Incomedia e Brumotti per l’Italia: una partnership all’insegna di arte, sport e solidarietà
Parte la seconda edizione del viaggio di Brumotti: in bici da Milano a San Giovanni Rotondo alla scoperta del patrimonio artistico e ambientale d’Italia.
Parte la seconda edizione del viaggio di Brumotti: in bici da Milano a San Giovanni Rotondo alla scoperta del patrimonio artistico e ambientale d’Italia.
E' la villa a Genova Pegli la più votata nel censimento Fai-Intesa Sanpaolo, seguono Oratorio di Conio e villa Grock a Imperia
L’iniziativa è partita dalla Pro Torviscosa e consentirà di far conoscere al grande pubblico le peculiarità di questa città
Quasi 8 mila le visite nei beni che i volontari dei Gruppi Fai Giovani, delle Delegazioni e dei Gruppi hanno proposto, grazie alla disponibilità di privati e Istituzioni
Il programma dell'evento è molto vario e ricco con visite in 7 località: Cormons, Gemona del Friuli, Montereale Valcellina, Ovaro, Povoletto, Spilimbergo e Trieste
"Non si deve pensare a due eventi che si sovrappongono, ma alla creazione di sinergie positive", commenta l'assessore Tiziana Gibelli
Forse per l’alone di mistero che circonda questo fiume, le bocche del Timavo sono state da sempre luogo di culto e di miti tramandati nel tempo
La «mostra mercato per l’orto, il frutteto d’autunno e altre meraviglie» è pronta ad accogliere tutti coloro che raggiungeranno la splendida Villa sulla collina ed il suo grande parco
Concerti immersi nella natura, escursioni e laboratori. Una grande festa che ha come protagonista il paesaggio
È tutto pronto, a Tolmezzo, per l’avvio dei Preworlds, le “prove generali” del campionato mondiale di deltaplano, assegnato al Friuli Venezia Giulia
L'Università di Trieste e il Fai del Fvg e il Gruppo Fai Giovani di Trieste danno appuntamento negli spazi del Contamination Lab all'ex Ospedale Militare, in via Fabio Severo 40
Piccoli o grandi, famosi o sconosciuti, questi luoghi ci emozionano e raccontano la nostra storia personale: un sogno, una scoperta, una gioia, un rifugio
Sabato 12 maggio alle 9, a castello di Torre, un convegno per riflettere su risparmio, recupero, riciclo e importanza storica delle risorse idriche. Ingresso libero
L’evento è aperto a cittadini e turisti. Le visite, della durata complessiva indicativa di circa 45 minuti, prevedono la suddivisione dei partecipanti in gruppi
Un Paese che ritrova la propria identità in un evento festoso e rassicurante che supera gli schieramenti
Si stima che ogni anno siano addirittura 8 milioni di tonnellate di plastica ad accumularsi nelle acque e secondo le Nazioni Unite, se non si interviene subito nel 2050 in mare ci sarà più plastica che pesci
Un’occasione per genitori, nonni e zii per scoprire luoghi speciali del patrimonio italiano e poter apprezzare così l’impegno educativo che il FAI svolge da più di quarant’anni per far indossare ai ragazzi i panni di narratori d'eccezione del valore e delle storie che i questi beni custodiscono
In particolare, 1.350 le presenze registrate in provincia di Udine tra Fagagna (250), Gemona (500) e San Giovanni al Natisone (600). Ben 700 le visite nel quartiere di Panzano a Monfalcone, 2.500 quelle a Polcenigo, oltre 600 quelle nell’area di Trieste
Abbiamo selezionato alcuni appuntamenti in programma per questa giornata, a Udine e provincia. Musica, cinema, eventi enogastronomici, musicali e di intrattenimento
Un weekend ricco di eventi da non perdere. Dalla musica, ai luoghi di cultura passando per i mercati per arrivare allo sport. Ecco tutto quello che c'è da sapere per non lasciarsi sfuggire gli appuntamenti migliori
Un grande concerto che fa del bene, la scoperta di luoghi storici insoliti, una serata a teatro o quattro passi tra le bancarelle. Tutto questo e molto altro vi attende in città. Ecco tutto quello che c'è da sapere per godersi il weekend
Dai tesori storici delle città, alle regate d'autunno passando per la musica e le auto d'epoca. Ecco tutto quello che c'e da sapere per godersi il weekend in città
La veleggiata di Mare Vino, le giornate dedicate alla cultura, la musica e molto altro in questo weekend che non mancherà di stupirvi. Ecco i nostri consigli per godervelo al meglio
A ottobre torna “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, la campagna nazionale di raccolta fondi del Fondo Ambiente Italiano, che punta ad allargare la grande famiglia della Fondazione
Domenica 6 agosto dalle 11 si va alla scoperta delle collezioni librarie della famiglia dei Conti Valperga di Masino ed in particolare dei volumi dedicati all'arte ludica. Ecco cosa vi attende nello straordinario ambiente della Biblioteca dello Scalone
Da venerdì 2 giugno a domenica 4 giugno agricoltori, allevatori, pescatori e artigiani del gusto italiani si daranno appuntamento nel parco del castello, non solo per esporre e vendere i loro prodotti, ma soprattutto per raccontare le loro storie di tradizione, passione e dedizione assoluta
L’edificio sede di Confindustria Udine è visitabile on line. L’accesso è aperto a tutti
Due iniziative completamente diverse fra loro ma accomunate dal medesimo denominatore: il successo con cui si sono concluse
Al Città Fiera arriva Chiara Galiazzo, all'ente Fiera i tre nuovi talenti del rap italiano, ma non finisce qui
Paesaggio e natura, mostre, concerti, cinema e molto altro per iniziare al meglio questo weekend. Ecco le nostre proposte
In Friuli Venezia Giulia anche quest’anno il catalogo delle aperture i occasione delle giornate Fai di Primavera è molto vario e ricco di proposte con 32 visite straordinarie a contributo libero in 11 località, ma non è l'unica opportunità offerta in questa giornata
Ricco il programma di iniziative ospitate nella sede di Confindustria Udine in occasione delle Giornate di Primavera del Fai
In provincia di Gorizia il percorso 'L’impronta dei Codelli nel Settecento Goriziano. Le dimore e i Luoghi della Famiglia' visite straordinarie alla 'Cappella Dell'Esaltazione della Croce' di Gorizia e a 'Villa Codelli' di Mossa
Iniziativa nata 25 anni fa per raccogliere fondi destinati alla salvaguardia dei beni. Elemento di grande importanza per consentire alla popolazione di conoscere ed apprezzare luoghi di straordinaria bellezza
Evento nazionale di sensibilizzazione e di raccolta pubblica di fondi
Il Gruppo Giovani di Pordenone cerca 'Volontari per un giorno' per le giornate FAI di Primavera 2017 a Sesto al Reghena
Dedicata all’archeologo Khaled al-Asaad, l’eroe di Palmira, l’8^ edizione ha coinvolto 1.573.032 cittadini e agli oltre 33 mila luoghi oggetto di segnalazione da parte di singole persone
Bassa Poropat: “Onorificenza dovuta e meritata per la valorizzazione della storia e della cultura del territorio e la promozione di progetti di ampio respiro destinati a coinvolgere l'intera cittadinanza”
L'agenzia di rating scende in campo in vista dell'imminente referendum sulla riforma costituzionale. Taglia l'outlook sull'Italia da «stabile» a «negativo» e ipotizza cosa accadrà dopo il voto del 4 dicembre
Domenica biellese da trascorrere all'aria aperta, rigenerando le nostre menti con la natura, la musica e la manualità. Ecco i nostri consigli.
Una villa maestosa, un parco, un orto, un frutteto ed una mostra mercato sono gli ingredienti principali del weekend dedicato alla natura
L’iniziativa, promossa in occasione della Mostra 'Lloyd, le navi di Trieste nel mondo' offre un inquadramento sulla storia e lo sviluppo dell'area del Porto
Ritrovo alle 18.30 alla Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio di Trieste, davanti all'ingresso della Mostra ‘Lloyd, le navi di Trieste nel mondo’
Francesca Chiorino della delegazione Fai di Biella ci ha raccontato la serie di incontri volti a conoscere posti, mestieri e prodotti particolari e anche un po' nascosti delle nostre valli.
A poche ore dalla demolizione dello storico manufatto, con le cariche esplosive già correttamente posizionate, è arrivato lo stop del prefetto. Poi, dopo poco più di un'ora, il contrordine
Un weekend ricco di appuntamenti al grido di «Abbiamo la stoffa per innovare?». Ecco le iniziative a cui partecipare
In Fvg 28 visite straordinarie a offerta libera, 3 aperture esclusive e corsie preferenziali per iscritti FAI. Da Capriva del Friuli a Cividale, da Gemona a Gorizia, da Palmanova a Pordenone, da Trieste a Udine.
Appuntamento, sabato, a Biella, con il gruppo giovani. Ritrovo dalle 14 (partecipazione gratuita) per vedere una serie di edifici di pregio
L'evento organizzato dal Fondo Ambiente Italiano e da Fondazione Zegna è in programma per il 19 settembre. Prima tappa a Bocchetta di Margosio, dove si potrà scoprire il maestoso Monte Rosa, ultima in Valsessera con la Linea Insubrica, eccezionale testimonianza geologica. Tra le altre Bielmonte e Monte Marca. In programma accompagnamenti musicali con la prestigiosa orchestra torinese
Il ministero dello Sviluppo economico ha esteso le attività di ricerca di gas e petrolio in mare «entro le 12 miglia dalla costa, nonostante una legge del 2010 vieti tali attività entro questi limiti». Lo hanno denunciato al Tar del Lazio Fai, Greenpeace, Legambiente, Marevivo, Touring Club e Wwf