Invasione di campo
Schivati e rispediti al mittente gli attacchi sferrati all’AD rossonero prima dalla curva Sud, poi da Seedorf (via Berlusconi) ed infine da Maldini. La posizione del n. 2 rossonero è sempre più solida: «Non mollo»
Trasporto pubblico locale
L'adesione dei lavoratori alla protesta di 24 ore indetta dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Ugl Trasporti e Faisacisal per il contratto scaduto da sette anni è stata alta: la Filt ha parlato di punte del 95%. Ingorghi sopratutto a Milano, Roma e Napoli
Lega Nord
Il leader della Lega insegue una alleanza con il M5S, ma per ora Casaleggio e il suo socio non si lasciano sedurre. E intanto dal «Non ci fermate tour» lanciano accuse a Seedorf e a Renzi
PIL al livello del 2000
Il 2013 chiude con una flessione del -1,6%. Ottimismo per le previsioni 2014: +1% grazie all’export (+3,3%), ma anche al recupero della domanda interna (+3,8%)
La crisi siriana
Dopo le minacce di ritorsione del premier Netanyahu, Israele è passata dalle parole ai fatti. Le forze di difesa di Tel Aviv hanno colpito diverse postazioni militari in Siria servite per portare a termine l'attacco contro i soldati dello Stato ebraico: una base di addestramento militare, alcuni centri di gestione e comando, batterie di missili
Salute
In metà dei casi la malattia è infettiva. In particolare il 33% è affetto da Epatite C, da Tbc il 22%, da Epatite B più del 5%, e da Hiv circa il 4%. E queste -purtroppo- sono solo stime: non esiste infatti un osservatorio ad hoc. E' quanto denuncia la Società italiana di medicina penitenziaria
Trasporto aereo
Il ministro dei Trasporti della Malaysia ha annunciato che le indagini sui profili delle 239 persone a bordo tra passeggeri e membri dell'equipaggio del volo MH370, non hanno portato alla luce alcuna «informazione significativa» su una loro possibile implicazione in quanto accaduto
Immigrazione
Ai 596 immigrati soccorsi dalla fregata Grecale e dalla corvetta Sfinge il 17 marzo, sbarcati poi nel porto di Augusta, si aggiungono gli interventi effettuati dalla nave anfibia San Giusto, dalla fregata Euro e dal pattugliatore Cigala Fulgosi, in collaborazione con le motovedette della Capitaneria di Porto 302 e 315
Lotta alla criminalità organizzata
La Direzione investigativa antimafia e i carabinieri del Ros di Catania hanno eseguito la confisca e il sequestro delle proprietà di Giuseppe Ercolano, tra i più importanti boss mafiosi della Sicilia orientale, morto nel 2012. Ora erano nelle mani dei figli Vincenzo e Cosima. Tra questi la società Geotrans, leader dei trasporti su gomma in Sicilia
Francia
Il parco divertimenti non avrebbe rispettato le norme francesi in materia di lotta al razzismo nella sua politica di assunzioni. Nel settembre 2006 il gruppo aveva pubblicato un annuncio per l'offerta di tre posti di lavoro riservati a cittadini «di nazionalità europea» per ballerini e clown
Commercio estero
Secondo la Confederazione agricoltori italiani, dopo aver trainato le esportazioni del Made in Italy per tutto il 2013, il settore ha conosciuto una brusca inversione di tendenza in larga parte riconducibile all'ondata di maltempo che ha «allagato» il Paese
La crisi ucraina
Il presidente russo chiede di approvare l'annessione della penisola e della città di Sebastopoli, alla luce del referendum da lui definito «di importanza storica». Ue e Usa non riconoscono l'annessione, come chiesto dall'Ucraina. Il premier Arseny Yatsenyuk denuncia l'uccisione di un soldato ucraino e avverte: «Il conflitto passa dalla fase politica passa a quella militare»
Ambiente
Nel nostro Paese il 70% dei rifiuti tecnologici non vengono smaltiti all'interno del sistema legale. Secondo Legambiente prospera un fiorente mercato illecito fatto di discariche abusive e traffici anche internazionali: criminalità ambientale che sfruttando il lavoro nero e la manodopera a basso costo, sottrae profitti all'economia legale e alimenta il business delle ecomafie
Arti e mestieri
Fra gli antichi mestieri ancora custoditi nelle vie del centro della Capitale c'è quello della doratura in oro zecchino. Michela Piovano racconta: «Abbiamo fatto questa cornice per farla vedere ai turisti che hanno ancora questa grandissima curiosità di capire come sono fatti i capolavori che vanno poi nei musei nelle chiese e che possono vedere finiti»