La crisi in Ucraina
La Germania è pronta a fare la sua parte, nell'ambito della missione Nato, come membro autorevole dell'UE, nel Formato Normandia, attraverso le relazioni bilaterali
Russia
Il Cremlino respingendo di nuovo le accuse occidentali sull'avvelenamento dell'oppositore russo, pone pubblicamente nove quesiti all'Unione europea sulla vicenda dell'avvelenamento
Energia
La portavoce del Ministro degli Esteri: «Hanno troppi debiti e cercano di bloccare l'economia reale». Consorzio: «Completeremo gasdotto malgrado sanzioni». Germania: «E' un'interferenza»
Energia
La compagnia russa chiude vertenza pagando 2,9 miliardi di dollari. Il numero uno di Gazprom Alexei Miller avrebbe accettato l'arbitrato ordinato dalla corte arbitrale di Stoccolma a febbraio 2018
Energia
Gli Usa aggrediscono la rotta che porta il gas dalla Russia e dall'Iran per ragioni politiche. I francesi hanno destabilizzato la Libia per prendere le risorse. L'Italia paga il conto
Brexit
Marcia indietro del presidente Usa dopo le dichiarazioni vere, ma poi smentite e bollate come fake, al Sun
Energia e politica
Un normale incidente, risolto in poche ore, ha scatenato l'isteria collettiva mediatica e politica. Perché?
Esteri
A Sochi si svolge la riunione del Consiglio economico euroasiatico supremo ed è la seconda riunione dei capi di Stato membri dell'EuAsEc
Esteri
L'analisi del think tank americano The National Interest annuncia guai seri per l'Europa nei prossimi mesi, perché una nuova crisi potrebbe esplodere in Ucraina
Gasdotto TAP
Il Consiglio di Stato ha respinto gli appelli proposti dal Comune di Melendugno e dalla Regione Puglia nei confronti della sentenza del Tar sul Trans Adriatic Pipeline
Piano 2017-2021
I conti di Snam dopo l'addio a Italgas sono migliori delle stime. L'azienda ha deciso di aumentare gli investimenti nel piano 2017-2021 portandoli a 5 miliardi e di questi 4,7 miliardi saranno in Italia
La Russia alla ribalta
Nei progetti di Vladimir Putin non c'è solo il Turkish Stream. Negli ultimi mesi la Russia è tornata alla ribalta della geopolitica energetica mondiale tessendo una fitta rete di alleanze strategiche con la Turchia, la Grecia, la Germania e la Cina
Gasdotti
Nella partita per l'approvigionamento energetico il vento soffia a favore dell'Europa centro orientale. Vi spieghiamo perché i progetti di alcuni gasdotti sono stati abbandonati e perché il Turkish Stream è ora un «colpaccio» per Mosca e Ankara
Il gasdotto collegherebbe direttamente la Russia con la Germania
L’Europa ha bisogno di varie fonti energetiche, perciò il progetto del gasdotto Nord Stream 2 è un pessimo affare per la regione. Lo ha dichiarato il vice presidente degli USA Joe Biden in una conferenza stampa a Stoccolma.
Politiche energetiche
Per il l'ex Ministro dello Sviluppo l'Italia corre un serio rischio per il gas: potrebbe doversi trovare dal 2019 ad andarlo a prendere dalla Germania «con il cappello in mano» e pagarlo quindi anche di più.
Politiche europee
Nella conferenza stampa al termine dell'ultimo Consiglio europeo del 2015 il premier si dice «soddisfatto» per tutti quei capitoli dei dossier europei aperti in cui «l'approccio italiano» si è fatto sentire. Botta e risposta con la Merkel: «L'Italia non è subalterna a nessuno».
Gasdotti
Così il leader russo ha commentato l'opposizione che incontra da parte di alcuni Stati membri dell'Ue il progetto di raddoppio del tracciato del gasdotto che collega direttamente le rive baltiche russe con la Germania.
Mercato del gas
«Le politiche europee vedono le perforazioni per il gas come un delitto, un crimine e noi non ne produciamo più. E chi non ha la materia prima non detta le regole del gioco». Questo il monito arrivato dall'amministratore delegato di ENI, Claudio Descalzi.