Il terremoto? Costa più della prevenzione. Ecco tutte le cifre
Il terremoto costa più della prevenzione: ecco le cifre
ROMA - Il terremoto costa più della prevenzione: ecco le cifre. L'Italia è divisa in 4 zone sismiche La 1 e la 2 sono considerate ad alto rischio; in queste zone, oltre il 56% degli edifici sono pre-1970 e sono stati quindi costruiti senza alcuna tecnica antisismica. Solo il 5% degli edifici è stato costruito dopo il 2000, con tecniche moderne e norme restrittive. Nella sola zona 1 vivono 3 milioni di persone in 1,6 milioni di abitazioni. Secondo la Protezione civile i danni diretti dei terremoti in 40 anni sono stati di almeno di 150 miliardi di euro, senza contare i costi umani. Mettere in sicurezza gli immobili italiani costerebbe cifre che a seconda delle stime, molto variabili, vanno da da 6 a 850 miliardi di euro; dipende dall'ampiezza degli interventi. Fino al 2021 esiste però anche il Sisma Bonus, approvato dalla finanziaria 2017: 96.000 euro di agevolazione fiscale per chi mette in sicurezza la sua casa con interventi certificati. La chiave è la prevenzione.
- 27/10/2018 Nessun condono a Ischia, Di Maio: «Non ci sarà ricostruzione selvaggia»
- 28/08/2017 Abusivismo, De Luca: buttiamo giù gli immobili abusivi nelle zone a rischio
- 24/08/2017 L'Italia dell'anarchia: quanto si guadagna e quanto si rischia con una casa abusiva
- 23/08/2017 Terremoto Ischia, ministro Pinotti consegna una medaglia a Ciro