Nordest alle prese con l'illegalità: il 30% dei consumatori acquista prodotti contraffatti
Da Pozzo: "Fenomeni che alterano il mercato". 2 imprese su 3 danneggiate dalla concorrenza sleale
Da Pozzo: "Fenomeni che alterano il mercato". 2 imprese su 3 danneggiate dalla concorrenza sleale
L'operazione «Made in» è stata condotta dalla guardia di Finanza di Gorizia. Coinvolte 66 persone e 35 società con sede in diverse province italiane
Sono 48 le persone denunciate. Le merci (valore circa 13 milioni) erano a bordo di autoarticolati fermati in posti di controllo delle Fiamme Gialle
Intervento dei carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile: a finire in carcere sono stati due fratelli napoletani
Operazione della Guardia di Finanza a Guidonia e Anagni. Denunciato un soggetto di nazionalità cinese, rappresentante legale della società proprietaria della merce
Operazione della Guardia di Finanza di Genova: 2 anni di indagini, 6 misure cautelari, 110 perquisizioni in tutta Italia. Stimati 41 milioni di tasse evase
Le pantofole, provenienti dalla Cina, erano state acquistate da una società di diritto italiano e destinate a una società slovacca
Ora tutta la merce verrà donata agli enti caritatevoli della città: nei guai un imprenditore cinese, multato dalla Guardia di Finanza
Dall'inizio dell'estate a oggi la Guardia di Finanza ha condotto 500 attività di polizia economico-finanziaria al giorno: 20 ogni ora. Ecco cosa ha scoperto
Le scarpe erano griffate Versace, ma proveniva - invece - dalla Cina. I due amministratori della società sono stati denunciati
La guardia di finanza ha smantellato una consistente frode che, anche grazie ai numerosi eventi connessi al prossimo campionato mondiale di calcio, avrebbe fatto introitare agli indagati centinaia di migliaia di euro
Il valore totale della merce contraffatta si aggira intorno ai 250 mila, il danno prodotto alle case produttrici è invece di gran lunga superiore
Si tratta di magliette e felpe sequestrate e confiscate dalle Fiamme gialle che pur essendo "tarocchi" erano di buona fattura
L'Unione Europea cerca programmatori per sviluppare una infrastruttura basata sulla tecnologia blockchain per combattere la contraffazione
Guai anche per gli acquirenti: chi ha comprato abbigliamento tarocco sui profili social incriminati, rischia una sanzione sino a 7.000 euro
Erano tutti contraffatti e avrebbero fruttato al negozio oltre 30mila euro. La guardia di finanza è riuscita a intervenire prima che il tutto arrivasse sugli scaffali. Denunciata la titolare, una donna cinese ma residente a Torino
Oltre 15.000 i prodotti contraffatti ritrovati dagli uomini della Guardia di Finanza, che sono riusciti a smantellare un’organizzazione specializzata in articoli di Moto GP e Formula 1
A poche ore di distanza dalla finale di «UEFA Champions League» sono stati sequestrati migliaia di articoli con i simboli contraffatti delle due squadre finaliste. Scoperto un giro di affari di merce contraffatta condotto da quattro uomini
La guardia di finanza è partita dal mercato di piazza della Repubblica ed è arrivata fino in Lombardia, sede del grosso importatore. In totale sono stati sequestrati 350mila articoli destinati alla vendita
E' una delle banconote più falsificate, motivo per cui la Bce ha deciso di aggiungere una serie di nuovi elementi per renderla più sicura. Ecco tutte le novità
In Italia in 65,8% dei falsi sequestrati appartiene al fashion. Dalla Cina abiti, scarpe, borse, orologi e gioielli. Il rischio aumenta con gli acquisti online. Colpito anche l’agroalimentare
Giubbotti, pantaloni e maglioni recanti marchi mendaci sono stati rinvenuti all'interno di due autovetture. Due cittadini stranieri denunciati alla Procura della Repubblica
Blitz della finanza in uno storico esercizio sito in pieno centro città. Oltre sessanta le munizioni sequestrate
I capi d’abbigliamento delle più note marche venduti a pochi euro. Venditore denunciato per ricettazione e contraffazione
L'accordo tra il governo italiano e Alibaba apre le porte di un mercato costituito da circa 430 milioni di consumatori cinesi all'export italiano. Si tratta di un'alleanza strategica e una grande chance per il made in Italy.
La guardia di finanza ha effettuato un’operazione volta al contrasto della commercializzazione di prodotti contraffatti, sequastrandro oltre 70.000 prodotti non conformi al codice di consumo e potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.
Vasta operazione contro l'abusivismo commerciale e la contraffazione sulle spiagge di Lignano e nelle vie del centro per un valore di 890 mila euro nei confronti di 84 soggetti, tutti stranieri.
La ricerca del Censis rileva che il fenomeno della contraffazione è in crescita, nonostante gli oltre 131mila sequestri in 8 anni da parte della fiamme gialle. I danni per il made in Italy sono ingenti
Secondo i recenti dati dell'Ocse, l'Italia è al secondo posto tra i paesi più colpiti dalla contraffazione: 1 bene contraffatto su 6 danneggia marchi tricolori. Non solo beni di lusso, spazia dalle borse ai macchinari. E la pirateria online danneggia ulteriormente l'economia
Dietro la vendita dei prodotti contraffatti, la guardia di finanza ha scoperto un vero e proprio laboratorio clandestino di fabbricazione dove sono stati rinvenuti e sequestrati oltre 2mila articoli
Nel 2015 sono spariti prodotti per oltre 2,95 miliardi di euro. E gli Stati Uniti sono i leader della contraffazione
Le perquisizioni dei finanzieri hanno portato al sequestro di oltre 4 milioni di articoli che, se immessi nel mercato, avrebbero generato introiti per oltre 500mila euro
Le Fiamme Gialle scoprono un opificio clandestino. Scarpe, borse, giubbotti, occhiali, magliette, felpe, tute ginniche e orologi appartenenti ai più famosi brands nazionali e internazionali sequestrati dalla GdF di Viterbo
Il Consorzio del Prosciutto San Daniele ha ottenuto l'accertamento dell'illecito e l'inibitoria nei confronti della società brasiliana che lo distribuiva violando la denominazione di origine
Nell'area intorno all'ospedale sono stati fermati molti commercianti abusivi
Le aziende operavano sia in Italia che all'estero. Le indagini, condotte dai baschi verdi, sono partite in seguito ad un sequestro di calendari in occasione della tappa italiana del tour degli U2
Al termine dell’operazione della polizia municipale sono stati indagati in stato di libertà sei cittadini di nazionalità senegalese per ricettazione, detenzione e utilizzo ai fini della vendita di marchi e oggetti contraffatti
Tra gli altri prodotti: cosmetici e maschere di carnevale. L'imprenditore è stato denunciato per frode in commercio e violazione alla normativa prevista per la sicurezza dei giocattoli
In via Monteverdi continua a tenere banco l’argomento del suk, il mercatino del libero scambio. I numeri dell’assessore Tedesco però non attestano l’illegalità denunciata dai cittadini
Il bilancio della mattinata è di una denuncia a piede libero per introduzione nello Stato di prodotti recanti segni falsi e di 20 ambulanti illegali sanzionati
Gli agenti della polizia municipale in borghese hanno denunciato un uomo per contraffazione: sequestrati diversi capi di abbiagliamento
Ieri numerosi interventi: la Polizia locale ha svolto diverse operazioni di controllo delle attività abusive commerciali, oltre a intervenire nei mercatini abusivi in aree non autorizzate di Roma
La maxi operazione dei Finanzieri del Comando Provinciale di Roma è stata ribattezzata "Operazione Santa Claus" e si è svolta nel quartiere Esquilino
Per Angelino Alfano a una settimana dall'apertura dell'Anno Santo, i numeri di arrivi a Roma sono quelli previsti
Arriva dal Bangladesh ed è in Italia da tre anni. Ogni giorno vende merce che compra dai cinesi di Piazza Vittorio: con il Giubileo e le festività natalizie spera di incrementare gli affari
Sei i sequestri portati a termine dagli uomini della Polizia locale romana e tre delle persone fermate sono state identificate dalle Forze dell'Ordine. Il sequestro è stato ingente: sono stati inoltre sequestrati, infatti, 1693 articoli, sempre venduti illegalmente, ed elevate sanzioni per un totale di 35mila euro
I finanzieri del comando Provinciale di Torino hanno perquisito 4 imprese commerciali del canavese trovando merci non sicure e comminato sanzioni che vanno da 516 a 25mila 823euro. In due negozi esposta oggettistica «hard» in bella vista
400 piazzole ufficiali per cui si pagano 10 euro. Gli ambulanti sembrano soddisfatti, i residenti, invece, proseguono la loro battaglia contro il «mercato della roba rubata»
Dopo lo stabilimento, Moncalvo chiede che anche l'origine della materia prima sia registrata sulla confezione
Dalle stalle italiane sono scomparsi seicentomila maiali dall'inizio della crisi, "sfrattati" dalle importazioni di carne di bassa qualità dall'estero per realizzare falsi salumi italiani