Sanità, Riccardi: "Federsanità Anci un esempio di integrazione"
Parla il vicegovernatore regionale con delega alla Salute, Riccardo Riccardi all'ufficio di presidenza di Federsanità Anci Fvg
Parla il vicegovernatore regionale con delega alla Salute, Riccardo Riccardi all'ufficio di presidenza di Federsanità Anci Fvg
A Roma gli Stati Generali della Farmacia Italiana per fare il punto sui servizi delle farmacie e il rinnovo della convenzione con il SSN
Madrina d'eccezione per la prima puntata il ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Appropriatezza delle cure e corretta conoscenza delle malattie nel progetto promosso dalla Regione
Sono più di 4mila i casi di diabete non diagnosticato emersi dal DiaDay. Ma i diabetici inconsapevoli in Italia possono essere molti milioni
L'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, apre il convegno che presenta una serie di corsi, teorici e pratici, per formare i farmacisti a svolgere attività condivise con i professionisti sanitari del territorio
La distribuzione degli strumenti di automonitoraggio della FreeStyle Libre avviene nelle farmacie pubbliche e private convenzionate con il sistema sanitario nazionale. Soddisfatto il Presidente di Federfarma Veneto, Alberto Fontanesi.
Federfarma Roma annuncia l'impossibilità di garantire il rispetto degli orari d'apertura
L'iniziativa coinvolgerà tutta Italia: sarà presente in 97 province e 1200 comuni
La situazione è molto peggiorata negli ultimi due anni. La Federferma lancia un appello al ministro Lorenzin
E' importante che i consumatori utilizzino questi prodotti nel modo corretto, seguano i consigli di farmacisti e medici e non cadano vittime di ciarlatani e guaritori che, complici palestre e internet, spacciano prodotti inutili o in dosaggi dannosi e diffondono false convinzioni o addirittura speranze illusorie.
Continua la guerra dei farmacisti contro il ddl sulla concorrenza del ministro dello Sviluppo, Federica Guidi. Disegno di legge in cui si prospetterebbe la possibilità che i farmaci di fascia C vengano dipsensati anche dalle parafarmacie. Per Federfarma ciò comporterebbe gravi danni per i cittadini.
L'attività di disepensazione al pubblico dei medicinali assicurata dalle farmacie è parte integrante del Servizio Sanitario Nazionale e ad affermarlo sono la Corte costituzionale e la Corte di Giustizia Europea.
Continua la guerra tra farmacie e parafarmacie. Stavolta è Federfarma ad attaccare e lo fa rivolgendosi direttamente al presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Il problema è ancora il ddl Concorrenza del ministro Guidi, in cui si prevedono diverse modifiche allo status quo, ma i parafarmacisti non ci stanno e si fanno sentire.
E' guerra tra il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e il ministro dello Sviluppo, Federica Guidi. La guidi, infatti, ha avanzato la possibilità che nel Ddl pro concorrenza e pro liberalizzazioni venga inserita anche la questione dei farmaci di fascia C vendibili in parafarmacie e supermercati. La posizione della Lorezin è, però, inamovibile: i farmaci restano nelle farmacie.
Per tre giorni Verona diventa capitale della farmacia italiana. Dal 5 al 7 ottobre, a Veronafiere, i farmacisti di Utifar si confrontano su presente e futuro della categoria, tra le sfide imposte dalle liberalizzazioni del Governo e il nuovo ruolo nel Sistema sanitario nazionale. Al Palaexpo della Fiera, gli stand delle aziende, oltre ad un fitto calendario di seminari, incontri e corsi di aggior
Chiesta l'immediata apertura di un tavolo su nuovo sistema di remunerazione: La spending reviews costerà alle farmacie 220 milioni di euro l'anno. Federfarma Treviso: Il nord paga per il sud
Serrata per il 26 luglio. Il presidente di Federfarma, Racca: «Le farmacie che vivono di servizio sanitario nazionale non potranno reggere»
L'associazione incontrerà il Ministro Balduzzi nella stessa data. Per Federfarma che raccoglie le oltre 17mila farmacie italiane, è soprattutto necessario «evitare che un aumento eccessivo del numero delle farmacie polverizzi e impoverisca la rete capillare dei presidi territoriali»
L'assemblea nazionale straordinaria di Federfarma ha proclamato la serrata delle farmacie per il 1 febbraio e «altre giornate in data da definirsi, in assenza di esiti positivi del confronto»
«Si tratta di gravissimi episodi intimidatori che mettono a rischio non solo i farmacisti, ma anche i cittadini che vanno in farmacia», commenta l'associazione che raccoglie gli oltre 16mila farmacisti italiani
«Cambiato di approccio del Governo, si tutela la salute dei cittadini»