Nei manifesti i 5 fucilati vengono definiti «terroristi, ne' vittime, ne' martiri». La scoperta è stata fatta da agenti della Digos di Trieste da un controllo effettuato alla vigilia della cerimonia
Lo ha detto a Trieste l'assessore regionale, Pierpaolo Roberti, nel corso della cerimonia dedicata al 65. anniversario della costituzione dell'Unione degli Istriani
Il Presidente Fedriga: «Oggi siamo consapevoli di quanto avvenuto dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma è una conoscenza ancora poco diffusa in buona parte dell'Italia e dell'Europa»
Una presa di coscienza con aneddoti raccontati dalla viva voce di figuranti che vestiranno i panni di chi ha scandito gli ultimi decenni della Valcanale
Celebrazioni per l'anniversario dell'eccidio compiuto da membri delle Waffen-SS tedeschi e cosacchi, nonché da collaborazionisti italiani, il 25 agosto del 1944
Così, il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, durante la cerimonia di consegna delle medaglie al Valor Militare per la resistenza al Centro di Alti Studi della Difesa a Roma
Il Presidente del Parlamento europeo è intervento dopo un dibattito teso nella Plenaria di Strasburgo, in cui la Sinistra unitaria aveva chiesto le sue dimissioni
Croazia e Slovenia tacciano di revisionismo storico le affermazioni del presidente dell'europarlamento pronunciate in occasione della Giornata del ricordo
Alessandro Strizzolo spiega le ragioni del gesto e critica il sindaco Fontanini, il quale ha già annunciato che la targa sarà rimossa non essendo stata autorizzata
In tutta Italia saranno molte le iniziative previste in questa domenica. Le celebrazioni solenni, al Sacrario della Foiba di Basovizza, sul carso triestino
Il sindaco è intervenuto alla celebrazione in ricordo dei ventitré partigiani osovani e garibaldini uccisi dai nazifascisti l’11 febbraio del 1945 contro il muro del cimitero di Udine
Appuntamento con la quinta edizione dell'evento che farà ripercorrere il sentiero operario che collegava le borgate collinari con i lanifici del fondovalle
Assessore alla Cultura Tiziana Gibelli: «Momento più intenso quando due bambini della scuola Ebraica hanno scoperto la targa che rimarrà nella Sala del Consiglio Comunale»
Andrea Cavallo, escursionista e studioso di fatti del biellese, racconta la storia della Trappa e la scoperta di una conduttura realizzata con delle lose di pietra di una centinaia di metri
"Il fatto che l'Incontro Italo Austriaco della Pace nel centenario della Grande Guerra si sia svolto a Trieste ha per l'Amministrazione regionale un significato enorme", commenta l'assessore regionale alle Politiche comunitarie Pierpaolo Roberti
Andrea Cavallo, escursionista e studioso di fatti del biellese, racconta la storia delle ante di ferro crivellate di colpi ritrovate sotto la Colma del Mombarone
Il 3 agosto (dalle 20.45) una intensa, coinvolgente “processione” laica partirà dalla località Versa, avvolgendo il filo rosso della memoria dedicato al conflitto sul confine italo austriaco
Si tratta di progetti realizzati già nel 2011 che riportano toponimi conformi alle tradizioni e usi locali, valorizzando quindi la diversità e nel contempo la convivenza di idiomi e di culture diverse, caratteristica della città di Gorizia
L'assessore alle Finanze, Barbara Zilli, partecipa alla commemorazione: "è passato troppo tempo senza che la riabilitazione dei quattro alpini divenisse un fatto compiuto", afferma Zilli davanti al cippo che ricorda il fatto ingiusto avvenuto l'1 luglio 1916
"Incolmabile è il debito di giustizia con chi, dal conflitto mondiale, non è più tornato. Possiamo solo mantenere viva la memoria di ciò che è stato e che non dovrà ripetersi. - commenta il governatore Fedriga - Ogni iniziativa che ricordi la Guerra non sarà solo sostenuta ma incentivata dalla Regione"
L’iniziativa fa parte del progetto “Gorizia 18-18”. Tante famiglie goriziane e isontine conservano ancora memorie cartoline, fotografie, documenti e oggetti di ogni genere
Il centrosinistra, unito contro la partecipazione del consigliere delegato, Sergio Gambino, all'iniziativa in memoria dei caduti della Repubblica sociale italiana, chiede risposte al sindaco
In scena un racconto corale 'Dieci storie proprio così, atto zero' nato dall'incontro con le famiglie delle vittime di mafia che apre uno squarcio sulle infiltrazioni mafiose in nord Italia. In cartellone al Teatro comunale Giuseppe Verdi giovedì 12 aprile alle 20.45. A seguire laboratori per le scuole pordenonesi
Martedì 27 marzo alle 11 all'Azienda Agreicola di Castelvecchio la Presidente della Fondazione Roberta Demartin illustrerà alla stampa il Progetto Pilota
Maria Bergamas e il figlio mai ritrovato, come gli italiani e tutti i cari persi durante la Grande Guerra. La cerimonia promossa dalla Regione Friuli-Venezia Giulia assieme all'Unione nazionale sottufficiali italiani è partita il 12 dicembre 2017 a Roma, dall'altare della Patria
In città la manifestazione si terrà venerdì 9 febbraio per consentire alle autorità e alle scuole di Pordenone di partecipare alle cerimonie ufficiali in programma sabato 10 febbraio a Trieste
Antisemitismo ieri e oggi, foibe, orgoglio nazionale, senso patrio, memoria. Questi i temi approfonditi al convegno organizzato dal Centro Machiavelli e Nazione Futura, con il DiariodelWeb media partner
La Regione Friuli Venezia Giulia ha preso parte con il proprio gonfalone, presenti la presidente, l'assessore alla Cultura e l'assessore alle Finanze, alla solenne celebrazione del Giorno della Memoria promossa dal Comune di Trieste alla Risiera di Sabba