La parola ad Andrea Mondin, membro della prima rete agricola biologica biellese «Teritori», che ci ha raccontato quanto fermento c'è sul nostro territorio e cosa significa avere un'impresa sostenibile
Mercati, esposizioni, attività, giochi e molto altro per l'evento dedicato alimentazione sana e locale, abbigliamento etico e fibre organiche, benessere e salute, abitare ecosostenibile
Al suo interno ritrovate 3 taniche contenenti un liquido, sembrerebbe trattarsi di carburante. Nessuna traccia del ladro né della sua destinazione ultima
Vietato il pesce cinese,indiano e giapponese. Obbligatorio il bio e la provenienza italiana della carne. "Ripubblicheremo il bando" assicura l'ass. Piciocchi
Un vero e proprio tempio dell'economia circolare, dove saranno sperimentate le nuove tecniche di biological fabrication per realizzare prodotti a matrice bio
Il marchio di cucina gourmet apre un nuovo locale da un progetto di trasformazione del capannone industriale a nord di Udine. La cucina 'sfornerà' le specialità che hanno reso famoso Andrea Gabin
E' quanto emerso all'assemblea annuale dei soci di Siste, la Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute che ha festeggiato i 15 anni di attività nella splendida cornice di Baveno sul Lago Maggiore.
Il biologico in regione, un settore che si è trasformato, negli ultimi anni, da tendenza a vero e proprio stile di vita, influenzando i consumi anche in Friuli Venezia Giulia. E che sta rappresentando un’opportunità di rilancio per molte aziende agricole locali
La rassegna dedicata a tutto il mondo della fotografia naturalistica rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati del settore in quanto è possibile incontrare e dialogare con i grandi fotografi che si occupano di questo specifico filone artistico ma anche ammirare le multivisioni create con le loro foto
'Colleziona la natura 2.0 a tavola', Buon APPetito con il gioco interattivo dedicato alle specie a rischio; il nuovo kit-gioco pensato per sensibilizzare i bambini e le loro famiglie sul mondo degli animali e della natura
Il cantiere per la realizzazione dell'opera ha preso il via martedì 25 luglio. La prima fase del cantiere, il cui costo complessivo è di 613.500 euro, consisterà nella pulizia dell'argine dell'Isonzo
La Svezia cucina italiano: per la prima volta il cibo più amato dagli italiani sarà di casa nel bistro di un negozio Ikea: un prodotto di qualità realizzato con impasto e ingredienti biologici e sostenibili
Uno dei Borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia per un intero weekend diventerà una piccola 'capitale' dei sapori tradizionali. Proposte gastronomiche da 10 località italiane, mercatini e 35 appuntamenti per tutte le età e i gusti. Ci sarà anche la Festa del progetto Nati per leggere
Tra gli eventi più attesi, i convegni sul mercato dell'energia e i progetti di servizio civile e volontariato, le lezioni per le neo-mamme, l'ipnosi regressiva e l'incontro sugli eco-villaggi e il turismo sostenibile
Musica (blues con Barbara Errico e Andrea Castiglione; hang con Paolo Borghi), arte (con gli acquerelli al vino di Maria Teresa Pirillo), poesia (presentazione in anteprima del volume di poesie 'Teresa & gli altri' di Maria Teresa Pirillo), natura (passeggiate ed escursioni), salute e benessere (discipline olistiche, massaggi, medicina naturale), gastronomia e ospiti speciali (i Tuareg)
Rivierasca chiusa tutto il giorno alle auto per riscoprire e rivivere le rive tra mercatini bio, degustazioni a Km 0, arte e visite guidate. Programma completo su www.comune.pordenone.it
Le rassegne in programma si terranno al chiostro della biblioteca, al parco Galvani e lungo la Rivierasca e l’area del fiume. Il sindaco Alessandro Ciriani: «Un grande pacchetto di eventi per arricchire il biglietto da visita e la capacità attrattiva della città»
Argomento della lezione pratica sarà l’alta cucina naturale e prevede la preparazione di tre ricette sugli insegnamenti di tre scuole di pensiero: l’antroposofia, la dietetica cinese e la ayurveda
Presentato il cartellone degli appuntamenti propedeutici al Giro. In programma concerti, manifestazioni gastronomiche e culturali, mostre, rassegne, pedalate amatoriali. Calendario su comune.pordenone.it/giro100
Un'accademia per conoscere e realizzare in casa pane e pizza integrali per il benessere e la salute con docenti: il mugnaio, il biologo nutrizionista, il maestro panificatore (anche musicista), il diabetologo
Le normative europee non riconoscono le tecniche di agricoltura fuori suolo come biologiche. Sul punto alcune considerazioni: possiamo considerarci promotrici dell'innovazione se le norme non la riconoscono?
Approvazione dal parte del Consiglio regionale di un disegno di legge sui finanziamenti che fanno riferimento alle misure del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina
Oltre 130 eventi tra degustazioni, show cooking e minicorsi di cucina, 200 espositori (record di tutte le edizioni) oltre 18.000 visitatori attesi: l’evento gastronomico del Nordest ritorna alla Fiera di Pordenone
Le mucche di razza pezzata Rossa vengono alimentate senza prodotti chimici, senza uso di antibiotici, e vivono in una stalla a stabulazione aperta beneficiando della luce del sole
legge di riconoscimento istituzionale per la promozione
Logica dello scambio locale, della solidarietà, della democrazia, del risparmio energetico, del turismo responsabile e sostenibile; occasione di incontro e di scambio di buone pratiche
Presente anche l'assessore alle Risorse agricole, Cristiano Shaurli
L'agricoltura bio è una chiave di lettura atta a coniugare la qualità del territorio con la salubrità di prodotti controllati, realizzati secondo certi canoni che sono fondati su analisi, osservazioni e studi che si basano su valutazioni di livello scientifico
Salvare i mulini in pietra della Calabria per produrre pane e dolci biologici. L'idea di Stefano Caccavari che ha creduto nella sua terra e ha realizzarto una campagna di crowdfunding da record
Lotta agli sprechi e all'inquinamento: da diverse startup nascono stoviglie completamente commestibili, dal piatto di pane, al bicchiere che sa di ciligia. Ecco alcune startup davvero innovative
Lei si Angelica Biancaniello ed è la giovane ed energica del negozio biologico di piazza Indipendenza. Lì non solo prodotti alimentari, anche cosmesi e tante proposte collaterali
Dal turismo all’alimentazione, dai cosmetici all’abbigliamento… sono sempre più le donne che scelgono prodotti biologici e prediligono uno stile di vita che valorizzi la naturalità in tutte le sue forme. Una tendenza mondiale, confermata anche dagli ultimi dati su consumi e scelte delle italiane, sempre più alla ricerca della loro «naturalness»
Arriva anche su smartphone L’Alveare che dice sì!, il progetto che unisce, grazie alla tecnologia e alla sharing economy, produttori locali e consumatori per sostenere il consumo di prodotti freschi e genuini
Le etichette potrebbero indicare quanta attività fisica è necessario fare per smaltire il 100% del prodotto. Lo studio inglese evidenzia che il 53% delle persone sarebbe disposto a cambiare i propri comportamenti
Il settore del recupero del rifiuto organico può intraprendere la strada dell'innovazione, trasformando gli impianti in bioraffinerie, in un quadro normativo chiaro e nell'ambito di una politica di sviluppo economico nazionale che tenga conto dei principi dell'economia circolare
Aggiungere frammenti di guscio d'uvo alle plastiche bio potrebbe risolvere il problema della resistenza di questi materiali facendoli diventare sì flessibili, ma decisamente più resistenti
Una sperimentazione dai risultati strepitosi, che familiari e assaggiatori entusiasti hanno continuato ad incoraggiare, fino a costituire l’impresa artigianale che oggi è tra le più apprezzate nel panorama della produzione biologica certificata
Un nuovo studio dimostra che il latte biologico e la carne biologica sono migliori di quelli tradizionali. Contengono più sostanze benefiche e antiossidanti come gli acidi grassi essenziali omega-3, utili per la salute e contro il colesterolo
Sono prodotti mediante l'unione tra la cellulosa indigesta - utilizzata nel settore tessile - e la polpa di koniac, una pianta di origine asiatica. Forniscono solo 60 calorie al chilo
Il settore biologico conferma la sua vivacità anche nel 2014, testimoniata dalla crescita in ambito internazionale con 1,42 miliardi di euro di esportazioni
Un progetto interessante, figlio dell'esperienza che a Porta Genova a Milano ha coinvolto oltre 3milioni di persone, ma che parte un po' zoppicando: l'inaugurazione ufficiale è il 17. Perché aprire quando i lavori non sono ancora finiti?
I titolari delle aziende agricole dichiaravano di coltivare in modo biologico ma in realtà utilizzavano prodotti chimici non ammessi, per aumentare la resa per ettaro. Il prodotto finale poi veniva venduto al triplo del cereale tradizionale