26 marzo 2023
Aggiornato 08:30
La nuova LN si presenta in una Roma che sente già sua

Salvini cancella la secessione, lancia l’autonomia e punta al Sud

Questa mattina, proprio dalla famigerata «Roma ladrona», Salvini ha lanciato la corsa del Carroccio al Sud. Il simbolo del nuovo progetto, aperto a tutti purché «con la fedina penale pulita», porta il suo nome e i colori del blu e del giallo - che insieme fanno il verde, ha sottolineato il segretario -. Un Salvini che ha tentato di ricucire con quelli che, un tempo, Bossi definiva «Terùn»

Maxiemendamento del Governo

Legge stabilità, le novità del Senato

Al termine di una lunga maratona notturna, il governo incassa la fiducia: il maxiemendamento alla Legge di Stabilità ottiene il via libera del Senato con 162 sì e 37 no. Proteste accese dalle opposizioni, che accusano il governo di aver presentato un testo pieno di errori.

Il leader di LN ha presentato un programma che porta il partito in tutta Italia

Salvini: La Lega è del nord, ma anche del sud

Uguali ma diversi. Matteo Salvini ha messo oggi nero su bianco che la vecchia ditta di Umberto Bossi traghetterà valori, ideali e voti da nord a sud e viceversa. «Non abbiamo mai insultato i cittadini del sud, ma i loro amministratori» a ricordato Salvini additando gli ultimi avvenimenti di cronaca nera romana come un esempio di quello che la Lega ha sempre inteso per «Roma Ladrona».

La riforma del mercato del lavoro

Jobs act, il Governo non tratta

Il consiglio dei ministri in programma alla vigilia di Natale dovrebbe varare i primi due decreti: uno sugli ammortizzatori sociali, con l'estensione del sussidio di disoccupazione anche ai collaboratori, e un altro sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. CGIL, UIL e CISL: «Lotte crescenti».

Il presidente di FGCI: «Da noi mai commistioni con i partiti»

Altieri: «Chi ha finanziato i partiti lo ha fatto per affinità ideali»

Il presidente della Federazione Generale delle Cooperative Italiane commenta le parole del presidente di Legacoop Mauro Lusetti sulla questione dei finanziamenti delle coop ai partiti politici. Per Rosario Altieri si tratterebbe di una «questione di altri tempi, anacronistica». Oggi non c'è traccia di un meccanismo simile nella realtà delle cooperative italiane.

I dati dell'ISTAT

Internet sconosciuto a 22 milioni di italiani

Le quote maggiori di non utenti si concentrano nelle fasce di età più anziane e di uscita dal mondo del lavoro: la percentuale di non utenti tra i 65-74 anni è del 74,8% e sale al 93,4% tra gli over settantacinquenni. Alte anche le quote di non utenti tra i giovanissimi (1 milione 518 mila tra i 6-10 anni) che per più del 50% non utilizzano la rete.