Il Pd tuona contro M5S: «Fanno a pezzi la Costituzione», «Deriva antidemocratica»
"Roba da regimi sovietici. Come fa Fico a tacere?", si chiede il deputato Pd Michele Anzaldi
"Roba da regimi sovietici. Come fa Fico a tacere?", si chiede il deputato Pd Michele Anzaldi
Il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem si è lasciato andare a una «gaffe» maldestra sui Paesi del Sud. Che cristallizza lo stereotipo dei Paesi mediterranei come viziosi e spendaccioni
Il Parlamento europeo ha approvato il Ceta con 408 voti favorevoli, 254 contrari e 33 astenuti. Ma come hanno votato i nostri rappresentanti in Europa?
Sono giorni duri per i rapporti transatlantici. L'ultimo episodio della 'saga' riguarda Ted Malloch, colui che sembra destinato a diventare l'ambasciatore Usa in Ue, ma che a Bruxelles proprio non va giù
Il candidato del Ppe alla presidenza del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha preso 274 voti su 683 voti validi espressi al primo turno dell'elezione per la presidenza dell'Assemblea, oggi a Strasburgo
Duello tutto italiano per la presidenza del Parlamento europeo: il popolare Antonio Tajani contro il socialista Gianni Pittella. Cosa cambierà per l'Europa?
A Bruxelles temono che Erdogan potrebbe essere tentato di dare un ulteriore giro di vite sui diritti e le libertà civili nel Paese, con un aumento della già grave repressione degli oppositori e della stampa non allineata, con la sospensione dello stato di diritto, e con una punizione «esemplare» dei responsabili come traditori.
«Non nascondere il nostro disappunto rispetto al persistente e limitato egoismo politico sulla questione della condivisione dei flussi e dell'assistenza dei migranti». Così Gianni Pittella, presidente del gruppo Socialisti e Democratici al Parlamento europeo commenta il vertice straordinario dell'Unione europea sull'emergenza immigrazione tenutosi ieri a Bruxelles.
Il Piano Juncker sarà basato su un nuovo «Fondo europeo per gli investimenti strategici» con una dotazione di capitale pubblico di almeno 21 miliardi di euro in tre anni, provenienti dal bilancio Ue (16 miliardi), e dalla Banca europea per gli investimenti (Bei, 5 miliardi); più i contributi volontari degli Stati membri.
Il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, rimprovera il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, che, insieme a David Cameron, dichiarava la volontà dell'Italia di non tener fede ai diktat economici di Bruxelles.
La direzione nazionale del PD ha preso la decisione (12 contrari e un astenuto), precisando che i circoli resteranno aperti nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 novembre
Il candidato alla segreteria Democratica: «Se non si fa il congresso si muore. C'è gente che si piega a ogni bassezza pur di evitare il cambio della guardia. Qui è tutto precario, improvvisato. Siamo nelle mani di una nomenclatura romana miope»