Brexit, Osborne lancia l'allarme: «L'economia inglese cadrebbe in recessione»
Secondo il documento appena pubblicato, la Brexit costerebbe circa 5mila euro a famiglia e allora sarebbe allarme recessione. Ma le proteste degli euroscettici non mancano di farsi sentire

ROMA - Duecento pagine su cui divampa la polemica in Gran Bretagna. E' la relazione preparata dal Tesoro Gb su quelle che sarebbero le conseguenze di un voto favorevole al referendum sulla Permanenza nell'Unione europea, su cui i britannici saranno chiamati ad esprimersi il 23 giugno.
La Brexit costerebbe 5mila euro a famiglia
La "Brexit" - come è stata ribattezzata l'ipotesi di uscita, sulla falsariga di "Grexit", quando invece in bilico c'era la permanenza dell Grecia nell'area euro - costerebbe carissimo, secondo lo studio in questione. Per l'esattezza ben il 6 per cento in termini di Pil in meno da qui al 2030, che suddiviso significherebbe 4.300 sterline a famiglia, circa 5,400 euro di ricchezza in meno per ogni nucleo familiare.
Allarme recessione
E forse soprattutto su queste cifre si è scatenata la rabbia dei sostenitori del "sì" alla Brexit, prevalentemente gli euroscettici, che sono arrivati a lanciare accuse di «complotto» sul rapporto, contestandone la validità. Per parte sua il governo, tramite il ministro delle Finanze George Osborne ha anche rincarato la dose. «Se si guarda ai dati e a quel che ci dicono dal resto del mondo, la questione è molto, molto chiara: fuori dall'Ue risulteremmo permanentemente più poveri - ha detto - senza parlare dello shock economico che avremmo nell'immediato».
Le proteste degli euroscettici
Quanto all'ipotesi secondo la quale, dopo una eventuale uscita, la Gran Bretagna potrebbe negoziare accordi commerciali vantaggiosi con i Paesi dell'Ue, questa «è pura fantasia», secondo il ministro. A rispondergli è il coro di grida degli euroscettici. «L'Ue vuol dire immigrazione di massa", ha affermato Nigel Farage, leader del movimento Ukip e tra i maggiori sostenitori del referendum. «Osborne è il ministro che ha fatto raddoppiare il debito pubblico e che ora si rivela fanatico sostenitore dell'Ue». Mentre secondo il conservatore John Redwood, questo «è lo stesso Tesoro che non è riuscito a prevedere i gravi danni che ci sono stati arrecati dall'appartenenza all'Ue e che ci hanno trascinato in una profonda recessione».
- 31/05/2019 Visco: «Senza l'Europa saremmo più poveri»
- 07/05/2019 Eurozona, consumi al palo e attività delle imprese in frenata
- 16/12/2018 Draghi: «Dall’euro più vantaggi che costi. Europa argine contro fascino dei regimi»
- 26/11/2018 Draghi non pensa di essere sull'orlo di una grave recessione. Ma...