Nessun condono a Ischia, Di Maio: «Non ci sarà ricostruzione selvaggia»
Il vicepremier e leader del M5s esclude che le norme del decreto Genova consentiranno la ricostruzione di case che erano abusive o irregolari
Il vicepremier e leader del M5s esclude che le norme del decreto Genova consentiranno la ricostruzione di case che erano abusive o irregolari
E’ terminata dopo un’ora e un quarto la cena tra Conte, i due vice-premier Salvini e Di Maio. Al vertice di Palazzo Chigi sul tavolo l'idea di snellire la manovra
il governatore della regione Campania, Vincenzo De Luca, a margine di una conferenza stampa a Napoli, ha invitato le istituzioni statali a demolire gli immobili abusivi nelle zone a rischio
Si potranno prevedere i terremoti? Per L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in futuro è possibile. Ecco in che modo e a quali condizioni
La casa abusiva costa meno a chi la costruisce su un terreno di proprietà, 100 metri quadrati costano 155mila euro, per gli abusivi, 65mila
Il 24 agosto 2016, la terra scuoteva lo storico paesino di Amatrice: 299 i morti, il borgo distrutto. Le immagini, per non dimenticare, mentre gli abitanti poche settimane dopo aspettano ancora la ricostruzione e una sistemazione provvisoria
Una medaglia è stata consegnata dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, al piccolo Ciro, il bimbo di 11 anni rimasto per circa 16 ore sotto le macerie della propria abitazione di Casamicciola
Una medaglia è stata consegnata dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, al piccolo Ciro, il bimbo di 11 anni rimasto per circa 16 ore sotto le macerie della propria abitazione di Casamicciola
Il terremoto costa più della prevenzione: ecco le cifre
Il vicepresidente della Camera impegnato nel tour del M5s in Sicilia si scaglia dalla sua pagina Facebook contro chi, dice, 'si è messo in testa di utilizzare i morti e il terremoto per attaccare il MoVimento 5 Stelle, una cosa indegna'
La risposta del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca alle polemiche sui danni provocati a Ischia da una scossa sismica di intensità media, magnitudo 4.0
Controlli anti-sciacallaggio degli agenti della polizia di Stato sull'Isola di Ischia. Le immagini senza commento
Luca Cari, responsabile della comunicazione emergenza dei Vigili del fuoco, racconta come sono stati estratti dalle macerie e riportati alla vita i tre fratellini sepolti per ore sotto la loro casa
Ad Ischia ci sono 600 case abusive con ordine definitivo di abbattimento e 27 mila pratiche di condono presentate in occasione di tre sanatorie nazionali. Una situazione che ha aumentato gli effetti della scossa di magnitudo 4.0 sull'isola, ma i residenti rispondono così
A qualche ora dal terremoto che ha colpito Ischia, tornano ad accendersi i riflettori sul tema dell'abusivismo, mentre il Codacons ventila procedimenti penali nei confronti dei sindaci degli ultimi 10 anni. Qual è la situazione a Ischia e in Italia?
Il racconto di una testimone del salvataggio, anestesista-rianimatrice del Fatebenefratelli di Milano, che ha assistito in prima persona al salvataggio di Ciro, il più grande dei tre bambini estratti vivi dalla macerie
Ecco ciò che rimane di una casa completamente sventrata: cumuli di macerie. Le immagini da Casamicciola, il centro più colpito
Il segretario del Pd esprime il suo dolore per quanto accaduto nella notte a Ischia e rilancia il progetto proposto un anno fa sulla base delle idee esposte da Renzo Piano per 'ripensare totalmente il nostro modo di costruire'
Il terremoto che ha colpito Ischia è l'ennesima conferma sull'elevato rischio sismico dell'Italia. Circa 21,5 milioni di italiani risiedono in zone ad elevato rischio sismico e le abitazioni interessate sono 12 milioni
Queste immagini dei Vigili del Fuoco mostrano il salvataggio dei due fratellini rimasti sepolti per ore sotto le macerie della loro casa
Secondo Micla Pennetta, geomorfologa alla Federico II di Napoli, mancano studi locali dettagliati che individuino con precisione le aree in grado di amplificare le scosse sismiche, proprio il fenomeno che ha provocato danni a Ischia dopo un terremoto di intensità media
Il Codacons chiede l'apertura di procedimenti penali a carico dei sindaci dei Comuni terremotati che si sono succeduti negli ultimi 10 anni 'per concorso in disastro colposo' e invita tutti gli abitanti cittadini di Ischia a costituirsi parte civile
Sono stati estratti vivi dalla macerie di questa abitazione a Casamicciola il padre, due donne e un neonato di 7 mesi e il figlio più grande. Un altro fratellino è stato individuato dai Vigili del Fuoco
A Casamicciola le case crollate sono quelle antiche o quelle costruite fuori norma, 'è lampante': a dirlo Aniello Di Iorio, geologo e guida ambientale escursionista che opera sull'isola, dopo il terremoto della notte del 21 agosto
Arrivano da Ischia, dopo il terribile sisma che ha colpito l'Isola. Sono i primi turisti arrivati al Molo Beverello di Napoli grazie a un traghetto affollatissimo. Molti hanno interrotto le vacanze
Stanno bene i due fratellini rimasti sotto le macerie a Ischia, in seguito alla scossa di terremoto di ieri sera
Le terribili foto dei danni provocati dal sisma di magnitudo 4.0 che ha colpito l'isola di Ischia alle ore 20.57 del 21 agosto, seguita da 14 repliche minori. Due le vittime al momento e numerosi i feriti
Lavorano da ore senza sosta i Vigili del Fuoco, scavando a mani nude sotto le macerie per recuperare le persone sepolte dopo il terremoto di 4.0 magnitudo che ha colpito l'Isola di Ischia
I Vigili del Fuoco, gli uomini della Protezione Civile e i volontari scavano senza sosta per soccorrere le persone rimaste sotto le macerie dopo il sisma di 4.0 che ha colpito Ischia
Francesco Peduto, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, non si capacita di come si possa morire per un terremoto di questa entità, e di come, nonostante le tante esperienze del passato, in Italia manchi ancora la prevenzione
Notte di paura e di speranza sull'isola di Ischia, sconvolta nella serata di ieri da una scossa di terremoto che ha provocato morte, feriti e distruzione
Scossa di terremoto avvertita nella zona dei Campi Flegrei, nel golfo di Pozzuoli, e ad Ischia. Nell'isola, secondo alcune testimonianze, la scossa è stata avvertita, poco prima delle 21, con violenza. A Casamicciola la prima vittima accertata