Energia, risparmio ed edifici: l'Italia rischia il deferimento alla Corte di Giustizia europea
Gli edifici consumano il 40% dell’energia e producono il 36% delle emissioni di CO2 dell’Unione europea
ROMA - L'Italia rischia il deferimento alla Corte di Giustizia europea per mancata osservanza alla normativa comunitaria in materia di rendimento energetico dell’edilizia. Gli edifici consumano il 40% dell’energia e producono il 36% delle emissioni di CO2 dell’Unione europea. Se adottiamo le misure in materia di efficienza energetica previste dalla legislazione europea per il settore edile, entro il 2020 riusciremo a ridurre in maniera significativa il consumo energetico e le emissioni di CO2 dei nostri edifici.
Edifici efficienti sul piano dell’energia significano anche risparmi per le famiglie, perciò è fondamentale che gli Stati membri applichino tutte le disposizioni in materia. Le disposizioni della legislazione italiana in materia di rilascio degli attestati di rendimento energetico degli edifici non rispondono alle esigenze fissate dalla direttiva. L'Italia non ha inoltre adottato alcuna misura relativa all'obbligo di ispezioni periodiche d egli impianti di condizionamento dell'aria per valutarne il rendimento. Se entro due mesi l’Italia non adotterà le opportune misure, la Commissione può decidere di adire la Corte di giustizia dell'’Unione europea.
Insomma manca una seria politica energetica che miri al razionale utilizzo delle nostre risorse. Eppoi si volevano costruire le centrali nucleari che non convengono e non risolvono.
Primo Mastrantoni, segretario Aduc