Bracconaggio: maxi sequestro del Noava per uccellagione abusiva
Dopo 4 mesi di indagini chiusa dai Forestali l'operazione Valli in Gabbia: denunciato un sessantenne friulano
Dopo 4 mesi di indagini chiusa dai Forestali l'operazione Valli in Gabbia: denunciato un sessantenne friulano
L'accertamento ha riguardato un capannone in cui si svolgevano fino al 2005 attività di trattamento di rifiuti
L'assessore Fvg alle Risorse forestali, Stefano Zannier, domani alla Giornata nazionale degli alberi, con la prevista partecipazione di 150 bambini delle scuole primarie di Udine e Cividale
Per l'assessore Zannier l'iniziativa potrà integrare l'offerta turistica regionale nel settore escursionistico e naturalistico
Numerose le richieste giunte in Regione. Saranno accettate solo quelle inviate a noava.cfr@regione.fvg.it
Operazione congiunta di Corpo Forestale Regionale e Polizia stradale. Denunciate due persone
Ogni settimana l'alpinista-scrittore di Erto dagli studi di Cartabianca invita i cittadini sposare la sua battaglia
"Vogliamo puntare su un processo di filiera che consenta di rendere fruibili le nostre ricchezze forestali preservando, nel contempo, le biodiversità.", commenta l'assessore alle Risorse agroalimentari e forestali
Il cucciolo è stato soccorso in località Lago di Cà Selva. Era finito nelle opere idrauliche della diga
Il presidente del Friuli Venezia Giulia mette a disposizione il corpo per i controlli alla frontiera: «Sgomberi immediati». E applaude il ministero dell'Interno
Nelle regioni straniere con caratteristiche molto simili alle nostre, la parte preponderante del reddito degli operatori di quelle zone deriva dall'utilizzo boschivo rispetto a quello agricolo. In regione, invece, è necessario che intervenga il pubblico attraverso le sovvenzioni
Intervento del Corpo forestale regionale: distrutti complessivamente 6 mila metri quadrati di coltivazioni
Ha dato fuoco a macchia su colline Levante genovese dal 2013 al 2018. Le indagini del 2015 dei Carabinieri avevano identificato un abitante del posto che inizialmente aveva cercato di depistare gli agenti dell'arma
Per fare il punto sulla situazione e sul futuro della filiera del Pioppo, a quattro anni dall'accordo tra le Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Friuli-Venezia Giulia. Il convegno si terrà il il 25 maggio alle 14 a Osoppo, le iscrizioni sono aperte fino alla mezzanotte del 24 maggio
Sulle colline di Lavagna aveva anche un centinaio di uccelli, alcuni protetti, che si ipotizza allevasse per rivendere poi illegalmente. Il 38enne è stato arrestato dai Carabinieri di Chiavari
Sono stati stanziati dalla Regione, dopo la variazione di bilancio approvata dal Consiglio. L'assessore alle Politiche agricole e forestali: "Si parla di risorse importanti"
Lo ha deciso il presidente trentino Rossi; l'animale nel mese di Luglio aveva aggredito un idraulico e un'altra persona. L'ordinanza è stata eseguita dagli agenti del Corpo Forestale della Provincia autonoma di Trento
Un enorme esercito di riserva è pronto non solo a incendiare il proprio territorio, ma a entrare stabilmente nelle file della criminalità pur di sopravvivere. Ecco perché l'Italia brucia
Incendio a Vesima, in tarda mattinata. Le fiamme, scaturite per motivi ancora da chiarire, poco dopo il confine tra Genova e Arenzano, hanno impegnato vigili del fuoco e polizia locale di Arenzano.
Il deputato del Movimento 5 stelle: «Stanno regalando 17 nuovi miliardi agli istituti di credito ma poi non ha i soldi per spegnere gli agghiaccianti incendi nel Sud. Una vergogna assoluta!»
La consigliera regionale di Forza Italia è la prima firmataria della proposta di legge abbinata al disegno di legge della Giunta nell'affrontare la problematica della nutria sul territorio regionale
Le azioni di contrasto nel territorio regionale, sia mediante la cattura con gabbie-trappola che l'abbattimento diretto con mezzi consentiti, sono perfettamente legali e frutto di una riflessione adeguata nonché di una valutazione ponderata delle possibili conseguenze prevedibili per arginare i danni alle colture e limitare il rischio idraulico che la presenza dell'animale comporta
Il ritorno dei lupi nei boschi del Friuli Venezia Giulia e le conseguenze per gli allevamenti saranno i temi al centro dell'incontro pubblico organizzato dalla Regione, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Sequals, a villa Savorgnan, in località Lestans nel Comune di Sequals
«Ci diano l’immobile di via Concordia per destinarlo a sede della nostra polizia locale, ha le caratteristiche logistiche e urbanistiche ideali»
Riconosciuto il lavoro dell'Associazione interregionale neve e valanghe, degli enti e delle associazioni di volontari che hanno preso parte alle operazioni di soccorso delle vittime della tragedia di Rigopiano evidenziando la grande capacità organizzativa, tecnica e la generosa abnegazione dei soccorritori oltre che l'importanza della prevenzione sul rischio valanghe
E' stato presentato al pubblico il manuale sulla flora protetta e sulle specie vegetali esotiche invasive presenti in Friuli Venezia Giulia
Molte le iniziative previste dalla Regione in Fiera a Pordenone, oltre a una postazione dove ricevere informazioni sul Psr. Venerdì in programma un convegno su filiere agricole, giovani e misure a superficie
L'Isonzo rappresenta un potenziale pericolo per chi si trattiene nei pressi del suo bacino, in quanto il corso d'acqua è soggetto a piene improvvise, determinate anche dall'apertura degli sbarramenti situati in Slovenia. Affrontato anche il problema dei rifiuti abbandonati in riva al fiume
Risposta dell'assessore regionale all'interrogazione del consigliere regionale Rodolfo Ziberna
L'incarico affidato al Corpo Forestale Regionale comporterebbe oneri superiori rispetto all'esternalizzazione e distrarrebbe personale altamente qualificato da compiti quali la vigilanza del territorio e la lotta agli incendi boschivi
Viaggiava dalla Serbia per recarsi a Brescia dove avrebbe avuto luogo una manifestazione cinofila, ma è stato fermato dalle autorità al valico di Sant’Andrea di Gorizia
La presidente della Camera, sempre più ingombrante in Aula, ha tentato di zittire l'esponente del Movimento 5 stelle e lo ha anche ripreso per essersi rivolto alla Finocchiaro con il titolo di “ministro” e non di “ministra”
Ecco ciò che (non) rimane di Amatrice, Accumoli, Pescara del Tronto, Arquata. Le immagine aeree sui luoghi del terremoto, realizzate dal Corpo della Forestale, mostrano le macerie.
«Signora, ce la fa a respirare?»: un soccorritore del Corpo della Forestale cerca di tranquillizzare una signora anziana rimasta sepolta sotto le macerie a Capodacqua (Ascoli Piceno), una delle zone colpita dal sisma. La signora parla con un filo di voce, ma è viva.
Il Cfr mantiene salda la sua autonomia: nuove risorse dalla graduatoria approvata nel 2008 e assorbimento nell'organico del personale delle ex Polizie provinciali
La ricorrenza celebra il patrono San Giovanni Gualberto e prevede visite guidate nell'area naturalistica e storica in località Gradina
Danni ambientali enormi e costi giganteschi, nel novembre scorso. La Forestale ha individuato un residente di 45 anni
Corpo forestale e Vigili del fuoco mobilitati dall'alba per verificare la segnalazione arrivata dai cittadini. Potrebbe trattarsi di un animale esotico abbandonato dopo Pasqua.
Sprecati tra 20 e 25 miliardi per il mancato utilizzo dei beni confiscati sulla base delle stime dall'Istituto nazionale degli amministratori giudiziari
I volontari dell'Antincendi boschivi (Aib) e gli agenti della Forestale sono riusciti ad avere la meglio sull'incendio ieri pomeriggio, dopo un'intera giornata di lavoro
«Da oggi sono a Novara. Grazie a tutti i colleghi, le autorità e la cittadinanza», ha commentato il vice questore aggiunto Valerio Cappello. A lui subentra Maurizio Olivieri, che guiderà la provincie di Biella e Vercelli.
Promossa da Ama in collaborazione con Corpo forestale e Tgr Lazio: i cittadini possono consegnare i propri abeti tutti i giorni dalle 7 alle 12 e dalle 14 alle 19, nei festivi dalle 7 alle 13, presso i 14 centri di raccolta Ama dislocati in tutta la città
I volontari dell'Antincendi boschivi di Biella (Aib) sono riusciti a spegnere le fiamme divampate martedì scorso. Intanto il comandante Valerio Cappello annuncia: «Stiamo per identificare il colpevole. Si nutrono buone speranze di ottenere, in tempi non lunghi, risultati importanti»
Oggi è divampato un nuovo rogo sopra Piedicavallo, tra Alpe Fenestre e località Le Piane dove stanno bruciando alcuni pascoli
Fiamme da lunedì scorso sulle montagne tra la valle Sacra e la Valchiusella. Sul posto oltre agli agenti della Forestale i volontari dell'Antincendi boschivi. Gli operatori sospettano che l'incendio sia di origine dolosa
Secondo gli operatori si tratterebbe di un rogo di origine dolosa, appiccato nell'area fra la Bossola e il Tracciolino, dove nei giorni scorsi erano stati trovato degli inneschi
Dopo quattro giorni di operazioni senza sosta, ieri è stato domato l'incendio divampato venerdì. Sul campo i volontari dell'Antincendi boschivi di Biella (Aib) e gli agenti della Forestale che hanno combattuto le fiamme lungo un fronte di 3 chilometri
Lunedì notte si è riacceso un focolaio dopo che il vasto incendio in cui sono bruciati quasi 100 ettari di bosco è stato spento nel fine settimana al termine di 10 giorni di lavoro ininterrotto
A domare le ultime fiamme i volontari dell'Antincendi boschivi di Biella (Aib) e gli agenti della Forestale, che negli ultimi giorni d'intervento non hanno potuto contare sui Canadiar, bloccati a terra dal troppo fumo
I volontari dell'Antincendi boschivi di Biella speravano di poter domare l'incendio partito venerdì scorso entro ieri, ma nel pomeriggio i roghi hanno preso più forza mandando in fumo oltre 30 ettari nell'area dell'Alpe Fontanara