I ricercatori del Cern, coordinati dall’Infn di Bologna, hanno osservato un fenomeno detto violazione di Cp, cioè un’asimmetria di comportamento tra le particelle charm e le rispettive antiparticelle durante il loro decadimento
Il premier Matteo Renzi è atteso alla Casa Bianca per una cena di Stato con Barack Obama il prossimo martedì, e nella sua delegazione ci sarà anche Roberto Benigni
Come di consueto negli spazi espositivi del Lingotto, sarà il Salone delle visioni (filo conduttore) e dei conti in ordine. Tante conferme e tante novità, tra cui il biglietto ridotto a 5 euro dopo le 18
Tutta colpa di Einstein – Quelli del Cern sarà il nuovo programma della seconda serata di Italia 1; condotto da Annalisa ci porterà a scoprire il lato pop della fisica
Al via la nuova stagione dell'appuntamento torinese con la scienza per antonomasia, che coinvolgerà personaggi di spicco come Piero Angela, Mauro Salizzoni, Piergiorgio Odifreddi e che andrà oltre la storica sede del Teatro Colosseo
Il laboratorio sulla stazione spaziale internazionale
Dal 15 al 17 aprile un grande evento a Ginevra tutto dedicato all'Alpha Magnetic Spectrometer. Si riuniranno i maggiori esperti di fisica dei raggi cosmici, accolti anche dall'Agenzia spaziale italiana
All’Università di Udine la scienza raccontata ai ragazzi. Saranno approfondite le ricerche dei fisici dal Cern di Ginevra. L’iniziativa prende il nome di Masterclass
L'ennesimo polo sanitario di eccellenza a rischio chiusura. Questa volta si tratta del CNAO di Pavia, uno dei 5 centri al mondo preposti alla cura di tumori non operabili e resistenti alla radioterapia tradizionale, in credito di 35 milioni dal Ministero della Salute. La deputata del Gruppo Misto Vincenza Labriola ha interrogato il Ministro, nei giorni in cui si discute l'emendamento in Senato
La ricerca scientifica - e i problemi che caratterizzano il tema in Italia - ancora una volta è oggetto di riflessione al Quirinale. L'occasione è stata data dallo svolgimento al Colle dell'incontro «L'Europa della Scienza», il secondo di tre appuntamenti che continuerà il 28 novembre con «L'Europa della cultura» e che è iniziato con «L'Europa dei Diritti» il 24 ottobre scorso.
"L'elezione della dottoressa Gianotti conferma, ancora una volta, come l'Italia e i suoi talenti siano in grado di competere con successo sulla scena internazionale e come la ricerca scientifica meriti un più adeguato investimento di risorse da parte delle nostre istituzioni": è quanto ha affermato in una nota il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Siamo entusiasti che il CERN abbia aperto le porte a Street View permettendo così a chiunque, in qualsiasi parte del mondo, di dare uno sguardo all’interno dei laboratori, dei centri di controllo e alla sua miriade di tunnel sotterranei che ospitano ricerche all’avanguardia su Google Maps
A darne conferma è lo stesso centro europeo di fisica a Ginevra che ha diffuso oggi un comunicato ufficiale, nel corso degli «Incontri di Morion», alla Thuile, prima conferenza di fisica dell'anno
L'enigma relativo all'esistenza del «bosone di Higgs», il «Santo Graal» della fisica delle particelle elementari, potrebbe essere oramai vicino alla soluzione: la conferenza stampa in programma domani al Cern potrebbe dissipare gli ultimi dubbi
Perché la scoperta è tassello fondamentale nel mosaico del cosmo. A teorizzare l'esistenza di tale campo d'energia fu nel 1964 il fisico scozzese Peter Higgs. Tuttora vivente, è dichiaratamente ateo e non ha mai nascosto che il soprannome dato al «suo» bosone non gli va proprio giù
L'enigma relativo all'esistenza del «bosone di Higgs» ha avuto una prima parziale riposta: i fisici del Cern di Ginevra ne hanno infatti rivelato alcune possibili tracce e sperano di fugare ogni dubbio entro la fine del 2012
Con un nuovo metodo per ridurre la possibilità di errore. L'annuncio della scoperta di neutrini superluminali è stato accolto dai fisici con un certo scetticismo
Spazio e tempo: due idee che potrebbero cambiare. Riparte il progetto in USA dopo la scoperta del Cern ginevrino. Fisico Martellotti: «Necessaria una conferma da altri laboratori»