Russia, dove le tangenti sono una cosa seria: chiesti 10 anni di carcere per ex ministro dell'Economia Ulyukayev
La procura ha chiesto dieci anni di carcere a regime duro per l'ex ministro dell'Economia russo Aleksey Ulyukayev
La procura ha chiesto dieci anni di carcere a regime duro per l'ex ministro dell'Economia russo Aleksey Ulyukayev
La Cancelliera tedesca critica il suo predecessore, amico personale del presidente russo Vladimir Putin, entrato nel consiglio d'amministrazione del colosso petrolifero russo Rosneft: «Non penso che quel che fa Schroeder vada bene».
Dopo il colosso petrolifero russo Resnoft e la Banca centrale ucraina, anche diverse altre grandi aziende internazionali hanno denunciato di essere state prese di mira da un attacco informatico
Eni e la russa Rosneft estendono l'accordo di cooperazione tra le due società. Ma non è l'unico accordo che l'Italia porta a casa dopo la visita di Paolo Gentiloni in Russia
La Corte Ue di Giustizia ha confermato la validità delle misure restrittive adottate nel 2014 dal Consiglio Ue nei confronti di alcune imprese russe, tra le quali il colosso energetico Rosneft
Dopo aver ceduto il 10% a BP, Eni vende anche il 30% della concessione di Shorouk, dove si trova il giacimento di Zohr, a Rosneft. Nelle casse del Cane a sei zampe entreranno 1.125 milioni di dollari e il rimborso degli investimenti già effettutati
Possibile l'arrivo a Mosca del tandem venezuelano Rodriguez-Del Pino, che già ha visitato l'Iran, il Qatar, l'India, l'Oman e l'Arabia Saudita dopo che ai primi di agosto, il presidente Nicolas Maduro ha esortato tutti i player del mercato petrolifero a lavorare sul bilanciamento del prezzo di un barile di petrolio a 70 dollari.
La controllata ENI è tornata a brillare a Piazza Affari. Il titolo è stato spinto fra i più brillanti della Borsa italiana dall'annuncio della creazione di una joint venture con il colosso cinese PetroChina. Intanto ieri la Consob ha comunicato che Dodge & Cox ha raddoppiato la propria partecipazione al 10,4%, diventando il secondo azionista.
I rapporti fra Russia e Cina sono ad «alti livelli, senza precedenti», ha detto il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov durante un incontro con il suo omologo cinese Wang Yi. Per il Dragone i russi sono il nono partner commerciale e l'anno scorso i rapporti di scambio sono cresciuti del 7%, raggiungendo i 95,3 miliardi di dollari. L'intesa si basa su gas, petrolio e ora anche finanza
Immediatamente dopo le parole del Presidente russo sono iniziati i rumors e si sono levate accuse da più parti. Dita puntate su personaggi che sino a poco tempo fa venivano considerati degli intoccabili. L'inizio di settimana, con la moneta russa maglia nera e le forti critiche alla banca centrale, ha preparato il terreno per mettere in discussione anche chi, in discussione, non lo era mai stato.
Antonio Fallico, presidente di Banca Intesa Russia e dell'Associazione Conoscere Eurasia, afferma che domani dall'Istat arriverà la conferma del dato di agosto, che sconta una contrazione dell'export italiano in Russia di oltre il 16%, con una perdita - da gennaio a agosto - di quasi 3 miliardi di euro.
Con il freddo dietro l'angolo, la Russia ritrova un'arma di provata efficacia nello scontro con l'Occidente: il gas. Secondo fonti diplomatiche che hanno seguito il dibattito a Bruxelles, lo spettro di un taglio delle forniture russe ha frenato un nuovo giro di vite contro il Cremlino.
Il Comitato Est dell'Economia tedesca, che rappresenta gli interessi delle aziende tedesche nell'ex Unione Sovietica e in Europa orientale, spiega che «è possibile che alla fine dell'anno il commercio con la Russia vedrà le esportazioni ridotte dal 20 al 25%. Questo riguarderà circa 50 mila posti di lavoro in Germania». Statoil: «Alleanza strategica con Rosneft continua».
Rosneft «è la società petrolifera più grande della Russia e il terzo più grande produttore di gas», secondo lo stesso Dipartimento del Tesoro statunitense. Ma soprattutto un partner per la major americana ExxonMobil, per la britannica Bp e per l'italiana Pirelli. Nonchè in trattative per l'acquisto di un pezzo della Morgan Stanley.
Pirelli e Rosneft hanno siglato due accordi preliminari che consolidano e ampliano la loro cooperazione industriale e commerciale. Uno prevede l’apertura di nuovi punti vendita Pirelli attraverso il network di stazioni di rifornimento di Rosneft, mentre l’altro prevede la cooperazione nella produzione e fornitura di gomma sintetica.