Il modello italiano delle aziende 'pillola' o 'tascabili' al centro del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, la Davos russa: secondo Francesco Profumo, la nostra Penisola può offrire modelli replicabili
«Italia in ritardo rispetto alla maggioranza dei paesi: nel 2011 solo il 30% degli studenti italiani di terza media utilizzava le Ict come strumento di apprendimento durante le lezioni di scienze, rispetto a una media del 48% in altri Paesi dell'Ocse»
Lo annuncia in una nota il ministero della Pubblica Istruzione spiegando che le nuove date per lo svolgimento delle prove saranno comunicate sul sito del Ministero
Sito del Ministero dell'Istruzione in tilt per la partenza, oggi e fino al 28 febbraio, della procedura per presentare la domanda di iscrizione alle prime classi delle scuole statali primarie, secondarie di I e di II grado, che da quest'anno secondo la spending review si deve compilare obbligatoriamente solo on-line
Il Ministro dell'Istruzione: «Tutti i partiti recepiscano le opportune proposte di modifica». Duro Bersani: «Impensabile dare uno schiaffo ogni sei mesi. Non si può ragionare solo in termini di risorse»
Sono le decisioni prese oggi pomeriggio dai segretari generali di Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu dopo che nei giorni scorsi era andato a vuoto il tentativo di conciliazione sul mancato pagamento degli scatti di anzianità: «Nel ddl stabilità si stravolge unilateralmente il contratto». Anief: «Profumo pronto a passo indietro su 24 ore?»
Il Ministro dell'Istruzione: «Il problema della scuola è molto articolato ho viaggiato da nord a sud e ho conosciuto questa comunita' di grandissimo valore, fatta di docenti, studenti, genitori: dobbiamo farla convivere di piu' insieme»
Intervista del Ministro dell'Istruzione a Rai Radio 1
Il Ministro: «Ecco come sarà il concorso per gli inseganti. Ci sarà un test iniziale di prescrematura dove l'obiettivo è quello di selezionare docenti che lavoreranno nella scuola per i prossimi 20/30 anni, quindi grande attenzione a quelle che saranno le necessità del Paese»
«Chi si iscrive all'università ma decide di fare altro ricevendo comunque benefit dal suo status di studente deve pagare di più di chi studia e basta o degli studenti lavoratori». Lo ha detto il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo. «Quattro le competenze dell'insegnante del futuro»
Il 24 settembre verrà pubblicato il bando per un concorso per quasi 12mila docenti (11.892 per l'esattezza). Si tratta del primo concorso dal 1999. E' quanto precisa il ministero dell'Istruzione, dando notizia dei quattro decreti approvati dal Consiglio dei Ministri
L'associazione dei consumatori: Era stato il ministero dell'Istruzione ad annunciare in pompa magna nel 2009 che le famiglie avrebbero speso per i libri il 30% in meno nell'arco dei 3 anni. Ebbene i 3 anni sono passati, ma invece di diminuire, il prezzo dei libri è di nuovo immancabilmente aumentato
L'affondo del Ministro dell'Istruzione: «È un modello diseducativo. Il paese ha bisogno del bastone e della carota. Sulla ricerca, l'obiettivo è la maggiore efficienza»
Il ministero intervistato dalla Latella su Skytg24
Il Ministro dell'Istruzione: I bandi di concorso saranno più chiari e semplici, in italiano e in inglese, con maggiore apertura, in modo che possano partecipare anche persone che sono fuori dal circuito universitario attuale. Vogliamo rompere le incrostazioni...
La bozza, il cd «pacchetto merito», in Consiglio dei Ministri mercoledì. Lotta all'assenteismo: i prof devono garantire 100 ore di didattica. Fioroni: Profumo sbaglia, no al Decreto, serve confronto. Cisl scuola: La fretta non aiuta a fare bene
Celebrazioni per il ventennale della strage di Capaci
Il Ministro dell'Istruzione: Dopo Brindisi, vinta la «guerra psicologica». La posizione di Napolitano è molto chiara perché c'è speranza verso i giovani che devono uscire e continuare a darsi da fare per la legalità e per un Paese migliore
L’Italia deve ripartire dall’indirizzare ai giovani la strada più adatta per il loro futuro: è il messaggio che arriverà dai quattro giorni dello Young International Forum che si terrà a Roma, dall'8 all'11 maggio alla «Pelanda» dell’ex mattatoio di Testaccio
Lo Young International Forum che si terra dall’ 8 all’ 11 maggio raccoglie l’invito del responsabile del ministero dell Istruzione e presenta i programmi di studio e di lavoro per i giovani di circa 20 paesi stranieri
Sì o no al valore legale, fino al 24 aprile le valutazioni al MIUR. L'idea di sottoporre a consultazione pubblica il tema del valore legale del titolo di studio è stata proposta dal Presidente del Consiglio lo scorso 27 gennaio
Il Ministro dell'Istruzione: Occorre semplificare la gestione e lavorare per semplificare. Sono davvero colpito in modo negativo dal fatto che la parola più ricorrente al ministero sia «norma». D'Alema: La scuola va rimessa a centro dell'agenda anche con la crisi
Il Ministro dell'Istruzione: Sarà un'articolazione dello scientifico con più educazione fisica. Nell'anno scolastico 2012-2013 si provvederà alla formazione degli insegnanti e alla ricerca delle strutture. E nell'anno scolastico 2013-2014 si partirà con le lezioni
Il Ministro dell'Istruzione a Repubblica: «giovedì cabina di regia» su agenda digitale. Fornero: Non tergiversare, il Governo ha il dovere di agire. Sacconi: La riforma del lavoro sia tempestiva. Precari, un esercito che guadagna meno di 900 euro al mese (principalmente nella P.A.)
Il Ministro del MIUR: «Voglio riaprire la scuola ai docenti giovani ed evitare di bloccare una generazione di neolaureati che oggi non ha alcuna possibilità di ottenere una cattedra: questo è senz'altro un tema su cui bisogna lavorare». Soddisfatti i Sindacati