Il fenomeno criminale è quello percepito in maggiore aumento dagli imprenditori del terziario di mercato: è, infatti, ritenuto in crescita dal 27% delle aziende e al Sud tale livello sale al 30%
Il Questore di Gorizia, all’esito dell’attività, ha emesso la misura di prevenzione del divieto di ritorno nel comune di Gorizia per tre anni a carico dei due indagati
Il 51enne, cittadino kosovaro residente in Carnia, è stato tratto in arresto e condotto presso la locale casa circondariale a disposizione della locale Autorità giudiziaria
Importante dispiegamento di forze: una ventina in totale gli operatori impegnati tra agenti in divisa e in borghese che hanno controllato decine di studenti
Il provvedimento è stato eseguito il 3 aprile dall'ufficio immigrazione con accompagnamento all'aeroporto di Venezia e imbarco su un volo diretto a Casablanca
Sabato mattina, verso le 9.30, avrebbe bloccato una donna di 27 anni che stava facendo jogging in città, e dopo averla immobilizzata, le avrebbe abbassato i leggings
In regione c'è stata una escalation di fenomeni legati alle associazioni criminali nazionali e non da meno locali, è come se il sistema sociale chiuso che caratterizzava il Friuli Venezia Giulia fosse venuto meno
Tra Emilia-Romagna, Calabria, Veneto e Liguria. Le indagini sono partite da un episodio di usura ai danni di un imprenditore cremonese da parte di un usuraio piacentino
Tutti i 16 arrestati sono chiamati a rispondere di associazione mafiosa, associazione finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti ed al porto e alla detenzione illegale di armi
L'operazione è in corso dalle prime luci dell'alba: le indagini hanno consentito di ricostruire uno scenario di infiltrazione nel tessuto economico-imprenditoriale e di documentare traffico di droga tra Spagna e Italia
Lo ha detto in un'intervista con Radio Crc, il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, appena arrivato all'aeroporto di Napoli: «De Magistris? Se non si fida del ministro si fidi del questore»
L'operazione, denominata «Corsa nostra», costituisce l'approfondimento dell'inchiesta Talea che aveva portato alla disarticolazione dei mandamenti mafiosi palermitani di «San Lorenzo» e di «Resuttana»
I crimini contro gli immigrati finiscono quotidianamente sulle prime pagine. Ma i dati ufficiali del ministero sono chiarissimi: nell'ultimo anno sono in calo
«In Italia non c'è spazio per delinquenti del genere». Nel mirino del ministro una rom di 31 anni, 12 figli, che ha usato uno dei suoi bambini come 'palo'
La polizia di Palermo ha smantellato due organizzazioni criminali. Il tutto avveniva con il consenso delle 'vittime'. E nelle indagini spunta un omicidio