14 giugno 2025
Aggiornato 09:30
Caro scuola, la Federconsumatori fa i conti

Le famiglie spenderanno fino a 1.200 euro per materiali scolastici

Il «corredo» (zaini, astucci, quaderni) costerà circa 499 euro, a cui ne vanno aggiunti altri 521 per libri e dizionari. L'incremento rispetto al 2012 è del 2,4%. Secondo l'associazione: «È indispensabile incentivare al massimo l'editoria elettronica rendendo disponibili in rete gli aggiornamenti per le nuove edizioni, senza obbligare l'alunno ad acquistare un testo nuovo»

Esteri

Israele, molotov contro monastero cattolico

Una bomba incendiaria è stata scagliata contro la struttura religiosa Beit Jamal. Lo ha riferito oggi un portavoce della polizia, precisando che sui muri dell'edificio sono state rinvenute anche scritte in lingua ebraica, tra cui «morti ai goys» (non-ebrei, ndr) e «vendetta»

Gioco d'azzardo

A gonfie vele il business dell'azzardo italiano

Le imprese specializzate nel settore scommesse e gioco sono mila e 300, il 32% in più rispetto all'anno scorso. Quasi raddoppiati gli apparecchi che consentono la vincita in denaro (+91,2%), stesso discorso per le ricevitorie che hanno toccato la cifra di 4mila 344 esercizi abilitati

Fisco | IMU

IMU, la prima rata sarà cancellata

Il sottosegretario all'Economia, Pierpaolo Baretta, intervenuto a Radio anch'io ha detto: «Sarebbe assurdo aver concesso agli italiani di non pagare la parte di giugno e chiederle di versarla a settembre, è un impegno serio che il governo si è preso. La copertura sarà un mix di soluzioni che stiamo definendo, è giusto che la scelta venga fatta con le forze politiche di maggioranza»

La denuncia degli attivisti

«Su Damasco piovono bombe chimiche»

L'Osservatorio siriani per i diritti umani parla di «azioni militari nella regione della capitale, con bombardamenti aerei che hanno causato decine di morti». Su YouTube i video di un massacro commesso della forze del regime con il ricorso a gas tossici

L'avvertimento della FINRA

«La marjuana economy potrebbe essere una bolla»

Gli investitori che decidono di puntare sulle azioni legate alla cannabis potrebbero vedere i loro profitti andare in fumo. L'avvertimento è arrivato dalla compagnia privata Financial Industry Regulatory Authority, secondo cui vi sono molti truffatori operanti nel fiorente settore