Il fiume Isonzo in mostra in un viaggio tra immagini e parole
Una decina di fotografie, scattate da componenti del gruppo facebook Isonzo fiume d'Europa - Soča evropska reka corredate da una scelta di libri sul tema
Una decina di fotografie, scattate da componenti del gruppo facebook Isonzo fiume d'Europa - Soča evropska reka corredate da una scelta di libri sul tema
Laboratori didattici e tavole rotonde per la salvaguardia dell’oro blu e la sostenibilità del territorio. Al Centro visite ‘Gradina’ Doberdò del Lago e al Parco delle Fonti di Torrate di Chions
La doccia portatile off-grid potrà sbarcare sul mercato già nel 2017. Consente a una famiglia di 3 persone di lavarsi con soli 5 litri di acqua
Campagne social per risparmiare il bene più prezioso, ma anche startup che portano l'acqua potabile a quelle popolazioni che ne sono ancora sprovviste.
L'Italia è al di sotto della media internazionale per la quantità di acqua effettivamente utilizzata per produrre 1 kg di carne
In occasione del «World Water Day», il Presidente della CIA Giuseppe Politi sottolinea l’esigenza di una nuova politica per le risorse idriche a livello mondiale. Garantire l’accesso all’oro blu significa anche rispondere al problema alimentare del Pianeta. Obiettivo è garantire più agricoltura per sconfiggere la fame
Lo ha affermato la presidente della Camera Laura Boldrini: «Numeri crisi idrica parlano chiaro, non si può voltare la testa. Nel mondo più di una persona su sei, circa 894 milioni di esseri umani, non ha accesso a fonti di acqua potabile»
Lo ha scritto il presidente della Repubblica in occasione del convegno promosso dall'Accademia Nazionale dei Lincei nell'ambito della XIII Giornata mondiale dell'Acqua, in un messaggio al Presidente, Lamberto Maffei
Mentre il mondo celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, l'Unicef invita i governi a prestare particolare attenzione alle persone che vivono nelle zone rurali e che non godono dei progressi del loro paese, specialmente per quanto riguarda l'accesso all'acqua potabile e ai servizi sanitari di base
La direttiva quadro dell'UE costituisce la base per la gestione e protezione delle acque superficiali e sotterranee
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, le agenzie ONU ribadiscono che per nutrire il mondo è necessaria una migliore gestione delle limitate risorse idriche
Messaggio del Presidente della Repubblica: Serve l'attenzione delle Istituzioni. Schifani: Sensibilizzare di più l'opinione pubblica. Di Pietro: Rispettare la volontà popolare. Il Forum dei movimenti per l'acqua occupa il Ministero dell'Ambiente: rispettare voto
In totale per uso civile vanno via dai rubinetti circa 9 miliardi di metri cubi di acqua all'anno, ma è il settore agricolo di gran lunga il principale utilizzatore d'acqua con almeno 20 miliardi di metri cubi
Zannini (Acli Terra): «Sostenere la corretta gestione delle reti idriche»
In occasione del «World Water Day», la Cia ribadisce l’esigenza di un uso più razionale dell’«oro blu». Indispensabili interventi di modernizzazione delle infrastrutture
E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che in Italia i cambiamenti climatici in atto si manifestano con una maggiore frequenza degli eventi estremi
Confagricoltura pone in evidenza il dato che emerge dall’analisi Istat: «Per le imprese agricole la risorsa idrica è strategica»
In occasione della Giornata mondiale, il presidente della Cia Giuseppe Politi ribadisce l’esigenza di una nuova politica a livello planetario
E’ quanto emerge da elaborazioni Coldiretti sulla base dei dati Istat, in occasione della giornata mondiale dell’acqua
ANBI: «Estate senza deficit idrici ma manca ancora una rete degli invasi»
Con la Figc al via la campagna H2Gol, sms solidale per Kenya e Tanzania
Il suo risparmio deve diventare un imperativo categorico per tutti, sia a livello istituzionale, imprenditoriale che di singolo cittadino
Iniziativa in collaborazione con la Figc, raccolta fondi solidale