27 agosto 2025
Aggiornato 21:30
Governo

Niente governo Lega-M5s: la stampa estera esulta ma lo spread continua a salire

Significativi soprattutto le reazioni dei quotidiani tedeschi: «Forza Mattarella» titola Handeesbladt. Intanto a Milano lo spread supera quota 200

ROMA - La crisi istituzionale in Italia campeggia sulle prime pagine dei principali giornali internazionali. Si parla di caos, crisi e fallimento dei partiti populisti. Ecco alcuni titoli. Il Financial Times titola: «I populisti italiani abbandonano il tentativo di formare un governo. Possibile crisi istituzionale sulla reazione del presidente al ministro delle Finanze euroscettico». Per Le Monde «in disaccordo con il presidente, Giuseppe Conte rinuncia a essere capo del governo». Le Figaro titola in apertura: «L’Italia affonda in una crisi politica maggiore». Per il New York Times «I partiti populisti italiani, alla soglia del potere, falliscono nella formazione del governo». Il Washington Post: «Italia nel caos, gli sforzi per formare il primo governo populista d’Europa faliscono». Il Wall Street Journal, nella sua versione europea, titola così sulla crisi italiana: «Italia in subbuglio, fallisce la formazione del nuovo governo». Per il Guardian si avvicina lo spettro di «nuove elezioni» dopo «lo stallo sul futuro del Paese nell’eurozona» e poi «il premier lascia per disputa sull’euro». 

La gioia della stampa tedesca: «Forza Mattarella»
In apertura anche su Bbc, che punta sulla richiesta di «impeachment per il presidente dopo il veto sul candidato». Per il Telegraph «I partiti populisti italiani danno sfogo alla loro ira dopo che i tentativi di formare un governo collassano per la scelta di un economista fermamente anti-euro». Sempre sul veto a Savona si sofferma El Pais: «Il veto sul ministro euroscettico fa saltare in aria la formazione del governo in Italia». In Germania sulla Seuddetsche Zeitung il titolo è «A Roma fallisce la formazione del governo». Per lo Spiegel: «Mattarella nomina ex economista del Fmi». Una «soluzione temporanea». Die Welt sceglie questo titolo: «La disputa su un critico della Germania fa scoppiare la coalizione». Il belga Standaard Ds parla di «Dramma politico a Roma». L’Handeesbladt invece punta in apertura sul sostegno al capo di stato italiano: «Il presidente italiano ha fatto bene. Forza Mattarella (scritto in italiano)». L’austriaco Kleine Zeitung: «Caos in Italia».

Ma lo spread continua a salire
Persiste, intanto, la volatilità sui mercati italiani, con la Borsa di Milano che vira in territorio negativo a metà mattina, meno 0,25 per cento dell’indice Ftse-Mib, a fronte dei netti rialzi visti in apertura. Nel frattempo secondo la piattaforma Mts lo spread Btp-Bund risale a 202 punti base, dopo che in apertura era calato fino a quota 192. I rendimenti dei Btp sulla scadenza decennale risalgono al 2,45 per cento. Il tutto mentre è sfumata l’ipotesi della formazione di un governo tra Movimento 5 Stelle e Lega a seguito del rifiuto, da parte del Quirinale, di accettare l’indicazione di un ministro dell’Economia ritenuto avere posizione euroscettiche. Ora l’incarico di guidare l’esecutivo dovrebbe essere conferito all’economista Carlo Cottarelli. Anche l’euro continua a smorzare i guadagni iniziali a 1,1682 dollari.

Speciale crisi di governo
Cosa prevedeva il contratto di governo tra Lega e M5s
Conte rimette l'incarico: salta il governo pentaleghista

L'idea di Europa di Paolo Savona
Italia a un passo dallo scontro civile: Cottarelli, opposto di Savona, già pronto da tempo?
Marine Le Pen furibonda: «E' colpo di Stato»

Salvini prende le distanze dall'impeachment e si dice pronto a far saltare l'alleanza con Berlusconi
Di Maio fuori di sé: inutile votare, tanto il governo lo decidono le lobby
Martina: "Attacchi a Mattarella gravissimi. Salvini ci vuole portare in Polonia o in Ungheria"
Renzi passa all'artiglieria pesante: lo spread? Tutta colpa di Di Maio e Salvini. E la Rete lo «lincia»
Lo sfogo di Alessandro Di Battista: «La sovranità appartiene al popolo»
Il ritorno del «ricatto» dello spread: è bastato che Lega e M5s parlassero di Europa
Quando Cottarelli disse «con Lega e M5s al governo nessun aumento dello spread»