Sempre più giovani decidono di cercare lavoro all'estero e i flussi crescenti di emigrazione giovanile producono una perdita di capitale umano pari all'1% del PIL ogni anno
Lo Human Capital Report 2017 del World Economic Forum è impietoso con l'Italia perché fotografa uno status quo che concorre all'immobilismo economico del Paese
L'analisi del Centro studi ImpresaLavoro è impietosa: mentre le famiglie tedesche, francesi e inglesi si arricchiscono quelle italiane si impoveriscono a causa delle difficoltà economiche delle nuove generazioni
Secondo gli ultimi dati Istat gli occupati aumentano dello 0,1% rispetto al mese precedente. Maria Elena Boschi e Giuliano Poletti si affrettano a cantare vittoria, mail Jobs Act nasconde ben altro
Secondo gli ultimi dati dell'Inps, nei primi cinque mesi del 2017 i contratti a tempo determinato sono cresciuti del 23% ma quelli stabili stanno diventando un'utopia
Il Belpaese detiene ininterrottamente dal 2013 il record negativo dell'Unione europea per la percentuale dei Neet e risale al terzo posto anche per il tasso di disoccupazione giovanile
Secondo i dati dell'ultimo rapporto dell'Istat la povertà assoluta e relativa cresce soprattutto tra le famiglie giovani con figli che risiedono nel Centro Italia
Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, è intervenuto a margine della presentazione del rapporto Inail e ha sottolineato l'impegno dell'Esecutivo per la disoccupazione giovanile
Il presidente dell'Inps, Tito Boeri, è intervenuto durante un'audizione in commissione Affari Costituzionali alla Camera per puntare il dito contro il problema generazionale che affligge i giovani italiani
Prestare denaro anche in assenza di quei parametri umani che dovrebbero garantire le redditività del capitale. Se questo sistema è diventato marcio, e ingestibile, sarà un perdita grave per l’intera economia italiana
La fotografia che emerge da un rapporto dell'Osservatorio dei Consulenti del Lavoro testimonia che la fuga dei cervelli dal Belpaese non si è affatto arrestata
Davide Casaleggio, il figlio del fondatore del Movimento 5 stelle, è intervenuto a Rapallo al Convegno dei Giovani di Confindustria per spiegare la sua ricetta per la crescita economica
Secondo le stime provvisorie dell'Istat torna a crescere la disoccupazione nel mese di marzo. Ma ci sono meno giovani disoccupati: il tasso della disoccupazione giovanile sarebbe ai minimi da 5 anni
Il premier Paolo Gentiloni è intervenuto davanti alla platea del pastificio Rummo sottolineando l'impagno assoluto del governo «per i giovani, soprattutto nel Mezzogiorno»
Secondo lo studio Global Fraud Survey di EY condotto in 41 Paesi, la corruzione influenza moltissimo la crescita economica effettiva delle imprese nazionali e il sondaggio realizzato su un campione di italiani non è affatto positivo
In Italia nel mese di febbraio è diminuita la disoccupazione, anche quella giovanile. Ma parallelamente è aumentato il numero degli inattivi, cioé coloro che rinunciano a cercare un lavoro
I giovani presi in carico sono aumentati del 56,2% rispetto allo scorso anno e anche il numero delle registrazioni è cresciuto considerevolmente, raggiungendo quota 1.311.159 iscrizioni
Il divario generazionale in uno studio della fondazione Visentini viene presentato come un vero e proprio dramma sociale. I giovani italiani non riescono a raggiungere l'indipendenza economica prima dei 30/40 anni
Nel Belpaese la disoccupazione giovanile è una piaga sociale che ha toccato quota 40,1% e raggiunge un picco del 60% al Sud. Ma oltre ai problemi strutturali del mercato del lavoro c'è anche un aspetto culturale da non sottovalutare
In Italia una persona su 4 è a rischio povertà e a soffrire di più la crisi sono soprattutto i giovani e le famiglie numerose. Gli under 35 sono sempre più poveri, mentre aumenta il reddito degli over 65. Ecco perché i millenials restano al palo
A Napoli è in corso il tradizionale meeting dei Giovani di Confindustria. Nel suo discorso di apertura, Marco Gay, presidente dell'associazione, parla agli imprenditori under 30 e ammonisce la politica: «Il Paese è da cambiare e ha disperatamente bisogno della politica del fare».
I fondi ottenuti dai Tltro saranno destinati a finanziare le pmi, e a quelle piemontesi andranno circa 800 milioni. Un segnale positivo giunge dalla Lombardia, dove i nuovi imprenditori al di sotto dei 30 anni sono circa 60mila l'anno. In pratica nascono ogni giorno 55 nuove imprese.
Le «diseguaglianze» che «hanno ripreso ad allargarsi sia dentro la società che nel divario tra Nord e Sud» e una «mobilità sociale pressochè bloccata» rappresentano «una combinazione davvero esplosiva per la tenuta civile del Paese»
Da oggi e fino a sabato, gli under 40 si riuniranno nella cittadina ligure per analizzare le conseguenze «drammaticamente concrete» della recessione e sollecitare Governo e partiti a mettere in campo misure urgenti per dare al paese una speranza di ripresa