Il «Governo Frankenstein» avrà come perno il Partito Democratico e i poteri forti sovranazionali. Il M5s va verso l'espulsione delle ali, a destra e a sinistra
Il centrosinistra italiano è attualmente parcellizzato in molti gruppi, che superano per numero quelli delle bande armate attive in Siria secondo l'Intelligence
Da destra il No alla riforma Boschi non si conforma alla difesa liturgica della Carta, bensì è il tentativo di riconsiderarne il ruolo alla luce della sfida alla sovranità lanciata dalla Ue e dagli aggressivi e antidemocratici network finanziari
Il presidente del Consiglio da Palermo: "Fino ad ora abbiamo discusso tra addetti ai lavori. Ed è stata anche una bella discussione. Abbiamo fatto dibattiti con professoroni, la vecchia guardia, da De Mita a Zagrebelsky"
Dire no a questo referendum non è essere oppositivi per partito preso, ma è schierarsi apertamente per salvare quel poco di democrazia che ancora ci resta
Ai microfoni di Radio Capital, Renzi è un fiume in piena. Ostenta ottimismo sui sondaggi, sulle coperture per il Def, sulle grandi opere e, ovviamente, sul referendum costituzionale
Prosegue la campagna elettorale in vista del referendum del premier. Che è tornato sui "risparmi" che garantirebbe la riforma e ha rivolto un appello alla «generazione dei supervitalizi»
La personalizzazione operata da Renzi ha portato il prossimo voto referendario nella guerra dei mondi che vede contrapposti gruppi che si riconoscono nel rispettivo capo. Senza neanche capire cosa c'è in ballo e perché
Tutto ciò che c'è da sapere sull'edizione numero 28
Da oggi a lunedì 18 maggio la più importante kermesse italiana dedicata a chi ama leggere. Attesi al Lingotto scrittori, musicisti, attori, persino chef stellati. Con un sacco di sorprese...
«Neppure il fascismo - afferma in un'intervista a Repubblica - aveva previsto una disciplina del genere. Il codice penale prevede lo schermo del direttore responsabile e tutto, da allora, è riconducibile a quella figura»
Appello su «Repubblica»: Iniziativa grave, reca pregiudizi. Il Parlamento è conculcato nelle sue stesse funzioni e nella sua libertà, fino a poter essere sciolto dallo stesso presidente del Consiglio. Cicchitto: Serve il presidenzialismo e l'abbattimento del debito
«La riforma della politica deve far parte del SalvaItalia». Ha esordito così il giurista nel suo intervento all'incontro «Dipende da noi», organizzato da «Libertà è Giustizia», a cui partecipa tra gli altri anche lo scrittore Roberto Saviano, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia