Ai Nastri d’Argento 2019 stravince «Il Traditore» di Marco Bellocchio. Il film, che racconta le vicende di Tommaso Buscetta, mafioso e successivamente collaboratore di giustizia, guadagna ben sette riconoscimenti.
Il film di Carlo Zoratti è stato candidato nella categoria «Cinema del reale», martedì prossimo l'annuncio ufficiale. In gara altri quattro importanti documentari
L'attrice, legata da tre anni al produttore Domenico Procacci, è stata premiata come Migliore attrice protagonista e ha mostrato tutto il suo fascino di mamma
Migliori attori protagonisti quest'anno per i giornalisti cinematografici sono Jasmine Trinca, sia per «Miele» di Valeria Golino che per «Un giorno devi andare» di Giorgio Diritti, e Aniello Arena, protagonista di «Reality» di Matteo Garrone
titoli sono stati realizzati grazie al sostegno fornito dalla Banca sia con la gestione dei fondi statali, attraverso Rti (Rete temporanea d'impresa) Bnl-Artigiancassa, sia con fondi propri nonché, in alcuni casi, con lo strumento del tax credit
Il premio del Sindacato dei giornalisti cinematografici
Premio speciale della Giuria per «Ciro» di Sergio Panariello, ambientato in uno dei territori urbani più complessi e difficili della periferia Nord di Napoli, Scampia, dove questo piccolo film è nato dal lavoro di un laboratorio di scrittura creativa che tra il 2009 e il 2010 si è svolto presso il Centro Territoriale Mammut
Scelti ogni anno dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici
Paolo Sorrentino è il vincitore del Nastro d'Argento per il regista del miglior film 2012 con «This must be the place». Il Nastro per la migliore sceneggiatura va a «Romanzo di una strage» di Marco Tullio Giordana, Stefano Rulli e Sandro Petraglia, mentre a Ferzan Ozpetek e Federica Pontremoli va il premio per miglior soggetto per «Magnifica presenza»
Premiato «Posti in piedi in Paradiso». Il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani ha anticipato uno dei premi che saranno consegnati sabato al Teatro Antico di Taormina, dove ogni anno vengono premiati i migliori film della stagione
«Cesare deve morire» film dell'anno. La cerimonia di consegna di questo e degli altri premi si terrà il 30 giugno al Teatro Antico di Taormina. Elisa ai Nastri d'Argento con «Love Is Requited»
Terzo riconoscimento della stagione per «Cesare deve morire». Girata in uno stile docu-fiction la pellicola narra la messa in scena del Giulio Cesare di William Shakespeare da parte dei detenuti di Rebibbia
Per quanto riguarda la categoria attori nell'ambito maschile altro ex aequeo tra Elio Germano (La nostra vita) e Christian De Sica (Il figlio più piccolo)