28 agosto 2025
Aggiornato 02:30
Convegno Federfarma all'EXPO 2015

Nutraceutici in farmacia, nuove opportunità di salute

E' importante che i consumatori utilizzino questi prodotti nel modo corretto, seguano i consigli di farmacisti e medici e non cadano vittime di ciarlatani e guaritori che, complici palestre e internet, spacciano prodotti inutili o in dosaggi dannosi e diffondono false convinzioni o addirittura speranze illusorie.

È scontro. I farmacisti denunciano un compolotto delle multinazionali

Gullotta: Federfarma pretestuosa, la liberalizzazione è minima

Continua la guerra tra farmacie e parafarmacie. Stavolta è Federfarma ad attaccare e lo fa rivolgendosi direttamente al presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Il problema è ancora il ddl Concorrenza del ministro Guidi, in cui si prevedono diverse modifiche allo status quo, ma i parafarmacisti non ci stanno e si fanno sentire.

La guerra dei parafarmacisti

Renzi, ora smantella il monopolio delle farmacie

E' guerra tra il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e il ministro dello Sviluppo, Federica Guidi. La guidi, infatti, ha avanzato la possibilità che nel Ddl pro concorrenza e pro liberalizzazioni venga inserita anche la questione dei farmaci di fascia C vendibili in parafarmacie e supermercati. La posizione della Lorezin è, però, inamovibile: i farmaci restano nelle farmacie.

Presente anche il Ministro della Sanità Renato Balduzzi, sabato 6 ottobre, alle ore 15

Farmadays 2012: il futuro della farmacia passa per la Fiera di Verona

Per tre giorni Verona diventa capitale della farmacia italiana. Dal 5 al 7 ottobre, a Veronafiere, i farmacisti di Utifar si confrontano su presente e futuro della categoria, tra le sfide imposte dalle liberalizzazioni del Governo e il nuovo ruolo nel Sistema sanitario nazionale. Al Palaexpo della Fiera, gli stand delle aziende, oltre ad un fitto calendario di seminari, incontri e corsi di aggior