«Pasqua di pace» tra Sky e Mediaset: accordo tra i due colossi, ecco cosa cambia per gli abbonati
E’ stato raggiunto un accordo tra Mediaset e Sky Italia che prevede benefici per entrambe le società. E gli abbonati?
E’ stato raggiunto un accordo tra Mediaset e Sky Italia che prevede benefici per entrambe le società. E gli abbonati?
Nel corso dell'allenamento mattutino, il terzino ex Atalanta si è fermato di nuovo. Ancora non è chiara l'entità dell'infortunio, si attende ulteriori esami.
La società che sta acquisendo i diritti tv del prossimo trienno in Italia, parla per la prima volta di come realmente il pubblico televisivo potrà assistere al campionato di serie A dalla stagione 2018-2019
L'ex amministratore delegato del Milan è in silenzio da diversi mesi, ma presto potrebbe ritornare protagonista
Martedì prossimo è in calendario l'udienza sulle cause intentate contro Vivendi per la mancata acquisizione di Premium
L'Authority delle comunicazioni rende noto che Vivendi esercita un controllo di fatto su TIM e il pronunciamento avrà conseguenze importanti per Vincent Bolloré
Approvati i conti 2016 del Gruppo presieduto da Marina Berlusconi: fatturato oltre i 5 miliardi, utile di 50 milioni al netto dei danni causati dal gruppo francese. Mondadori e Mediaset crescono in libri, digitale e radio.
Il botta e risposta scherzoso tra Paolo Bonolis, interista, e il vice presidente di Mediaset, regala al mondo la possibile spiegazione a tutti questi continui slittamenti: «Le caparre versate per l’acquisto del Milan sono più del prezzo che è stato pagato l’Inter».
Dopo la prima udienza del processo, dal Biscione è pervenuta la richiesta di risarcimento danni ai francesi, che si aggira sul miliardo e mezzo di euro
La prima udienza del processo si è aperta con la contromossa inaspettata dei francesi che hanno chiesto al Biscione danni per diffamazione a causa della vicenda Premium
A Milano si svolgerà domani mattina la prima udienza della battaglia giudiziaria tra Mediaset-Finivest e Vivendi. Il casus belli è stato la mancata cessione di Mediaset Premium, ma è in corso anche un'inchiesta penale sulla scalata ostile dei francesi.
Il numero uno di Vivendi, Vincent Bolloré, e l'amministratore delegato, Arnaud De Puyfontaine, sono indagati dalla Procura di Milano. L'accusa è quella di aver cercato di manipolare il mercato per scalare Mediaset a pezzi di sconto
Secondo Premium Sport il nuovo Milan di Fassone e Mirabelli avrebbe pronta un’offerta di 35 milioni per il geniale attaccante del Napoli. La prima risposta sarebbe stata negativa, ma da qui all’estate tante cose potrebbero cambiare.
Sembrano non esserci più dubbi sulla positiva chiusura delle operazioni che porteranno alla cessione dell’Ac Milan al consorzio cinese Sino-Europe Sports. Tutto pronto per stappare lo champagne venerdì 3 marzo.
Il Belpaese è da sempre una terra di conquista per i nostri cugini d'Oltralpe e la nuova «discesa» dei francesi non promette niente di buono, come ha dimostrato la scalata ostile di Vivendi su Mediaset
Intanto oggi in Borsa per le azioni del Biscione hanno messo a segno un balzo superiore al 20% in apertura per poi proseguire al rialzo con frequenti sospensioni in asta di volatilità: la chiusura è stata a 3,584 euro, ai massimi dal referendum sulla Brexit, con un incremento del 31,8%.
Secondo quanto trapela pare che i rapporti tra il futuro amministratore delegato del Milan Marco Fassone e Mino Raiola, procuratore di Gigio Donnarumma, non siano buonissimi. Aspetto che complica non poco la pratica per il rinnovo di contratto del portierone rossonero.
Sale il livello dello scontro tra Mediaset e Vivendi. Il gruppo del Buscione fa ricorso e l'udienza si svolgerà l'8 novembre. Nel frattempo, però, il titolo soffre a Piazza Affari anche se le perdite sono state già ripianate
La notizia rivelata da Carlo Pellegatti potrebbe parzialmente acquietare la tensione e l’inquietudine tra i tifosi rossoneri. Dopo Marco Fassone e Massimo Mirabelli non arriveranno al Milan altri professioni dall’altra sponda dei navigli. E intanto continua la caccia alla bandiera.
La controllante del Biscione deposita la citazione al Tribunale di Milano. Insieme alla richiesta di Mediaset, la guerra tra la famiglia Berlusconi e Bolloré supera i 2 miliardi di valore. Nel mentre, secondo il Corriere della Sera, Mediobanca starebbe lavorando per trovare un terzo socio per la pay-tv.
Mediaset cita in giudizio Vivendi per chiedere l'esecuzione del contratto di acquisto di Premium, la pay tv del gruppo, e 50 milioni di euro di danni per ogni mese di ritardo nell'adempimento degli accordi a partire dal 25 luglio, data in cui si è consumato il dietrofront dei francesi all'origine dello strappo.
Mediaset sta parlando con Telecom Italia in vista di una possibile alleanza su Mediaset Premium. Lo ha confermato lo stesso Pier Silvio Berlusconi, vicepresidente del Biscione, nel nuovo libro di Bruno Vespa in uscita il prossimo 6 novembre.
Sara Carbonero, 28 anni, conosciuta a Madrid come «la fidanzata di Spagna» è la vicedirettrice della sezione sport del canale televisivo Telecinco, e dall'autunno 2010 lavora anche in Italia per Mediaset Premium come esperta di Liga spagnola
Il primo decoder digitale terrestre in alta definizione, abilitato al servizio “Premium on Demand HD” di Mediaset Premium
E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando il provvedimento definitivo del Tribunale di Roma
Il Tribunale di Roma dà ancora ragione ad Adiconsum: il credito residuo delle tessere Mediaset Premium con scadenza giugno 2007 deve essere restituito ai consumatori