Scimmie clonate in Cina
Non solo scimmie, secondo il genetista prof. Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata sono almeno 25 le specie animali clonate in questi anni: cani, gatti, cavalli, bovini, cammelli eccetera
Clonazione
Stupore e scalpore dopo la clonazione delle scimmie in Cina. Molti sono incuriositi, ma da un'indagine della Coldiretti emerge che la maggioranza degli italiani è contraria
Zhong Zhong e Hua Hua
Scienziati Cinesi, per la prima volta al mondo, riescono a clonare primati. Serviranno per ridurre gli animali sacrificati per la ricerca
5 luglio 1996
Dolly nacque il 5 luglio del 1996. Fu il primo esemplare frutto di clonazione «pura» e cambio per sempre il destino e il futuro di questa disciplina. Morì 7 anni dopo per complicanze polmonari
Ritorna la ricerca sulla clonazione
Dopo 18 anni di stop riprendono le ricerche sulla clonazione. Il merito va a una ricerca italiana che ha messo a punto una nuova tecnica che utilizza cellule «travestite» da spermatozoi per ingannare l’ovulo
Il progetto di clonazione è andato a buon fine
Sei maialini uguali a Zhu Jingqiang o «maiale da forte volontà»
Clonazione
Scienziati giapponesi ci provano. Al via il progetto che forse spiegherà le cause della sua estinzione
Preoccupazione dopo l’annuncio del ricercatore naturalizzato americano Panayiotis Zavos di avere clonato 14 embrioni umani
Panayotis Zavos ha impiantato embrioni clonati in 4 donne
Clonazione animale
E’ quanto afferma la Coldiretti nel ricordare che il 22 febbraio del 1997, gli scienziati del Roslin Institute in Scozia avevano annunciato la nascita della pecora Dolly
Conferma del divieto della Commissione Europea alla clonazione animale
E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la volontà di «mantenere lo status quo, ossia la situazione attuale», che vieta la clonazione degli animali a fini alimentari
Clonazione animale
E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel corso del primo question time in campagna al quale è intervenuto il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia
Clonazione: il Parlamento europeo invita la Commissione a vietarla
Le principali riserve sono legate al fatto che la clonazione costituisce una minaccia per il benessere degli animali, la diversità genetica, la fiducia dei consumatori e l'immagine e la sostanza del modello agricolo europeo
Sicurezza alimentare: Parlamento Ue vota stop clonazione
«Ora la Commissione europea ne tenga conto anche per le future trattative interna»
Clonazione e sicurezza alimentare
Soddisfazione dell’Adoc: «Finalmente Unione Europea cambia registro»
Clonazione e sicurezza alimentare
LAV: «Bene, Commissione UE e Stati membri si oppongano a questo orrore. Rispettare trattato di Lisbona»
Clonazione e sicurezza alimentare
La Cia esprime soddisfazione per la risoluzione approvata a larghissima maggioranza. Non è solo un problema di sicurezza, ma anche etico
Clonazione e sicurezza alimentare
Allarme del Wall Street Journal mentre dal Parlamento Europeo arriva duro stop
Ottenuti embrioni di pecora da cellule liofilizzate e resuscitate dopo alcuni anni
E' quanto afferma la Coldiretti, in riferimento all'esperimento del Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell'Università di Teramo
Sicurezza alimentare
Secondo un parere dell’Efsa, l’Authority europea per la sicurezza alimentare, gli animali clonati presentano gravi problemi di salute, al contrario degli alimenti che ne derivano
Non è solo un problema di sicurezza alimentare, ma anche una questione di carattere etico
Per la Confederazione il rapporto dell’Efsa, secondo il quale carni e latte provenienti da animali clonati non presenterebbero «differenze sostanziali» con quelle degli altri animali, va respinto con determinazione
Sicurezza alimentare
E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il parere definitivo espresso dall’EFSA alla Commissione Europea
Sicurezza alimentare
Legambiente: «L’EFSA non si smentice mai, ma la Commissione Ue non introduca carne clonata nella catena alimentare»