Quanto guadagnano i piloti di Formula 1?
Nonostante il fallimentare passaggio alla McLaren, Fernando Alonso resta il più pagato di tutti, con un aumento di 13 milioni di euro rispetto al contratto con la Ferrari. Molto meno di lui incassano sia Sebastian Vettel che Lewis Hamilton
ROMA – Fernando Alonso sarà anche spesso e volentieri al fondo delle classifiche della Formula 1 in questa stagione, ma c'è una graduatoria in cui continua a dominare: quella dei piloti più pagati. Nonostante il suo fallimentare passaggio alla McLaren-Honda, infatti, il campione asturiano resta il paperone della massima categoria dell'automobilismo, con la bellezza di 35 milioni di euro all'anno di ingaggio, 13 in più di quelli che guadagnava fino al 2014 alla Ferrari. Lo rivela l'annuale lista degli stipendi dei piloti pubblicata, come da tradizione, dal volume specializzato Business Book GP. In seconda posizione in questa speciale classifica si trova Sebastian Vettel, anche lui reduce da un cambio di casacca (dalla Red Bull alla stessa rossa di Maranello, proprio per sostituire Alonso) e da un aumento di salario: dai 22 che incassava prima ai 28 milioni di euro a stagione di oggi, comunque sette in meno del suo predecessore.
Hamilton si merita l'aumento
Il campione del mondo e leader del Mondiale, Lewis Hamilton, è solo terzo, con 25 milioni di euro. Ma questa cifra è destinata a crescere drasticamente a partire dal prossimo anno, quando entrerà in vigore il nuovo contratto triennale firmato solo poche settimane fa. Se le indiscrezioni pubblicate dalla stampa internazionale sono credibili, infatti, l'anglo-caraibico dovrebbe percepire la bellezza di 45 milioni di euro a stagione a partire dal 2016, strappando ampiamente ad Alonso la vetta di questa graduatoria. Al quarto posto sta Kimi Raikkonen, con uno stipendio stimato in 18 milioni, difficile da giustificare alla luce delle prestazioni appannate che ha realizzato con la Ferrari. Ancor più bassa la cifra di Nico Rosberg, compagno di squadra e rivale per il titolo di Hamilton, che è quinto con i suoi 13,5 milioni di euro. L'unico altro pilota in doppia cifra è Jenson Button, che pure ha dovuto accettare un drastico taglio del salario per mantenere il suo sedile alla McLaren: fino al 2014 guadagnava 16 milioni, quest'anno solo dieci.
I più poveri, si fa per dire
Decisamente su altri livelli sono i redditi di tutti gli altri driver. Felipe Massa, i due della Force India Nico Hulkenberg e Sergio Perez e i due della Lotus Romain Grosjean e Pastor Maldonado si fermano tutti a quattro milioni. I due talenti emergenti Valtteri Bottas e Daniel Ricciardo, secondo le indiscrezioni entrambi seguiti dalla Ferrari, addirittura di milioni ne incassano solo 2 e 1,5 rispettivamente, pochi per le loro quotazioni così elevate. Il portacolori della Red Bull ha comunque uno stipendio doppio di quello del suo neo-compagno di squadra Daniil Kvyat (750 mila euro). Sotto al milione anche i due debuttanti della Toro Rosso Max Verstappen e Carlos Sainz (entrambi a 250 mila euro), i due della Sauber Felipe Nasr e Marcus Ericsson (a 200 mila euro) e i due della Manor Will Stevens (150 mila euro) e Roberto Merhi (appena 50 mila euro).
- 03/12/2020 Mick Schumacher è un nuovo pilota della Haas
- 08/07/2020 Fernando Alonso in Renault nel 2021: «Torno nella mia famiglia»
- 20/05/2020 Toto Wolff non svela i piani Mercedes: «Nessun colloquio con Vettel per il 2021»
- 18/05/2020 Toto Wolff apre a Vettel in Mercedes: «Pilota tedesco in macchina tedesca»