Sequestrati 2 milioni di prodotti contraffatti nell'operazione «China Shipping»
Sono 48 le persone denunciate. Le merci (valore circa 13 milioni) erano a bordo di autoarticolati fermati in posti di controllo delle Fiamme Gialle
GORIZIA - I finanzieri della Compagnia di Gorizia hanno sequestrato 2,26 milioni di prodotti non conformi, pericolosi o con marchi contraffatti e denunciato 48 soggetti per frode in commercio, vendita di prodotti industriali consegni mendaci, commercio di prodotti pericolosi, introduzione in Italia di prodotti con segni falsi e ricettazione dopo controlli durati un triennio.
Denunciate 48 persone
Le merci (valore circa 13 milioni) erano a bordo di autoarticolati fermati in posti di controllo delle Fiamme Gialle isontine sul valico di Gorizia-Sant'Andrea e i caselli autostradali di Villesse e Monfalcone-Lisert. Sono articoli elettronici, elettrici, utensili, giocattoli, prodotti per alimenti, privi di garanzie per la sicurezza e dichiarazioni di conformità per la normativa UE. Decine le perquisizioni a Gorizia e in provincia di Napoli, Roma, Firenze, Prato, Padova, Milano, Bergamo ove avevano sede le imprese importatrici dei prodotti.L'operazione denominata «China Shipping» è volta alla verifica dei prodotti che dalla Cina giungono in Italia.
- 18/10/2018 Maglie e vestiti falsi ma spacciati come «made in Italy»: maxi sequestro per 500.000 euro
- 14/06/2016 Contraffazione, il mercato del falso in Italia vale 6,9 miliardi. E continua a crescere
- 18/04/2016 Ocse, contraffazione e pirateria ci rubano 500 miliardi di dollari l'anno. L'Italia la più colpita dopo gli Usa
- 22/10/2012 Il mercato del falso vale quasi 7 miliardi di Euro