Cosa dice la nuova normativa sui rifiuti elettronici (RAEE)
L’estensione del campo di applicazione della norma sui RAEE interesserà circa 6.000 aziende. Le novità a partire dal 15 agosto 2018
L’estensione del campo di applicazione della norma sui RAEE interesserà circa 6.000 aziende. Le novità a partire dal 15 agosto 2018
Recuperavano batterie esauste, le smontavano, le svuotavano del loro liquido inquinando il terreno e le trasportavano in Romania dove vendevano le barre di piombo recuperate gudagnando circa 1.800 euro a tonnellata
Un enorme esercito di riserva è pronto non solo a incendiare il proprio territorio, ma a entrare stabilmente nelle file della criminalità pur di sopravvivere. Ecco perché l'Italia brucia
Un nuovo tipo di estorsione sta ricattando le aziende che operano nel settore dei rifiuti. Data l’incidenza anomala del fenomeno la domanda appare retorica, e la risposta è scontata: sì
La sindaca pentastellata di Roma, Virginia Raggi, ha rilasciato un'intervista a La Repubblica che ha scatenato l'ilarità delle opposizioni e una foto di Maurizio Crozza ha fatto il giro del web
Scatta l'obbligo dei negozi di elettrodomestici del ritiro gratuito di rifiuti elettrici ed elettronici di piccole dimensioni. Ecco tutti i rifiuti tech che sono assoggettati alla disciplina
"Manteniamo l'impegno di liberare la zona dalle ecoballe che da anni sono lì. Questa è la più grande operazione di contrasto contro i poteri criminali e l'economia della camorra" ha detto Renzi
n occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile a Manerba del Garda saranno inaugurati nuovi eco-compattatori Eurven per il riciclo incentivante
Il settore del recupero del rifiuto organico può intraprendere la strada dell'innovazione, trasformando gli impianti in bioraffinerie, in un quadro normativo chiaro e nell'ambito di una politica di sviluppo economico nazionale che tenga conto dei principi dell'economia circolare
Solo nel 2013 si sono prodotte 56 milioni di tonnellate di polietilene tereftalato (Pet). Questo batterio è in grado di degradarlo grazie a due soli enzimi
La Sogin, la società che gestisce i rifiuti nucleari e lo smantellamento dei siti nazionali, ha individuato tra 50 e 100 siti idonei ad ospitare il deposito. La lista è attualmente all'esame dei ministeri competenti
Il degrado di via De Vitis lascia senza parole. Tonnellate di rifiuti, frigoriferi abbandonati e prostitute in mezzo alla strada ad ogni ora del giorno e della notte
Il costruttore responsabile è stato denunciato dai cittadini del quartiere
Nel nostro Paese il 70% dei rifiuti tecnologici non vengono smaltiti all'interno del sistema legale. Secondo Legambiente prospera un fiorente mercato illecito fatto di discariche abusive e traffici anche internazionali: criminalità ambientale che sfruttando il lavoro nero e la manodopera a basso costo, sottrae profitti all'economia legale e alimenta il business delle ecomafie