Legge stabilità, le novità del Senato
Al termine di una lunga maratona notturna, il governo incassa la fiducia: il maxiemendamento alla Legge di Stabilità ottiene il via libera del Senato con 162 sì e 37 no. Proteste accese dalle opposizioni, che accusano il governo di aver presentato un testo pieno di errori.
ROMA - Nessun aumento delle tasse sulla casa il prossimo anno, un credito d'imposta Irap del 10% per compensare i piccoli imprenditori senza dipendenti dall'abolizione del taglio dell'aliquota, un credito d'imposta anche per i fondi pensione e le casse di previdenziali privatizzate legato agli investimenti, e congelamento del canone Rai che il prossimo anno non aumenterà rispetto al 2014. E ancora, meno tagli ai patronati e novità sul regime dei minimi, sulle fondazioni, su Poste e sull'acquisizione della rete elettrica delle Fs da parte di Terna.
Sono alcune delle principali novità approvate nel passaggio parlamentare in Senato del ddl Stabilità. Un iter caotico con un esame in commissione Bilancio non concluso e la sofferta presentazione in Aula di un maxiemendamento sul quale sarà votata stanotte la fiducia al governo.
STOP AUMENTO TASI: stop per l'anno prossimo all'aumento delle tasse sulla casa. Viene bloccato per il 2015 il livello massimo di imposizione della Tasi: l'aliquota massima non potrà superare il 2,5 per mille che sale al 3,3 per mille per finanziare le detrazioni.
IRAP AUTONOMI: un credito d'imposta del 10% per le aziende senza dipendenti. La misura, che riguarda 1,4 milioni di lavoratori autonomi, consente di recuperare quanto perso con l'abolizione del taglio dell'Irap dal 3,9 al 3,5%.
FONDI E CASSE: crediti d'imposta del 9% e del 6% rispettivamente ai fondi pensione e alle casse di previdenza privatizzate calcolati sui rendimenti degli investimenti effettuati in economia reale. La misura compensa l'aumento della tassazione che per i fondi passa dall'11,5 al 20% e per le casse dal 20 al 26%.
CANONE RAI: viene congelato l'aumento per il 2015. Non si pagherà più di quanto si è pagato nel 2014.
REGIME MINIMI: viene alzata la soglia di accesso. Dal nuovo regime saranno esclusi i soggetti con redditi cumulati oltre il 20%.
FONDAZIONI: dovranno pagare tasse su una quota maggiore di dividendi dal 2014, ma per compensare la retroattività della misura si prevede un credito d'imposta dal 2016.
PATRONATI: viene ridotto a 35 milioni il taglio già sceso alla Camera da 150 a 75 milioni.
POSTE: in arrivo 535 milioni di euro per dare attuazione alla sentenza del tribunale Ue in materia di aiuti di Stato. Il contratto di programma potrà prevedere l'introduzione di misure di razionalizzazione del servizio e di rimodulazione della frequenza settimanale di raccolta e recapito sull'intero territorio nazionale.
RETE ELETTRICA FS A TERNA: vengono fissati tempi e procedure per il perfezionamento dell'acquisizione della rete elettrica di proprietà di Ferrovie dello Stato da parte di Terna. Le risorse andranno a investimenti sulla rete ferroviaria nazionale.
IMBULLONATI: i macchinari 'imbullonati', come ad esempio le presse utilizzate dalle imprese, vengono esclusi dal calcolo della rendita catastale.
ESTESO FONDO GARANZIA PMI: il fondo di garanzia per le pmi viene esteso a tutte le imprese sotto i 500 dipendenti.
EPATITE C: stanziato 1 miliardo in due anni per il nuovo superfarmaco.
GIOCHI: arriva una sanatoria per la regolarizzazione fiscale dei Ctd (centri trasmissioni dati delle scommesse) sul territorio italiano, e - pur essendo stato abolito l'aumento del preu sugli apparecchi - si prevede un contributo annuo di 500 milioni a carico dei concessionari di slot e vlt. Inasprite, inoltre, le sanzioni per totem e slot scollegate alla rete dei Monopoli. Via libera anche alla gara del Lotto anticipata al 2015, con una base d'asta di 700 milioni per una concessione di nove anni non rinnovabile.
PARTECIPATE: la riforma complessiva arriverà in primavera. Intanto arriva una norma che prevede la chiusura o l'accorpamento delle piccole società.
REGIONI: stanziato 1 miliardo per l'allentamento del patto di stabilità interno. Confermato per il 2015 il patto verticale incentivato.
PROVINCE: mobilità per i dipendenti in esubero. Per due anni conserveranno il posto di lavoro. Introdotto un parametro automatico che considera in eccesso il 50% del personale degli enti, mentre per le future città metropolitane il parametro è del 30%. Le rate di ammortamento in scadenza nel 2015 dei mutui non trasferiti al Mef.
SALARIO PRODUTTIVITÀ: scende a 208 milioni il taglio delle risorse da destinare agli sgravi contributivi per la contrattazione di secondo livello legata alla produttività. Ripristinato il taglio di 200 milioni dal 2016.
SINGAPORE FUORI DA BLACK LIST: il livello di tassazione fiscale praticato dalle Citta-Stato sulle partecipate estere verrà considerato a quello italiano.
SPLIT PAYMENT: il pagamento dell'Iva da parte della pubblica amministrazione direttamente all'Erario e non ai fornitori scatta dal 1 gennaio anche senza il via libera dell'Europa.
PATENT BOX: in arrivo un ampliamento dello sconto fiscale indirizzato ai brevetti e a tutte le tipologie di marchi.
FECONDAZIONE ETEROLOGA: è istituito il Registro nazionale dei donatori di cellule riproduttive per garantire la tracciabilità del percorso delle cellule riproduttive dal donatore al nato e viceversa, nonché il conteggio dei nati generati dalle cellule riproduttive di un medesimo donatore.
- 06/08/2018 Il piano segreto di Tria: su l'Iva per il lusso (Di Maio e Salvini smentiscono)
- 04/08/2018 C'è l'accordo nel governo: «Via a flat tax e reddito di cittadinanza»
- 14/06/2016 Patto di Stabilità, Cantone contro le società partecipate: usate per aggirarlo
- 15/12/2015 Legge di Stabilità, ecco tutte le novità