A sostenerlo è una ricerca pubblicata dalla FIPE: stando ai risultati del Rapporto Ristorazione, gli stili alimentari degli italiani sono andati incontro ad un profondo cambiamento negli ultimi anni
Per il cenone occorrono in media 80 euro a testa. La spesa complessiva stimata per i festeggiamenti della notte di San Silvestro è di 507 milioni di euro. In 250 mila a tavola in agriturismo
Parla Lino Enrico Stoppani, il presidente della Fipe, che ribadisce la necessità di un cambiamento nel settore perché è stato snaturato uno strumento formidabile del welfare aziendale
Chi deciderà di festeggiare il Capodanno fuori casa spenderà in media 77 euro, mentre nei locali più informali basteranno, sempre in media, 50 euro. E' quanto riferisce la Fipe-Confcommercio che stima la spesa complessiva in 550 milioni di euro, in flessione del 3,8% sul 2013
L'espresso si conferma assoluto protagonista con 5,7 miliardi di fatturato e 6 miliardi di tazzine consumate, per le quali i baristi acquistano 47mila tonnellate di materia prima per un valore di 800 milioni di euro.
Il Presidente della FIPE, Lino Stoppani. «È positivo che finalmente siano state previste incentivazioni per favorire investimenti sul recupero dei beni artistici e per migliorare le strutture ricettive; peccato però essersi dimenticati di un settore importante e strategico, come quello della ristorazione».
Nonostante il clima di leggero ottimismo che comincia di nuovo ad affacciarsi, gli esercenti restano ancora in attesa della ripresa dei consumi che non si verificherà in questo contesto festivo. Per il 53,3% degli intervistati, clientela e spesa resteranno sui livelli dell’anno scorso, mentre per uno su tre le cose andranno anche peggio
È quanto afferma Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe, la federazione italiana pubblici esercizi aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia in relazione al documento «Destinazione Italia» approvato dal Governo con l’obiettivo di attrarre capitali stranieri in Italia
L'autorità garante della protezione dei dati personali ha confermato che gli esercenti pubblici possono mettere liberamente a disposizione degli utenti la connessione wifi ed eventualmente Pc e terminali di qualsiasi tipo
I giovani che si avvicinano alla degustazione e alla valutazione professionale del vino devono poter usufruire di un apprendistato dedicato alla loro figura, invece che essere formalizzati come camerieri
Da sabato 25 a martedì 28 febbraio Rimini Fiera ospita i protagonisti di un mercato che in Italia
genera un fatturato complessivo di 72 miliardi di Euro
Costi di gestione eccessivi e crisi ed evoluzione dei modelli di consumo. Sono queste le due tematiche principali su cui Fipe articolerà l’incontro/dibattito in programma domani dalle 13,15 ad Identità Golose a Milano Congressi, via di Gattamelata
Una fine 2011 davvero diversa dal solito, con una situazione economica, politica e sociale carica di incertezze tuttavia, riferisce la Fipe, gli italiani si confermano abitudinari, e infatti circa otto intervistati su dieci (83,5%) trascorreranno le festività natalizie «come lo scorso anno»
Il ministro ha riconosciuto il valore aggiunto che la ristorazione rappresenta in uno dei comparti che, pur soffrendo, sta cercando di reagire alla crisi
La protesta arriva massiccia da parte degli esercenti (baristi e ristoratori), che scontano le storture e le inefficienze generate nel corso degli anni
La federazione dei ristoratori rivendica l’importanza della preparazione della pietanza e la qualità del servizio nell’assegnazione del marchio di garanzia