Una camminata ci salverà dalla demenza: il cervello ringiovanisce di 9 anni
Uno studio rivela che bastano 3 camminate a settimana per contrastare efficacemente l’invecchiamento del cervello e il declino cognitivo, invertendo il processo
Uno studio rivela che bastano 3 camminate a settimana per contrastare efficacemente l’invecchiamento del cervello e il declino cognitivo, invertendo il processo
Presentato il 5 dicembre il progetto ‘La comunità per il sostegno alla fragilità, al declino cognitivo e al lavoro di cura’, promosso da Codess Fvg in partnership con l’Asuiud e Uti del Friuli Centrale e sostenuto dalla Fondazione Friuli
Le persone affette da demenza possono trarre giovamento dall’ascolto di musica per almeno venti minuti al giorno
Un recente studio, condotto dalla Sydney University, ha messo in evidenza come una dieta ricca di carboidrati e proteine animali possa proteggere dalla demenza
Alcuni ricercatori di Londra sono riusciti a trovare una soluzione per rilevare il rischio di demenza almeno dieci anni prima della sua comparsa
Un nuovo studio mostra che la solitudine aumenta in modo significativo il rischio di demenza, anche se si hanno relazioni sociali
Un team di ricerca dell’Università di Menchester sostiene che si può rallentare la progressione della demenza con un semplice apparecchio acustico. Ecco perché
Secondo un nuovo studio, un battito cardiaco irregolare o aritmia può aumentare il rischio di demenza
Secondo un team di scienziati dell’Università di Sidney, l’apnea ostruttiva del sonno predispone alla comparsa della demenza
Presentato al parlamento europeo "European Carers` Report 2018" in emerge che per ottenere una diagnosi corretta bisogna attendere anni
Secondo uno studio pubblicato sull'European Heart Journal, anche un lieve rialzo pressorio considerato al di sotto delle linee guida dell’ipertensione, aumenta il rischio di demenza
Ricercatori scoprono che i diabetici e i fumatori hanno circa il 50% in più di probabilità di avere calcificazioni in una particolare regione del cervello: l’ippocampo
Grazie a una nuova tecnica di risonanza magnetica, gli scienziati dell’Università di Milano sono stati in grado di «leggere» le forme genetiche della demenza cerebrale
Le aritmie, specie se associati a problemi alla carotide, possono mettere il paziente a un alto rischio di demenza
Aumenta l'età e, allo stesso tempo aumentano ictus, lesioni del midollo spinale e sclerosi multipla
Gli scienziati hanno scoperto che bassi livelli di sodio nel sangue sono collegati al declino delle funzioni cognitive nelle persone sane. I seri sintomi dell'iponatriemia
Alcuni sport, come calcio e rugby, potrebbero rappresentare una seria minaccia per la salute del cervello. La scoperta pubblicata su Nature
L’aceto di mirtilli ha dimostrato di essere un valido aiuta nel migliorare la memoria cognitiva e i sintomi d varie forme di demenza
Secondo uno studio le verdure possono rallentare l'invecchiamento cerebrale, il declino della memoria e cognitivo. Con esse il cervello è più giovane di 11 anni
L'accumulo di urea nel cervello è stato scoperto causare danni cerebrali e pertanto potenzialmente portare alla demenza. Il ruolo nella Malattia di Huntington
C'è una correlazione tra l'udito e il corretto funzionamento delle funzioni cerebrali. I problemi di udito sono stati associati alla demenza
Dal CNR, uno studio per combattere il declino cognitivo, attraverso un'azione contro l'infiammazione cerebrale
L’eccesso di peso aumenta il rischio di sviluppare varie forme di demenza. Inoltre sembra che le variazioni che si verificano negli anni possano prevedere un declino cognitivo
Essere sposati a lungo aiuta a godere di una migliore salute, a seguire uno stile di vita più sano e proteggere il nostro cervello dal declino cognitivo. I risultati di uno studio inglese
Sempre più persone al mondo con problemi al cervello e di demenza. Nel solo 2015 sono state registrate 46 milioni di diagnosi, e le stime parlano di un aumento esponenziale entro il 2050. Sono 729 le Strutture Residenziali (SR) pubbliche o convenzionate deputate alla cura e all'assistenza delle demenze in Italia