La ionosfera possibile «sentinella» dei terremoti
Uno studio statistico ha registrato concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima di forti terremoti. Una determinazione statisticamente significativa
Uno studio statistico ha registrato concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima di forti terremoti. Una determinazione statisticamente significativa
E' accaduto martedì 19 novembre poco dopo le 21. Non si registrano danni a persone o a edifici
Si punta al recupero, allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione della documentazione tecnico amministrativa relativa alle opere della ricostruzione
La magnitudo è stata di 3.8. La gente è scesa in strada
E' stata avvertita anche nelle zone circostanti all'epicentro
La terra ha tremato per la prima volta alle 17.56 a un chilometro da Frisanco, poi a Moggio e infine a Majano. Paura tra la gente
Durante i lavori di adeguamento delle strutture scolastiche, Riccardi e Pizzimenti assicurano che saranno trovate le risorse per dare sostegno agli enti locali
Il sisma, avvertito alle 23.09, ha avuto origine a 4 chilometri di profondità
Nessun danno, ma tanta preoccupazione tra la gente, che comincia a essere intimorita da questo sciame sismico
Il terremoto è stato avvertito alle 6.12, con una magnitudo di 3.4. Non si registrano danni.
Da Udine a Tarvisio, passando per Tarcento e le Valli del Natisone, attorno alle 16 la terra ha tremato
Da Udine a Tarvisio, passando per Tarcento e le Valli del Natisone, attorno alle 16 la terra ha tremato
Il sisma ha avuto ipocentro a 12 km di profondità ed epicentro a 12 km da Gorizia
Il vicegovernatore Riccardi ha apprezzato l'iniziativa dell'amministrazione comunale di Montenars auspicando che l'esempio venga emulato anche da altri
A Gemona, lunedì sera, all'imbrunire del 6 maggio, a 43 anni di distanza sono state ricordate dalla Regione le 1.000 vittime del sisma
Protagoniste le unità cinofile del Cnsas di Basilicata, Lazio, Umbria, Abruzzo, Liguria, Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia
Nulla di eccezionale, ma quanto basta per essere avvertita dalla popolazione e creare un minimo di apprensione tra le gente
L'epicentro del sisma è stato individuato 224 chilometri a sudest di Ambato alle 5.17 del mattino ora locale (le 11.17 in Italia). E' stato registrato a una profondità di 132 chilometri
Decine le chiamate alla Protezione Civile e al numero unico per le emergenze: in tanti hanno sentito la scossa con epicentro Ravenna
L'epicentro è stato 11 km a est di Ravenna, l'ipocentro a 25 km di profondità. Decine le telefonate di richiesta informazioni arrivate alle sale operative di Palmanova
Tanta paura e qualche danno lieve in seguito alla scossa di terremoto avvenuta 3 minuti dopo la mezzanotte sulla costa della Romagna
Scossa leggera, ma è la seconda in poco più di una settimana: l'epicentro a due chilometri da Repen
La scossa tellurica è stata registrata ad una profondità di sei chilometri ed è stata definita, da chi l'ha sentita, come «un botto»
Il terremoto è stato registrato a Se¸ana, a una profondità di 3 km: magnitudo 2.5, è stato avvertito anche a Trieste
Non è stata lanciata alcuna allerta tsunami. Il terremoto è avvenuto a una profondità di 60 chilometri sotto il Mare delle Molucche
Il sisma è stato avvertito anche a Roma, Latina e Frosinone. Nel giro di pochi minuti si sono susseguite altre due scosse di magnitudo 0.9 e 1.4. Tanta paura tra gli abitanti
Nelle ultime 24 ore sono state una ottantina le scosse che hanno seguito quella di magnitudo 4.8 avvenuta la notte tra il 25 e il 26 dicembre e che ha causato diversi crolli e decine di feriti lievi
Magnitudo di 4.8 per la scossa avvenuta alle 3:18. Molte persone nel panico sulle strade. Il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, in partenza per le zone colpite
A causa di un intenso sciame sismico, si è aperta una frattura eruttiva alla base del cratere di sud est: dal vulcano si è alzata una spessa coltre di fumo, visibile da decine di chilometri di distanza
L'epicentro della scossa è stato registrato a poco distante da Macugnaga, a una profondità di 13 chilometri
All'1:06 con epicentro vicino Castel d'Aiano. Nessun danno a persone o cose
Ben 85 milioni di euro risparmiati dal parlamento nell'ultimo anno saranno spesi per le popolazioni colpite dal sisma del Centro Italia, portando i fondi a 212 milioni
La prima si è verificata alle 15.22, la seguente alle 15.23
L'epicentro è stato localizzato a due chilometri da Vigo di Cadore. Sisma avvertito anche a Sappada e Forni
L'intensità non è stata elevata, ma comunque sufficiente a essere avvertita dalla popolazione dell'area Pedemontana, da Gemona a Montenars
Il vicepremier e leader del M5s esclude che le norme del decreto Genova consentiranno la ricostruzione di case che erano abusive o irregolari
Il gruppo di ragazzi (delle classi terza, quarta e quinta classico) è stato evacuato dall’hotel in cui soggiornava
La terra ha tremato per una scossa di magnitudine 4.8. Crolli e gente in strada: ci sarebbero conseguenze fisiche per alcune cittadini, per fortuna non gradi
Queste immagini arrivano da Palu, la città più colpita dal sisma che si è abbattuto sull'isola di Sulawesi e ha provocato oltre 1.400 morti
Il violento terremoto che si è abbattuto sull'Indonesia ha scatenato uno tsunami che ha distrutto la costa
Un terremoto di magnitudo 7.5, poi uno spaventoso tsunami che ha distrutto la costa. Almeno 380 persone sono morte
Alle 7.24 ad una profondità di circa 11 chilometri davanti alla costa della Calabria sud occidentale, ma è stato avvertito anche in Sicilia
La dura accusa dell'Onu: «Sono stati ingannati sui rischi della centrale nucleare giapponese». E ora si teme per le loro condizioni di salute
Le immagini sono state diffuse da meteoisernia.net: l'esatto momento della scossa ripreso dalle webcam
La testimonianza del sindaco Borghi, che ha ricevuto anche la telefonata del governatore Fedriga
La terra ha tremato alle 5.30 con una magnitudo di 3.9 e altre quattro volte nel corso della mattinata
Quando la terra ha iniziato a tremare, raggiungendo la magnitudo 7, loro si trovavano in albergo per prepararsi per la cena. Da quel momento è iniziato l'incubo che ha portato a oltre 140 vittime
Le lacrime del suo istruttore, Fabiano: «Hai lasciato un vuoto incolmabile per mano di una persona meschina». Animalisti italiani: «Servono pene più severe»
Paura ma nessun ferito né danni per una scossa di terremoto stamane alle 4:50 al largo di Tropea
L'assessore alla Difesa del suolo Giacomo Giampedrone: "Passo in avanti per la tutela del territorio". Gli studi sulla pericolosità sismica sono già iniziati e i 19 Comuni si trovano sparsi su tutte e quattro le province liguri