Per informazioni e chiarimenti sugli interventi ammessi a detrazione e sulla presentazione delle pratiche, è disponibile il portale acs.enea.it con le linee guida, le schede tecniche, norme
«È intenzione dell'esecutivo confermare le detrazioni del 65 per cento sugli interventi di efficientamento energetico degli edifici, puntando, per quanto consentito dai vincoli di bilancio, ad una possibile stabilizzazione o ad un ampliamento della platea incentivata», ha detto alla Camera il sottosegretario per le Riforme, Ivan Scalfarotto
A rischio il settore delle rinnovabili e le compagnie di servizi energetici. Tra gli aspetti positivi, secondo il Coordinamento Free, c'è senz'altro l'estensione del campo di applicazione degli strumenti di incentivazione dell'efficienza energetica a settori oggi non coperti come quello idrico, l'ITC, i trasporti e le reti elettriche di utenza
Il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti: «Il governo sta improntando un piano industriale per contrastare i cambiamenti climatici, all'interno del quale ci sono provvedimenti che verranno reiterati, come ad esempio l'Ecobonus». Sugli inceneritori: non sono il male di tutti i mali
L’ENEA ha pubblicato, su indicazione del Ministero dello sviluppo economico, la documentazione per richiedere le detrazioni fiscali del 65% per i lavori di riqualificazione energetica che verranno realizzati nel corso del 2015. Ecco alcune interessanti novità che è bene conoscere
La classifica della green economy 2014 stilata da Fondazione Impresa
In quanto a economia verde l'Italia non è spaccata in due ma presenta una situazione a macchia di leopardo. Domina la classifica il Trentino, ma ai primi posti ci cono Regioni inaspettate
Pubblicato il Rapporto ENEA «Le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente nel 2010»: oltre 4.600 milioni di euro il valore degli investimenti effettuati. 11.350 ¤ il costo medio per intervento
Lo afferma Ermete Realacci commentando gli emendamenti presentati oggi dai relatori di maggioranza alle commissioni Finanze e Bilancio della Camera che ripristinano gli eco-incentivi
Le associazioni dei consumatori, quelle delle imprese e degli operatori del settore e le associazioni ambientaliste chiedono al Governo ed al Parlamento una profonda revisione dell’art. 29 del DL 185/08 - Anticrisi
«Non si può disconoscere che il ministro Tremonti abbia une certa ragione quando, a proposito delle detrazioni del 55% connesse agli interventi per il risparmio energetico degli edifici dice basta con i crediti d'imposta usati come bancomat»
«Non si può disconoscere che il ministro Tremonti abbia une certa ragione quando, a proposito delle detrazioni del 55% connesse agli interventi per il risparmio energetico degli edifici dice basta con i crediti d'imposta usati come bancomat»
Moltissime le richieste pervenute ai singoli assessori regionali da parte delle associazioni imprenditoriali, soprattutto artigiane, le quali hanno segnalato la penalizzazione che esse subiranno dal taglio dei finanziamenti pubblici
Lo sconto fiscale per interventi a favore del risparmio energetico continuerà a operare. A commentare la notizia il capogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte, Angelo Burzi
Assolterm (associazione operatori del solare termico) e Legambiente in piazza con i cittadini, le aziende, le associazioni contro il provvedimento che taglia gli incentivi del 55% per le fonti rinnovabili e il risparmio energetico
Legambiente commenta così l’articolo 29 del Decreto Legge approvato venerdì dal Consiglio dei Ministri relativo alla detrazione fino al 55% dei costi sugli interventi per il risparmio energetico e il solare termico introdotta dalla Finanziaria 2007