Dolce&Gabbana Fondatori Sostenitori del Teatro alla Scala
Da sempre sono appassionato di lirica e del Teatro della loro città d'adozione per questo Stefano Dolce e Domenico Gabbana hanno deciso di sostenerlo
Da sempre sono appassionato di lirica e del Teatro della loro città d'adozione per questo Stefano Dolce e Domenico Gabbana hanno deciso di sostenerlo
Un Verdi tutto da riscoprire ed un disegno artistico che guarda al futuro quello del teatro scaligero
La Fondazione che gestisce gli edifici del palcoscenico fra i più famosi d'Italia ha siglato un accordo da 3 milioni di euro con Cofely Italia per l'efficientamento dei suoi 73mila metri quadrati sparsi in diversi edifici. Fra le altre cose dei Led sostituiranno le lampadine a incandescenza, si ridurranno gli sprechi d'acqua e saranno installati impianti fotovoltaici, termici e a cogenerazione
Sono i delegati della Conferenza promossa a Expo Milano dal Mibac
Il sindaco di Milano Giuliano Pisapia è tornato a invitare alla responsabilità i lavoratori della Scala di Milano che non intendono lavorare il Primo maggio, giornata in cui sarà in scena la Turandot per inaugurare Expo. Da Susanna Camusso, un invito a considerare la straordinarietà della situazione. Ma Paolo Puglisi, segretario Slc Cgil Milano denuncia: «Stanno forzando la mano ai lavoratori»
I delegati della Cgil del Teatro alla Scala non lavoreranno il primo maggio, giorno di inaugurazione dell'Expo 2015: quando in teatro è in programma la «prima» della Turandot, ma che coincide anche col giorno della festa del lavoro. Una decisione che ha scatenato violente reazioni nel mondo politico.
Con la cultura non si mangia, diceva Tremonti attirando su di sé le ire funeste di chi al teatro, alla musica, all'arte e alla cultura in generale ha dedicato la sua vita. Ma che interessi poco il mondo politico dev'essere presto detto, se nessuno dei Deputati della Camera è stato disposto a rilasciare una dichiarazione sul problema degli ambigui finanziamenti ai teatri.
A pochi giorni dall'inaugurazione della stagione 2014-2015 della Scala il maestro Daniel Barenboim ha ripercorso i suoi 48 anni di legame con il teatro milanese, fatti di 214 serate ripartite in 108 d'opera, 84 concerti, 18 recital e 4 serate di balletto.
Il leader del Cremlino ama sorprenderci. Durante il discorso conclusivo al congresso della Società geografica russa ha parlato «dell'amore» con toni particolarmente ispirati: «Il senso della vita è l'amore, ed è questo il super-compito al quale dobbiamo dedicarci tutti».
Il 1813 fu un anno che cambiò la storia della musica: oltre alla nascita il 10 ottobre di Verdi, gli annali ricordano anche quella di Richard Wagner il 22 maggio a Lipsia
Lissner: Prende forma la linea italiana con respiro internazionale, che aveva bisogno di alcuni anni per prendere forma
L'anno prossimo bicentenario nascita due mostri sacri dell'opera. «Era dal 1938 - ha ricordato il sovrintendente Stéphane Lissner durante un incontro con la stampa - che la Scala non si cimentava con il ciclo completo della Tetralogia»
Anteprima in Italia il 26 gennaio e poi in tutto il mondo. Le riprese in alta definizione, realizzate dal regista Pietro Tagliaferri, saranno trasmesse solo in sale attrezzate con la tecnologia 2k per garantire la massima qualità audio e video disponibile sul mercato