Il nostro cervello ha un microbiota come l'intestino? «Questo è strabiliante»
Scienziati americani scoprono che anche il cervello possiede un microbiota. È questo a influenzare il nostro umore?
Scienziati americani scoprono che anche il cervello possiede un microbiota. È questo a influenzare il nostro umore?
Secondo uno studio, pubblicato su Cell Metabolism, il microbiota intestinale svolgerebbe un ruolo chiave nella comparsa (o nella prevenzione) di varie forme di alterazioni metaboliche
La flora batterica dell’intestino potrebbe aiutarci a combattere il cancro molto più velocemente. Ecco cosa hanno scoperto scienziati di tutto il mondo
Uno studio italiano ha confermato gli effetti benefici dei probiotici: riducono l’ansia e ci aiutano a dimagrire
Un noto giornalista della BBC, ingoia una telecamera per capire cosa accade al nostro corpo quando mangiamo un cibo o l’altro. Nasce la dieta del microbioma
II corpo umano possiede più cellule batteriche che umane, ecco perché gran parte della nostra salute dipende dal microbiota
Un nuovo test, facile da fare a casa e relativamente economico, è in grado di dire quale malattia rischi grazie a un sequenziamento del genoma
La scienza è riuscita a comprendere che oltre la metà del nostro corpo non è di origine umana. La scoperta potrebbe ribaltare il senso della medicina
I farmaci di uso comune, anche se non sono antibiotici, danneggiano la flora intestinale e provocano antibiotico-resistenza
Un recente studio ha messo in evidenza come un particolare ceppo di stafilococco potrebbe combattere tutti i tipi di tumori cutanei
Il gastroenterologo Antonio Gasbarrini: aiutiamoci a star meglio. Grazie alla scoperta del ruolo del microbiota si potranno trattare numerose malattie
Messo a punto un protocollo diagnostico-clinico dedicato per il trapianto di microbiota intestinale su pazienti pediatrici. Il trapianto come terapia sperimentale per le malattie infiammatorie intestinali
Per la prima volta in Italia, gli esperti del Bambino Gesù di Roma, hanno tentato un trapianto del microbiota intestinale su sei bambini affetti da patologie infiammatorie
La nostra flora intestinale e il microbiota dell’intero organismo sembrano essere direttamente collegati con l’insorgenza di varie forme di demenza, ictus e cancro
Il cancro può essere debellato più efficacemente grazie ad alcuni tipi di batteri intestinali. Al contrario, se si utilizzano antibiotici si può compromettere per sempre la cura
Il segreto del successo degli sportivi potrebbe celarsi nell'intestino. Ecco l'ultima frontiera delle ricerche sul microbiota e di come questo agisce in maniera eclatante sull'organismo umano e sulla salute
La salute dell’intestino passa anche attraverso l’assunzione di acidi grassi essenziali come gli omega 3, contenuti nel pesce azzurro e nel salmone. Mangiare cibi ricchi di omega 3 protegge inoltre da diabete, obesità, sindrome del colon irritabile e morbo di Crohn
L’ansia e la depressione sembrano intimamente collegate con la popolazione batterica intestinale e la modifica di due aree cerebrali associate a personalità e emozioni
Esiste un legame tra l’alterazione del microbioma e il rischio di cancro? Se sì quali potrebbero essere le norme di prevenzione? Risponde il dottor Carlo Maggio
L'alterazione del microbioma umano potrebbe essere implicato nello sviluppo del cancro? E se sì quale ruolo potrebbe avere l’assunzione di alimenti latto-fermentati come il kefir? Le risposte della scienza