Duecento anni fa nasceva a Roncole di Busseto Giuseppe Verdi
Il 1813 fu un anno che cambiò la storia della musica: oltre alla nascita il 10 ottobre di Verdi, gli annali ricordano anche quella di Richard Wagner il 22 maggio a Lipsia
ROMA - Oggi duecento anni fa nasceva a Roncole di Busseto Giuseppe Verdi, e si celebra non solo in Italia il bicentenario del musicista che forse più di ogni altro ha segnato la storia della lirica italiana. Rai Radio Tre - da sempre specializzata in musica classica e cultura - dedica nell'arco della giornata largo spazio nelle trasmissioni a numerosi approfondimenti verdiani. Molti sono i programmi tv sulle reti televisive italiane. Ieri sera il Regio di Torino ha inaugurato la stagione con «Simon Boccanegra» e molte altre opere verdiane sono ai blocchi di partenza in altri teatri lirici: a Roma dal 27 novembre «Ernani» diretta da Riccardo Muti, mentre il 6 dicembre La Scala a Milano inaugura la stagione con «La Traviata» diretta da Daniele Gatti.
PORTE APERTE - Sempre La Scala - il teatro dove videro la luce moltissimi dei capolavori verdiani - dedica oggi al compositore bussetano una giornata «porte aperte»: il pubblico potrà accedere al Foyer d'ingresso e al Ridotto dei Palchi «Arturo Toscanini», dove saranno proiettati un documentario sulle terre di Verdi (Parma e dintorni), estratti di video storici della Messa da Requiem con grandi direttori scaligeri del dopoguerra (Karajan, Giulini, Abbado, Muti), e l'ultima registrazione dal vivo, integrale, del Requiem diretto da Daniel Barenboim nell'estate del 2012. In serata nella sala grande del Teatro un gruppo di personalità della cultura, della scienza, della società, «mossi» dagli attori Maddalena Crippa e Filippo Timi, sotto la guida di Giorgio Barberio Corsetti, leggeranno brani scelti dall'epistolario verdiano.
Ma le iniziative sono innumerevoli. Per esempio il film kolossal «Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria» di Giuseppe De Liguoro datato 1913, verrà proiettato alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Alla New York University, da ieri e fino a domenica 13 si tiene la conferenza internazionale «Verdi's Third Century: Italian Opera Today».
1813 - Il 1813 fu un anno che cambiò la storia della musica: oltre alla nascita il 10 ottobre di Verdi, gli annali ricordano anche quella di Richard Wagner il 22 maggio a Lipsia.