Università: Profumo, siamo l'unico paese con i fuori-corso
L'affondo del Ministro dell'Istruzione: «È un modello diseducativo. Il paese ha bisogno del bastone e della carota. Sulla ricerca, l'obiettivo è la maggiore efficienza»
ROMA - L'università italiana è l'unica al mondo che ammette la presenza dei fuori-corso, una concessione diseducativa per i giovani. Lo ha sottolineato il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, secondo cui «la nostra università è l'unica al mondo in cui ci sono i fuori-corso».
RELAZIONE TEMPO-VALORE - «Non parlo - ha spiegato Profumo a un convegno organizzato da Unicredit - di chi studia e lavora, che può scegliere il part-time e avere una diversa pianificazione degli studi. C'è invece una quota importante di studenti che seguono i corsi e fanno l'esame dopo tre anni. Così insegniamo ai giovani che non c'è relazione tra il tempo e il suo valore».
BASTONE E CAROTA - Parlando di università e bandi, il ministro ha raccontato poi un aneddoto recente su una richiesta di proroga da parte dei rettori, richiesta respinta dallo stesso Profumo ipotizzando multe per chi non rispettava le scadenze. «Un po' di bastone e carota servono - ha sottolineato il ministro - questo è un paese che ha bisogno di essere trattato in questo modo. E dobbiamo avviare questo processo».
RICERCA, OBIETTIVO EFFICIENZA - I tagli alla ricerca nella spending review puntano a migliorare l'efficienza e l'efficacia del sistema, per renderlo più competitivo. Lo ha sottolineato il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, prima di un incontro con i presidenti degli enti di ricerca sulla revisione della spesa.
«Ci incontreremo - ha detto Profumo al termine di un convegno organizzato da Unicredit - per fare una fotografia della ricerca in Italia, nelle università e negli enti, per creare un sistema più efficace ed efficiente, più capace di competere per vincere. Perchè questo è un paese che fa molte proposte ma vince poco».
«Sono certo - ha concluso il ministro - che da questa analisi emergeranno opportunità di miglioramento del sistema».
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»