale pubblici esercizi di Padova). Infine un ringraziamento anche alla DIREZIONE PROMOZIONE TURISTICA INTEGRATA della Regione Veneto, che ha scelto ancora una volta Tecno&Food per presentare tramite i Consorzi di tutela del Veneto un ricco programma di attività rivolte alla promozione, alla valorizzazione culturale e al business di settore dei prodotti tipici del nostro territorio .
Già dalle prime ore di questa mattina numerose sono state le presenze di operatori che hanno affollato i padiglioni di Tecno&Food che in questa edizione si presenta particolarmente ricco di contenuti e di eventi rivolti alla promozione, al marketing, alla promozione, alla cultura e al business del settore. Non mancano le gare e le acrobazie dei pizzaioli al padiglione 5 come quelle del Campione del Mondo 2012 Gianni Calaon e dello chef Manuel Baraldo che hanno messo le «mani in pasta per realizzare» la pizza del futuro.
Domani 6 febbraio si parlerà della Ristorazione al tempo della crisi – Ore 15.00 – Sala 7A con il convegno organizzato da Appe – Associazione provinciale pubblici esercizi Padova e Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi. La crisi economica che stiamo vivendo ha comportato un radicale cambiamento delle attività commerciali ed economiche, inclusa la ristorazione. Se fino a qualche mese fa spuntavano come funghi nuovi ristoranti gourmet, oggi la situazione è mutata: molte di quelle realtà sono state chiuse oppure trasformate secondo richieste del mercato. La tavola rotonda ha lo scopo di tracciare le possibili vie per la «rivoluzione» del ristorante tradizionale, secondo i nuovi dettami imposti dal mercato. Occorre trovare la migliore collocazione per il proprio esercizio, senza «svalutarlo» e quindi rischiare di abbassare troppo il livello qualitativo alla ricerca assoluta del prezzo più basso.
Alle ore 15,00 di domani 6 febbraio presso lo stand della ditta Guzzon al padiglione 7 si svolgerà l ’incontro per i macellai dal titolo » I preparativi che passione», dimostrazione di ricette e consigli di cottura dei «pronti a cuocere».
Calendario eventi - Lunedì 6 febbraio 2012 – Pizza e Pasta (Pad 5 E 198)
Giropizza d’Europa 2012 – alla ricerca della migliore Pizza della Casa. Continua la gara di pizza a tappe, più famosa d’Europa. I primi dieci classificati accederanno di diritto alla finalissima di Parigi il 3 e 4 aprile.
Lunedì 6 febbraio 2012 – Ristorazione Italiana (Pad 5 A 1)
Trofeo la Pizza a metro
Lunedì 6 febbraio 2012 – ANPIR (Pad 8 A 1)
Ore 15.00: Arrivo degli operatori del settore pizzeria e ristorazione.
Momento di benvenuto dedicato alle nostre delegazioni e agli operatori intervenuti. Nel corso delle ore pomeridiane si farà una visita di presentazione dei padiglioni di Tecno&Food.
Ore 15.30: Presentazione della Gluten-Out con Nicolò Angileri. Aggiornamenti e nuovi prodotti.
Ore 16.00: L’istruttore Giuseppe Longo ci insegna ad usare il prodotto – Kamut – per la pizza. Impariamo ad usarlo.
Lunedì 6 febbraio 2012 – Centro Servizi del Gelatiere (Pad 8 C 73)
Corso «Il gelato Artigianale e Monoporzioni»
Lunedi 6 febbraio 2012 dalle ore 11:00 alle 13:00 – AMIRA (Pad 8 H 227)
esibizione «Preparazione e Miscelazione di Cocktail < A Volume Zero >» – alunni dell’Istituto IPSSAR di Abano Terme
Lunedi 6 febbraio 2012 dalle 16:00 alle 18:00 – AMIRA (Pad 8 H 227)
corso di «Formazione e Degustazione delle Acque Minerali» da parte di un » IdroSommellier » della nota Azienda Fonti Vallio di Vallio Terme ( BS ) presentata dal Dott. Sergio Berardi
Lunedì 06 febbraio 2012 – AIS (Galleria 78 A 1)
ore 15:30: La figura del Sommelier nella moderna ristorazione.
ore 16:30: L’Azienda TOMMASI presenta: «I Vini della Valpolicella» - Degustazione guidata.
Lunedì 6 febbraio 2012 – AIBES (Galleria 78 B 22)
Dalle 12.30 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 18.30: Educational «Parliamo di Cocktail», Barman professionisti illustrano le tecniche per la miscelazione e la proposta dei migliori aperitivi di tendenza del momento
Lunedì 6 febbraio 2012 – Palco Galleria 78
dalle 14.00 alle 18.00: prima edizione del Campionato di Pianisti di Piano Bar «Sono un Pianista». L’iniziativa intende premiare il miglior pianista di piano bar nella città dell'inventore del Pianoforte e dare visibilità a chi allieta le serate all'interno di locali pubblici e non facendo sentire la propria voce in maniera sempre discreta e mai invadente..
Lunedì 6 febbraio 2012 – Sala 7B (Soppalco Pad 7)
Ore 10.30: Asemblea AIBES Veneto e Trentino Alto Adige, coordinamento a cura di Aibes Venezia
Lunedì 6 febbraio 2012 – Birra Nostra (Pad 5)
ore 18.30 – laboratorio degustazione «Birra Nostra: introduzione alla degustazione accompagnata dalle migliori birre italiane» lo conduce Jacopo Mazzeo (si occupa di degustazione da diversi anni. Attualmente vive a Southampton - Regno Unito - e collabora attivamente con la sezione locale del CAMRA e con la Southampton University Real Ale & Cider Society)
ore 20.30: laboratorio degustazione «Uno, nessuno, centomila stili, ovvero: che birra sto bevendo?» lo conduce Jacopo Mazzeo (si occupa di degustazione da diversi anni. Attualmente vive a Southampton - Regno Unito - e collabora attivamente con la sezione locale del CAMRA e con la Southampton University Real Ale & Cider Society)