Emergenza coronavirus
Il fondatore delle Sardine: «Con questa Ue c'è sempre la sensazione che ripagherai cara la solidarietà. Salvini e Meloni sono invece inopportuni per il loro tentativo di cercare il pelo nell'uovo»
Elezioni 2019
Il Segretario di Sinistra Italiana: «Va combattuta l'onda nera». Prevista patrimoniale «moderata di buon senso»
Manovra finanziaria
Entro martedì l'Italia dovrà inviare a Bruxelles la «nuova» manovra. I ministri dell'Economia e del Lavoro fanno il punto e mettono a tacere le polemiche
Economia
Da più parti nelle ore successive allo stop alla manovra di Bruxelles si parla di apocalisse in arrivo. Ma è davvero così? Proviamo a fare il punto
Il peso del fisco
Secondo i dati della CGIA in poco più di 25 anni la loro incidenza sul Pil è raddoppiata, mentre in termini assoluti il gettito è aumentato di 5 volte
Movimento 5 stelle
Il candidato premier del M5s incalzato da Lilli Gruber
Analisi pubblicata dal Centro Studi ImpresaLavoro
L'assenza della Tasi porta una tregua fiscale sugli immobili: quest'anno - dopo il livello record raggiunto nel 2015 con un gettito di 52,3 miliardi di euro), gli introiti per le casse pubbliche derivanti dalla tassazione degli immobili si fermeranno a 49,1 miliardi con una flessione quantificabile nel 6,1%.
La segretaria generale della Cisl in una lettera a La Stampa
La Cisl presenterà alla Camera il 2 settembre una legge di iniziativa popolare per estendere il bonus di mille euro anche ai pensionati, ai lavoratori autonomi e ai giovani
Tutte le incognite sul Def del governo
Piovono le critiche sul Def di Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan, nonostante il benestare di Bruxelles. Una domanda, però, turba l'animo degli italiani: questo famoso Tesoretto di 1,6 miliardi di euro esiste veramente? Ecco la risposta.
Ecco la ricetta della Cgil per il Def
Ecco le tre proposte avanzate dalla Cgil per ritrovare il «verso giusto» a un Def che invece «va nel verso sbagliato»: introdurre un'imposta sulle grandi ricchezze finanziarie, aumentare la tassazione sulle successioni e utilizzare i fondi pensioni dei lavoratori per rilanciare il paese.
Ecco il piano Lavoro della Cgil per vincere la crisi
La Cgil sostiene che, secondo gli attuali ritmi di crescita, il Pil e il tasso di occupazione nazionale torneranno ai livelli pre-crisi non prima – rispettivamente - del 2025 del 2031. La ripresa sarebbe molto più veloce col piano di lavoro proposto dalla stessa Cgil, che però il governo continua ostinatamente ad ignorare.
Il sindacato di via Po all'attacco
La Cisl propone l'introduzione di un bonus di 1.000 euro l'anno per tutti i contribuenti (dipendenti, lavoratori autonomi, pensionati e incapienti) con un reddito individuale fino a 40mila euro e un bonus di ammontare ridotto, via via decrescente per chi ha redditi compresi tra 40mila e 50mila euro. E, soprattutto, la patrimoniale.
La Cgil propone una patrimoniale
Una patrimoniale sul 5% delle famiglie ultraricche italiane con un gettito di circa 10 miliardi l'anno per destinare le risorse alla creazione di oltre 740mila nuovi posti di lavoro pubblici e privati in tre anni. La proposta arriva dalla Cgil in audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato.