Fipe: bene bollino di qualità
Apprezzamento dei ristoratori all’iniziativa del ministro della Salute, Ferruccio Fazio
ROMA - «Piena collaborazione da parte della categoria alla valorizzazione di un marchio di qualità nei ristoranti per dare maggiore risalto e valore al cibo in tutti i suoi aspetti».
È questo il commento di Lino Enrico Stoppani, presidente Fipe e vicepresidente Confcommercio alle dichiarazioni rese dal ministro Fazio durante la visita inaugurale di Cibus, la fiera internazionale del settore alimentare in programma a Parma fino al 13 maggio.
«Ci rallegriamo di sapere direttamente dal Ministro – ha specificato Stoppani – che il servizio di ristorazione del suo Ministero ha già adottato queste linee guida. Si tratta di un progetto a cui i ristoratori hanno dimostrato sempre grande sensibilità e disponibilità. Siamo assolutamente disponibili a ridare valore e concretezza ad un Bollino di qualità, garanzia per il cliente e anche per il ristoratore. È un modo concreto per soddisfare le nuove esigenze di un consumatore sempre più informato e attento all’alimentazione corretta ed equilibrata anche fuori casa».
CODACONS: «BOLLINO ANCHE SUI PREZZI» - Positivo, ma solo a determinate condizioni, il giudizio del Codacons sul bollino di qualità, rilasciato dal Ministero della Salute, per quei ristoranti che proporranno menu dalle caratteristiche sane ed equilibrate.
«Il bollino può essere un’ottima iniziativa, purché sia rilasciato sotto il controllo delle associazioni dei consumatori e prevedendo strumenti di verifica periodica da parte delle stesse, finalizzati ad accertare che i ristoratori mantengano le promesse nel tempo - afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Oltre al bollino di qualità, però, servirebbe un bollino relativo ai prezzi praticati nei ristoranti, aspetto che interessa molto i consumatori italiani. Andrebbe cioè studiata una certificazione in favore di quei locali che garantiscono menu di qualità a prezzi ragionevoli, premiando i ristoranti più virtuosi che offrono di più facendo pagare meno» – conclude Rienzi.
- 06/05/2014 A Parma fino all'8 maggio Cibus
- 05/05/2014 L'Italia punta sull'agroalimentare
- 05/05/2014 Volano le esportazioni di prodotti agroalimentari
- 05/05/2014 La birra approda a Cibus