13 gennaio 2025
Aggiornato 18:00
Servizi pubblici locali

Utilitalia: l'associazione di imprese di energia, acqua e ambiente

Fusione tra Federutility e Federambiente, Valotti presidente. Altra novità dal settore è arrivata da A2A e Linea Group, la holding che raggruppa le municipalizzate di Cremona, Pavia, Lodi e Crema, che hanno sottoscritto una lettera d'intenti avviando un tavolo di lavoro congiunto finalizzato alla valutazione di possibili operazioni di partnership di natura industriale.

Dopo l'annuncio della chiusura si valutano i progetti di conversione

ENEL lancia una raccolta di idee sul futuro dei 23 impianti da dismettere

La presidentessa, Patrizia Grieco: «Chiederemo anche il contributo delle comunità locali e vedremo quali ipotesi di riconversione e valorizzazione di questi siti riusciremo a trovare». Poi ha annunciato un «piano di crescita, non so se definirlo di acquisizioni, all'estero». Sull'argomento anche A2A ha parlato di «diversi colloqui in corso» per una possibile fusione con altre utility

Chiude il 2014 in perdita di 37 milioni (utili per 62 milioni nel 2013)

A2A presenta il piano quinquennale

La società energetica ha proposto un aumento del dividendo a 0,0363 euro (+10%), il raddoppio della cedola nel 2019, e ha previsto investimenti per 2,1 miliardi di euro (+40% rispetto al precedente piano), di cui 1,4 destinati allo sviluppo del settore del trattamento rifiuti. Ipotizzata la riduzione del 40% della capacità termoelettrica

Energia

A Brescia 20 famiglie sperimentano le «Smart Domo Grid»

Il progetto di ricerca su scala reale vuole saggiare i benefici delle reti elettriche intelligenti. Tre i punti di forza: la possibilità di pianificare la fascia oraria del funzionamento degli elettrodomestici. L'utente può partecipare attivamente affinché la rete possa funzionare al meglio e monitorare lo storico dei propri consumi e delle produzioni del fotovoltaico con una app

Accordo con i sindacati

A2A: 120 prepensionamenti e solidarietà

L'intesa prevede anche la riconferma di alcuni strumenti di ammortizzazione sociale già utilizzati nel 2013 e finalizzati al mantenimento dell'occupazione (contratti di solidarietà e cassa integrazione ordinaria). Ravanelli: «Passo verso il rafforzamento».