Il bimbo che portava in grembo si è sacrificato per lei, salvandole la vita
Una donna di 38 anni ha vissuto un’esperienza straziante, che tuttavia le ha salvato la vita
Una donna di 38 anni ha vissuto un’esperienza straziante, che tuttavia le ha salvato la vita
Il 15 novembre si celebra la Giornata Mondiale per il Tumore del Pancreas, che resta ancora uno dei grandi killer. Ma con le armi della ricerca si può sconfiggere
Scienziati del Cedars-Sinai scoprono che un farmaco è in grado di fermare la crescita e la diffusione dell’adenocarcinoma duttale pancreatico, impedendo anche la resistenza alla chemioterapia
Una nuova tecnica testata su un paziente di 80 anni, ha permesso di «bruciare» il tumore al pancreas in pochi secondi
Abbiamo intervistato la Dottoressa Giovanna Chiorino, ricercatrice del laboratorio di genomica della Fondazione Tempia che ha contribuito a capire come il Cannabidiolo può essere utile nella cura di uno dei tumori più difficili da trattare
Un nuovo test sperimentato nei pazienti affetti da cancro al pancreas, permette di ottenere una diagnosi in pochi minuti sostituendo la classica biopsia
Uno studio clinico indipendente e tutto italiano coordinato dall’IRCCS Ospedale San Raffaele mostra che la chemioterapia neoadiuvante aumenta la sopravvivenza nel cancro al pancreas
Il cancro al pancreas e la sua aggressività sembra essere direttamente correlato con la flora batterica intestinale
Si chiama VisioMedic e funziona come un’assistente virtuale che accompagna il malato in tutte le fasi di gestione del cancro
Il virus dell’influenza modificato potrebbe essere la nuova arma per combattere il cancro al pancreas. Tutto sui virus oncolitici
Ancora conferme sulla relazione che c’è tra le malattie gengivali e il cancro. Si rischia il cancro ai polmoni, al pancreas e al colon
Una nuova speranza per i malati di cancro al pancreas: all’ospedale Molinette di Torino, un team di scienziati ha dato vita al primo vaccino contro questa temibile malattia. E i risultati sono positivi
Il temuto cancro al pancreas continua e mietere vittime, con un incremento del 59% di nuovi casi in Italia in quindici anni. La neoplasia colpisce di più al Nord e i maschi. La dieta mediterranea offre uno scudo protettivo
Un team di scienziati di Baltimora che hanno collaboratori con ricercatori italiani sono riusciti a mettere a punto un test estremamente preciso per diagnosticare il tumore al pancreas
Scoperti due nuovi biomarcatori per il tumore al pancreas che consentono una diagnosi precoce. Si chiamano THBS2 e CA 19-9 e sono stati scovati dall’Università della Pennsylvania
Un’app dell’università di Washington rileva il livello di bilirubina negli occhi, identificando il cancro al pancreas con una precisione superiore a quella di un esame del sangue
Grazie a una tecnica innovativa e mini-invasiva importata dal Giappone, l’Italia è il primo paese in grado di allungare la sopravvivenza ai pazienti affetti da cancro al pancreas
Un team di ricercatori internazionale svela i legami genetici alla base del cancro al pancreas neuroendocrino. Lo studio mostra come le mutazioni genetiche siano le stesse collegate a tumori come quello al seno, alle ovaie e al colon. Si aprono nuove vie di prevenzione e trattamento
Ricercatori statunitensi e italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma scoprono il meccanismo che regola il comportamento aggressivo del cancro al pancreas e altri un farmaco antipsicotico che può offrire nuove speranze di cura