Smacco per la Cancelliera e le sue ambizioni di leadership globale
Con la decisione di Trump di ritirare gli Usa dall'accordo sul clima di Parigi, Angela Merkel, in vista del G20, aspirava a guidare contro di lui un fronte compatto. Ma molti di quelli che avrebbero dovuto sostenerla si stanno smarcando
Governo Gentiloni
Il presidente della Camera a margine della partecipazione alla campagna Spiagge pulite di Legambiente, durante la quale ha ripulito personalmente parte del litorale di Ostia, ha criticato il presidente americano per aver espresso dubbi sugli accordi di Parigi di Cop21
La rivincita del gas
Il consigliere regionale Pd in Emilia Romagna, Gianni Bessi, ci spega perché il vero nemico del futuro energetico è il carbone e cosa può fare l'Italia per combattere i cambiamenti climatici sfruttando una risorsa importantissima nel Mare Adriatico
La firma storica
A quattro mesi dall'accordo sul clima raggiunto alla Cop21 di Parigi, i rappresentanti di 171 paesi si sono ritrovati al Palazzo di Vetro delle Nazioni Uniti per la firma del documento. Renzi: «Italia protagonista». DiCaprio: «Il mondo ci guarda»
COP21 di Parigi
Con un giorno di ritardo sul calendario stabilito ma, probabilmente, anche col superamento degli ultimi, pesanti, attriti con la Cina, si avvia alla conclusione la conferenza internazionale sul clima Cop21.
COP21 Parigi
Delegazioni al lavoro a pieni giri alla COP21, la conferenza mondiale sul clima chiamata a siglare un accordo globale che rallenti la crescita della febbre della Terra causata delle emissioni di gas serra.
COP21 Parigi
Dopo un rinvio di un paio d'ore sull'orario previsto, il presidente della COP21, Laurent Fabius ha consegnato alle 15 la seconda bozza dell'accordo, più breve e semplificata della precedente, ma sulla quale resta ancora da fare, tanto che i gruppi di lavoro proseguiranno probabilmente fino a tarda notte.
Domani negoziati cederanno passo a scelte politiche
Manca poco alla deadline fissata dal ministro degli esteri francese, e presidente della conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, la COP21, Laurent Fabius.
«Versalis? Dialogo con sindacati c'é»
A margine di una colazione di alto livello alla COP21, la conferenza mondiale sul clima di Parigi, l'amministratore delegato dell'ENI commenta così le strategie industriali di gruppo in relazione agli scenari collegati ai bassi prezzi del petrolio.
Proprio mentre è in corso la COP21 a Parigi
Le amministrative francesi hanno avuto due grandi sconfitti: gli ecologisti da un lato, e i socialisti dall'altro, che si sono ritirati nelle regioni dove sono giunti in terza posizione
La bozza di accordo passa nelle mani dei ministri dei 195 paesi
Nella bozza figurano ancora numerosi punti controversi, tanto sull'obiettivo dei due gradi, che sulla questione della ripartizione degli sforzi tra i paesi, sui mezzi da mettere in campo per l'adattamento ai cambiamenti climatici oltre alla questione cruciale dei finanziamenti.
COP21, la conferenza sul clima in corso a Parigi
Flavia Bustreo, Vice Direttore Generale Oms: «La salute è un elemento centrale e imprescindibile del dibattito in corso, ridurre le emissioni significa ridurre l'incidenza di malattie e la mortalità dovuta all'inquinamento».
A margine del COP21
I due leader a colloquio a Parigi. Il presidente degli Stati Uniti ha chiesto all'omologo russo di ridurre le tensioni con la Turchia, dopo l'abbattimento di un jet russo
Il summit inaugurato alla presenza di oltre 150 leader
Dopo una giornata, quella di ieri, ad altissima tensione nelle strade di Parigi, con 317 arresti dopo gli scontri, si è inaugurata alla presenza di oltre 150 capi di stato e di governo la COP21, la conferenza Onu sul clima a Parigi
Primo Paese al mondo per inquinanti
Il presidente cinese Xi Jinping, atteso la settimana prossima a Parigi per il summit mondiale sul clima COP21, non proporrà nuove concessioni nei negoziati
Cambiamenti climatici
Anche se saranno rispettati tutti gli impegni annunciati dai vari Stati per Cop21, non riusciremo a contenere l'innalzamento delle temperature sotto i 2 gradi centigradi entro il 2030. Ne è sicura l'Agenzia Internazionale dell'Energia (Aie). Intanto l'Italia chiede all'Ue una linea più morbida sulle emissioni di particolato e ammoniaca