Dunque il blocco dei licenziamenti per manifattura ed edilizia, in scadenza il 30 giugno, viene cancellato, con questa unica eccezione, fino al 31 ottobre. Le aziende del tessile «allargato»
E' l'allarme lanciato da Cgil, Cisl e Uil che sono scese in piazza a Torino, Firenze e Bari per chiedere al premier Mario Draghi una convocazione urgente a Palazzo Chigi per trovare un accordo
Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando: «Noi siamo preoccupati di dare quanti più strumenti possibili per affrontare un passaggio che sarà attenuato dalla ripresa»
Il Ministro del Lavoro: «Partiti ripongano bandiere o mettono tutto a rischio. E ciò riguarda prevalentemente la Lega, che è quella che agita più bandiere»
Sono alcune delle misure indicate in una ipotesi preliminare del decreto Sostegno, che sarà oggetto di riunioni continue nel corso della settimana per arrivare a una bozza condivisa per metà marzo
Ecco l'analisi dei Consulenti del Lavoro: «Sono necessari degli interventi di sistema, utili non solo ad avere risultati-tampone immediati, ma anche ad essere fondamenta per il rilancio futuro del Paese»
Tra i settori in calo in particolare gli autonomi, si perdono 79 mila posti. In fumo la «miniripresa» registrata tra luglio e novembre. In forte diminuzione il lavoro a termine
Il leader della Lega: «Giusto difendere il posto di lavoro degli operai e dei dipendenti, ma bisogna pensare anche alle imprese. Per tutto il 2020 non chiedere soldi alle famiglie e alle imprese»
La vicenda ha riacceso una coda di campagna elettorale tra impegni annunciati dal governo e forti critiche dell'opposizione sulla gestione della crisi. Salvini: «Mi impegno personalmente». Di Maio: «Calpestata dignità»
Il Tribunale di Genova ha dichiarato il fallimento dello storico bar del centro cittadino. Filcams CGIL: «Serve un tavolo di crisi con la curatela per il destino del Moody e per la salvaguardia occupazionale»
La soddisfazione del sindacato UILA: «Confronto con le parti in Regione Liguria ha avuto successo. Rilanciando l'attività, si potranno mantenere i posti e la storia»
L'azienda ha deciso di trasferire l'attività presso un altro sito produttivo del Nord Italia, lasciando 32 famiglie senza reddito. Proclamato sciopero da venerdì a lunedì
Dopo 158 anni di storia lo storico stabilimento di cioccolato di Novi Ligure chiude lasciando a casa 100 dipendenti. La proprietà turca però tiene il brand e sposta la produzione in Turchia
La proprietà turca si dimostra irremovibile nella sua decisione. L'idea è tenersi il marchio. Aperture invece rispetto alla possibilità di proseguire la produzione in Italia
Il grande magazzino ha chiuso i battenti e i lavoratori e alcuni clienti si sono dati appuntamento davanti all'ingresso principale per un presidio simbolico
Assemblea permanente in fabbrica all'Ilva di Cornigliano con sciopero a oltranza, indetto dalla Fiom, in attesa che arrivi la data della convocazione con il Governo
Fabrizio Potetti, coordinatore nazionale Fiom-Cgil: «Siamo convinti della correttezza e della buona fede di Gianpaolo Andrian, confidiamo nel giudizio della magistratura che potrà verificare come sono andate effettivamente le cose». PCI FVG: «solidarietà al lavoratore licenziato. Siamo convinti saprà dimostrare l'infondatezza delle accuse»
Con l'acquisto da parte della Cosmo spa i dipendenti passerebbero da 40 a 24 occupati. Venerdì, a Bologna, inizierà la trattativa di vendita a livello nazionale
Due giorni in meno di lavoro, per un anno, per i circa 2.100 dipendenti dell'azienda e mantenimento del posto di lavoro anche per i 96 in somministrazione
«Si conferma un atteggiamento di totale irresponsabilità dell'azienda. Le loro motivazioni dimostrano una mancanza di attenzione al valore delle persone»
La posizione è stata ribadita nel corso del tavolo tecnico sulla situazione occupazionale dello stabilimento monfalconese della multinazionale convocato dal prefetto di Gorizia
Italia sempre più precaria e povera. I posti di lavoro di qualità vengono cancellati a centinaia. Al loro posto lavoretti che si contendono giovani e anziani
C'è la necessità di rafforzare l'informazione verso chi è ancora alla ricerca di una occupazione, facendogli conoscere meglio le opportunità offerte dai percorsi di politica attiva del lavoro attivati dalla Regione
Per il Corriere della Sera i tedeschi interessati solo alla parte aviation. Il Presidente di Confindustria, Boccia: «Cittadini non disposti a pagare per altri»
». Uilt: «Bene proroga tempi vendita per soluzione migliore»
Cancellato dal Jobs Act del Governo Renzi, grazie ad un accordo sindacale torna la tutela antilicenziamento in una partecipata dei comuni di Sesto, Campi e Signa.
Secondo la Regione Fvg falsificavano le timbrature che attestavano la loro presenza. Secondo la riforma Brunetta sul pubblico impiego l'omessa timbratura va sanzionata con il licenziamento senza preavviso
In mattinata assemblea e sciopero agli Erzelli. Venerdì la multinazionale svedese ha inviato ulteriori 67 lettere di licenziamento a livello nazionale di cui 4 a Genova dove in dieci anni i dipendenti sono scesi da 1200 a 550.
La denuncia del consigliere regionale ligure Gianni Pastorino: «Questi sono licenziamenti operativi, tanto è vero che il badge di entrata è già stato disattivato».
Il ministro dell'economia ha detto: «Sono fiducioso nel recupero dei soldi pubblici, anche con un premio». Previsti costi straordinari per 1,5 miliardi
A rischiare sono i dipendenti della Teknoservice, la ditta che si occupa della raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e ingombranti a Castellamonte. All’azienda nei mesi scorsi sono giunte parecchie segnalazioni
Dipendenti a casa, i sindacati dichiarano lo stato di agitazione a livello nazionale. La Filcams Cgil di Torino replica in una nota: «Un'azienda in crescita, che apre nuovi negozi deve salvaguardare i posti di lavoro, non licenziare»
La presidente ha richiamato il management della fabbrica Flex sulla mancata presentazione di un progetto di partenariato in cantiere del 2015 che avrebbe consentito l'accesso a tutta una serie di canali di finanziamento regionali e nazionali