Lo studio ha evidenziato come il trattamento con radiazione UV-B abbia determinato un accumulo soprattutto di carotenoidi e di alcune classi di composti fenolici ad elevato potere antiossidante
A progettare il nuovo sistema l'Università di Pisa. Il dispositivo, autoadesivo, in silicone e dal costo di un centesimo, può essere impiegato anche in campo medico
Il pane salutare è stato sviluppato all'Università di Pisa. E’ a lievitazione naturale, ricco di antiossidanti, a prolungata conservabilità e… di colore viola
Si tratta di un sistema di localizzazione in interni basato su luce visibile, grazie a una nuova tecnica che consente di determinare con uno smartphone la posizione di oggetti
Il gruppo di ricerca dell'Università di Manchester, guidato dalla professoressa Cinzia Casiraghi, ha sviluppato un metodo per la produzione di inchiostri a base d'acqua contenenti materiali bimensionali
Arash Gholamzadeh Nasrabadi è uno dei sette "talenti" provenienti dall'Italia che potranno godere dell'opportunità di sviluppare il proprio business in Silicon Valley
I ragazzi poveri e ricchi hanno approssimativamente le stesse opportunità di accesso alla Rete. Cambia l'utilizzo che ne fanno e, da qui, le opportunità che possono avere nel loro futuro
I due robot sono stati creati dalla Co-Robotics, spinoff della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Già sperimentati, potrebbero rivelarsi molto utili all'interno delle strutture cliniche e sanitarie
Nel "3DFinisher" l'oggetto viene sottoposto all'azione di un solvente vaporizzato. In meno di un minuto, l'oggetto in materie plastiche (come Abs o acetato di cellulosa) è definito alla perfezione
Il software permette di tradurre il Talmùd babilonese elaborato in Mesopotamia che raccoglie insegnamenti su un arco di oltre duemila anni, fino al V-VI secolo dopo Cristo
Il robot è in grado di costruire da solo la sua guida senza supporti esterni, ma semplicemente avanzando. Le due strutture intrecciate di cui è composto gli permettono, infatti, di allungarsi e curvarsi evitando con precisione ogni ostacolo
Saranno come delle rotonde smart: gli incroci del futuro non avranno semafori. Ogni veicolo avrà uno spazio temporale personalizzato per oltrepassare l'intersezione
Durante i movimenti del dito artificiale sulle texture di plastica, i sensori generavano segnali elettrici. Questi segnali venivano trasformati in una sequenza di impulsi elettrici, che imitavano il linguaggio del sistema nervoso
Sale e pepe. I capelli brizzolati per colpa di un gene
Capelli brizzolati o grigi per colpa di un gene. Non solo fattori ambientali o di età, ma anche fattori genetici dietro all’incanutimento. La scoperta potrebbe portare a trattamenti per evitare la chioma sale e pepe o del tutto bianca
Come funziona Smart tyre
Il sistema sviluppato fa utilizzo di sensori innovativi e di algoritmi per analisi in tempo reale, con i quali raccoglie dati sullo stato d’usura e di esercizio degli pneumatici. Il sistema viene integrato con i computer di bordo dei veicoli
Da Christian Cipriani e dal suo team di ricerca è nata una nuova protesi robotica di mano, che nasce con i fondi europei ottenuti da uno dei bandi più competitivi nel mondo. Si tratta della prima affermazione del Sant'Anna nel programma «ERC Starting Grant 2015».
E' il primo nella graduatoria per l'assegnazione dei posti al primo anno per l'Università Normale di Pisa Carlo Ziano di Favria. Ma il suo non è il primo successo scolastico
I ricercatori dell'Università di Pisa hanno realizzato il software per controllare il buon funzionamento dei satelliti del sistema di navigazione Galileo.
Come sconfiggere la corruzione: parla l'esperto dell'Università di Pisa
Il Professor Alberto Vannucci, docente di Scienza Politica presso l'Università di Pisa ed esperto in materia di corruzione politico-amministrativa commenta le parole di Raffaele Cantone in merito al contrasto della corruzione. «Quello che si osserva purtroppo nel nostro Paese è un livello patologico di corruzione», afferma il docente.