Svelato il mistero della «sindrome da stress post traumatico»
Sarebbe provocata da lesioni cerebrali ben precise. Ciò potrebbe spiegare almeno in parte i problemi psicologici e di reinserimento sociale incontrati da numerosi veterani
NEW YORK - Una ricerca statunitense ha svelato il mistero dei danni cerebrali provocati dalla «sindrome da stress post-traumatico», un fenomeno comparso per la prima volta nel corso della Prima Guerra Mondiale e che da allora ha colpito numerosi veterani.
Come riporta il quotidiano britannico The Independent, secondo i ricercatori della Johns Hopkins University la sindrome provocherebbe un tipo di lesione cerebrale ben definita che interessa zone fondamentali della corteccia, compresi i lobi frontali che presiedono ai processi decisionali e al ragionamento.
Ciò potrebbe spiegare almeno in parte i problemi psicologici e di reinserimento sociale incontrati da numerosi veterani: secondo le stime di alcune ong oltre 50mila reduci dalle guerre in Iraq o in Afghanistan potrebbero andare incontro a problemi psicologici nel corso dei prossimi anni.
- 27/04/2019 Le persone in tutto il mondo sono sempre più arrabbiate, stressate e preoccupate
- 07/01/2019 Lo «stress da rientro» ? Si combatte con il cibo
- 29/11/2018 Non è lo stress che fa male: sono le emozioni negative che danneggiano il cervello
- 26/10/2018 Sei stressato? Attenzione! Il tuo cervello potrebbe rimpicciolirsi