Con il «ritorno volontario» l'Oim ha rimpatriato 20mila migranti in Libia
Quasi 9mila migranti sarebbero stati rimpatriati dalla Libia nei primi sei mesi del 2018, come parte di un programma di "ritorno volontario" guidato dall'Oim
Quasi 9mila migranti sarebbero stati rimpatriati dalla Libia nei primi sei mesi del 2018, come parte di un programma di "ritorno volontario" guidato dall'Oim
L’ultima versione datata 25 giugno della bozza di conclusioni del Consiglio europeo conferma l’interesse per un nuovo concetto
L’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati (Unhcr) sta lavorando, insieme all’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (Oim), a una nuova proposta
Il ministro dell'Interno spagnolo ha comunicato che il numero di migranti giunti in Spagna è aumentato dell'88% rispetto all'anno scorso. Tendenza che potrebbe rafforzarsi ora che l'accordo tra Italia e Libia comincia a dare i suoi frutti
Continua la strage di migranti in mare. Un'imbarcazione con centinaia di persone a bordo è affondata a largo dell'isola greca di Creta
Continua ad aggravarsi il bilancio delle vittime dei due naufragi avvenuti oggi al largo della Turchia: le autorità hanno riferito di almeno 20 migranti morti durante la traversata verso la Grecia
Altre 144 persone sono state tratte in salvo, ha riferito la polizia portuale greca, precisando che le due imbarcazioni sono affondate al largo delle isole greche Kalymnos e Rodi
Più di 700.000 migranti sono arrivati in Europa attraverso il Mediterraneo nel 2015, e più di 3.210 sono morti o ritenuti scomparsi: lo ha annunciato oggi l'Alto commissariato Onu per i rifugiati
Sono oltre 2.000 i migranti morti dall'inizio dell'anno nella traversata del Mediterraneo verso l'Europa. Nello stesso periodo dello scorso anno erano stati 1.607
I leader di Indonesia, Malaysia e Thailandia devono proteggere migranti e rifugiati bloccati a bordo di imbarcazioni nel Golfo del Bengala e del Mare delle Andamane, facilitarne uno sbarco sicuro e dare priorità al salvataggio di vite umane, alla protezione e al rispetto dei diritti e della dignità umana.
E' arrivato oggi a Kathmandu un nuovo volo umanitario della Cooperazione Italiana con a bordo 16 tonnellate di beni di prima necessità - tende, coperte, taniche d'acqua e kit medici - per un valore complessivo di circa 160.000 Euro.
Migliaia di migranti, provenienti perlopiù da Birmania e Bangladesh, sono stati abbandonati in mare dagli scafisti, senza cibo e senza acqua, e rischiano di morire se le autorità dei Paesi del Sud-Est asiatico non interverranno in loro soccorso.
Secondo l'OIM, nel 2015 si rischia di assistere alla morte di 30.000 migranti nel Mediterraneo se il bilancio di questi primi quattro mesi verrà replicato da qui alla fine dell'anno. Perchè i trafficanti ammassano sempre più migranti su imbarcazioni di fortuna, a maggior rischio naufragio.
Per l'Organizzazione internazionale delle Migrazioni, il bilancio dei migranti morti nel Mediterraneo nel 2015 è già 30 volte superiore a quello dello stesso periodo dello scorso anno. Più di 1.750 migranti sono morti nel Mediterraneo dall'inizio del 2015. All'alba di oggi, soccorsi 446 migranti a sud est delle coste calabresi.
Il naufragio di domenica al largo delle coste libiche ha fatto 800 morti: lo hanno annunciato nella notte a Catania i rappresentanti dell'Alto commissariato Onu per i rifugiati e dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni dopo avere parlato con i sopravvissuti.
Un battello con oltre 300 migranti starebbe affondando nel Mediterraneo: lo ha annunciato l'Organizzazione internazionale per le migrazioni, spiegando che già almeno 20 persone sarebbero morte. L'allarme, tuttavia, è da verificare. Guardia Costiera in difficoltà per mancanza di mezzi disponibili.
Il Regno unito non sosterrà le operazioni previste nel Mediterraneo per la ricerca e il salvataggio di migranti che tentano di raggiungere le coste europee: lo ha confermato oggi il Foreign Office: «Mare Nostrum crea attrazione involontaria e causa più morti inutili».