Si sente gridare, l'arrivo della polizia che rimane sullo sfondo a perquisire la casa mentre il leader del partito di sinistra France Insoumise commenta in diretta parlando di un colpo di mano del governo
Mentre la sinistra di Melanchon vola nei consensi, quella di Renzi &co. celebra un eroe della destra statunitense, boicotta le nazionalizzazioni e spera nell'esplosione dello spread
Scombussolato, l'intero scacchiere politico francese sembra in preda a un confuso iperattivismo dopo il risultato delle presidenziali e, soprattutto, nella prospettiva delle legislative dell'11 e 18 giugno, il cui esito sarà decisivo per misurare i poteri dell'ottavo presidente della Quinta Repubblica francese.
Sarà difficile recuperare una maggioranza parlamentare
E adesso, la sfida per il neoeletto Emmanuel Macron sono le elezioni legislative del prossimo mese, per le quali si voterà in due turni, l'11 e il 18 giugno
Emmanuel Macron è il nuovo presidente della Francia e l'Europa tira un sospiro di sollievo. Ha vinto il ballottaggio delle presidenziali con il 66,06% dei voti. La sua sfidante, Marine Le Pen ha ottenuto il 33,94% delle preferenze
Il dibattito in tv tra i candidati presidenziali francesi è stato un vero e proprio duello, ma per i militanti del Front National a uscirne male è soprattutto il consigliere di Hollande
Li ha spiegati Antonio Villafranca dell'Ispi a Libero
Quello stretto come «accordo di governo» tra Nicolas Dupont-Aignan, leader del movimento sovranista Debout la France, e la candidata del Front National è un fatto storico per la fisiologia della destra d'Oltralpe
L'eco delle presidenziali francesi potrebbe dividere ciò che faticosamente le Amministrative avevano appena riunito. I sovranisti in Italia tirano dritto, ma in casa Berlusconi l'incubo «populista» prende vita
La speranza del Front national, data largamente battuta da tutti i sondaggi, ha denunciato il progetto 'fratricida' del suo avversario e ha lanciato con una battuta un appello triangolato agli elettori di Jean-Luc Mélenchon dell'estrema sinistra
Marine Le Pen ha annunciato che qualora fosse eletta all'Eliseo avrebbe in mente un governo di unità nazionale con a capo il sovranista Nicolas Dupont-Aignan
Il consiglio dell' ex sindaco di Milano e leader di Campo Progressista intervistato da Repubblica: “Resta meno di un mese per dare un segnale chiaro: cambiare la legge elettorale e costruire una coalizione”
Ancora non si conosce esito del voto delle grandi città. Il candidato della sinistra radicale secondo le stime avrebbe raccolto tra il 19 e il 20% dei voti.
L'allarme dei servizi francesi, soprattutto nel caso di vittoria di Le Pen o Mélenchon. Astensionismo stimato tra il 19 e 22%. 1.100 giornalisti accreditati a serata elettorale Macron.
Il candidato centrista Emamanuel Macron sarebbe in testa al primo turno delle presidenziali con il 24% delle preferenze, seguito da Marine Le Pen con il 22%, poi Francois Fillon conil 20,5% e infine Jean Luc Mélenchon con il 18%.
Affluenza in leggerissimo rialzo alle 12:00 al 28,54%. L'appello a votare da Carla Bruni a Christine Lagarde. Auto abbandonata davanti a un seggio, locali evacuati.
Le presidenziali si configurano come un nuovo esame per l’Ue dopo il voto per la Brexit dato che l'asse dello scontro Oltralpe non è più destra-sinistra, ma patrioti contro euro-progressisti
Dai più europeisti ai più euroscettici: ecco cosa pensano Benoit Hamon, Emmanuel Macron, Jean-Luc Mélenchon, Francois Fillon e Marine Le Pen sull'Europa