Chiusa l'indagine per la valanga che due anni fa uccise 29 persone nel crollo dell’hotel di Farindola. Indagate 24 persone tra sindaci, amministratori e funzionari pubblici
Botta e risposta vergognosi quelli tra i due funzionari della Provincia di Pescara Paolo D’Incecco e Mauro di Blasio. E nelle intercettazioni non mancano certo i politici...
Nella bellissima piazza Italia di Pescara, nell'aiuola che separa il Palazzo del Governo dal Municipio, abbiamo incontrato la famiglia Cucinotta. Questa è la loro insolita protesta, di cui nessuno parla
Riconosciuto il lavoro dell'Associazione interregionale neve e valanghe, degli enti e delle associazioni di volontari che hanno preso parte alle operazioni di soccorso delle vittime della tragedia di Rigopiano evidenziando la grande capacità organizzativa, tecnica e la generosa abnegazione dei soccorritori oltre che l'importanza della prevenzione sul rischio valanghe
I Vigili del fuoco, gli stessi eroi del terremoto e del Rigopiano, non sono solo i peggio pagati tra i corpi dello Stato ma si trovano anche agli ultimi posti nella classifica delle retribuzioni del pubblico impiego
«I finanzieri non erano ancora arrivati e già qualcuno sciacallava. Questo non vuol dire che non si debba fare una riflessione tutti insieme» ha detto il segretario del Partito democratico all'assemblea degli amministratori locali Dem a Rimini
La guida alpina Pasquale Iannetti, come in un’oscura profezia aveva previsto il dramma che si è consumato a Farindola già vent’anni fa. Ma come spesso accade, non è stato ascoltato. E ora si contano 29 morti
Quasi la cittadinanza al completo, nonostante il freddo e la pioggia battente, ha partecipato a Farindola ai funerali di Alessandro Giancaterino, il maitre dell'hotel Rigopiano rimasto ucciso dalla valanga
Nessun allarmismo sulle dighe. La rassicurazione del ministro dei Trasporti Graziano Delrio arriva direttamente da Otto e Mezzo su La7 quando Lilli Gruber gli chiede conto dell'allarme lanciato dalla Grandi Rischi
La Procura di Pescara ha aperto un fascicolo d'inchiesta, per ora contro ignoti, in cui si ipotizzano i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo. Diffusa la trascrizione della prima richiesta di aiuto, presa poco sul serio dalla prefettura
I soccorritori all'opera sui resti dell'hotel Rigopiano di Farindola, nel Pescarese, hanno estratto vivi e in buone condizioni dalle macerie del locale caldaia i 3 cuccioli di pastore abruzzese figli delle mascotte dell'hotel
Il provvedimento varato dal governo Renzi sui famosi 80 euro in busta è sospeso a decorrere dalla mensilità di gennaio in attesa delle determinazioni di legge. Proprio ai Vigili del Fuoco che sono il corpo meno retribuito e più penalizzato in quanto a pensioni.
Dal mercato del Testaccio a Roma dove ha incontrato la gente del mercato vero, contrapposto ai mercati finanziari che questo governo e questa Ue proteggono, Giorgia Meloni ci spiega perché «un clic non basta più e bisogna manifestare»
Sono proseguite per tutta la notte le operazioni di ricerca all'hotel Rigopiano a Farindola, in provincia di Pescara, travolto da una valanga di neve il 18 gennaio scorso
L'albergo spazzato via dalla slavina quando erano presenti 30 persone è al centro di diverse inchieste giornalistiche soprattutto in seguito alla lentezza con cui i soccorsi sono giunti sul posto
Queste immagini dei Vigili del Fuoco testimoniano il momento in cui vengono estratte vive le prime persone dall'Hotel Rigopiano, ai piedi del Gran Sasso nel Pescarese, travolto da una valanga
«E' comprensibile che la gente che vive in quelle zone abbia qualcosa da direse ma se dovessi riassumere tutte le polemiche di queste ore farei un hashtag: io sto con la Protezione Civile»
Partiti elicotteri con dei medici a bordo per portare aiuto
Sei persone, disperse per la valanga che ha travolto l'hotel Rigopiano dopo il sisma del 18 gennaio, sono state trovate vive: lo hanno riferito fonti del Soccorso alpino sul posto
L'esercito sta lavorando per rendere ancora più agibile il percorso particolarmente accidentato. In alcuni tratti la strada è rappresentata da un canale largo due metri con neve a destra e a sinistra alta più di due metri
Tutti sono impegnati al massimo per aiutare le popolazioni del centro Italia colpite da terremoto e maltempo e la priorità è salvare la vita di chi è in pericolo. Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, parlando a Rieti
Le parole del premier dal quartier generale della Protezione civile a Rieti dove si tiene un vertice con il capo della Protezione civile Curcio per fare il punto sulla situazione dopo le ultime scosse di terremoto che hanno colpito il Centro Italia
I soccorritori sono riusciti a entrare all'interno dell'hotel Rigopiano, nel pescarese, travolto da una valanga provocata dalle forti nevicate e dalle scosse di terrremoto che, nelle ultime ore, hanno colpito il Centro Italia